Lo sfacciato e intraprendente Salvo (Ficarra) e il timido e riservato Valentino (Picone) hanno lasciato Palermo e lavorano a Torino come ciceroni, portando in giro per la città i visitatori con un pullman giallo a due piani, simbolo della loro piccola società di servizi turistici. E, mentre sono alle prese con le disavventure che la loro attività comporta - create anche da una giovane guida alle loro dipendenze (Sascha Zacharias) che non parla nessuna lingua straniera - si imbattono casualmente in Sonia (Diane Fleri), una loro amica d'infanzia emigrata anni prima negli Usa e causa di non pochi motivi di discussione tra Valentino e la sua fidanzata Gisella (Ambra Angiolini), intenzionata già da tempo a porre fine al loro soffocante rapporto. Come se non bastassero le sue vicissitudini private, Valentino si mette in testa di trovare una compagna all'amico Salvo, single impenitente...
Note
Il gioco degli opposti tra i comici è logoro, ma la storia di Valentino e Salvo guide turistiche in una Torino che non si vede mai si apre alle location della commedia romantica. Abusate certo, seppur rivisitate con una semplicità quasi retrò. Ma se l’alternativa “commerciale” alla trivialità è la didascalia, cento di queste margheritine senza stelo.
Non fa ridere e questo basta per giudicare un film comico.Ficarra risulta a volte addirittura antipatico e Picone nella veste del marito sdolcinato quasi insopportabile
Ma l’amicizia può diventare amore? E’ questo che si domandano, quasi ossessivamente, i protagonisti della nuova commedia firmata Ficarra e Picone. I due comici scuola Zelig, dopo aver stupido il pubblico con Il 7 e l’8 e averlo rattristato con La matassa, tornano all’insegna di una commedia che riprende in qualche modo i temi delle precedenti, ma che segna una piccola svolta, forse,… leggi tutto
Voto 7.5 - Ficarra e Picone per me sono unici. Riescono a fare ridere senza servirsi della solita e spicciola volgarità nostrana e già per questo sono da apprezzare molto. Questo loro nuovo film non smentisce il loro stile ed offre con garbo risate, intrattenimento e buoni sentimenti. La trama illustra varie sfumature dell'amore: amicizia che diventa qualcosa di più profondo… leggi tutto
Impossibile farmelo andare a genio. Ficarra e Picone continuano a non farmi ridere e, nonostante qualche ideuzza stiracchiata qua e là, nei loro lungometraggi, il cinema continua ad essere generalmente non pervenuto. Fiction di bassa lega che ruota attorno ad uno dei massimi sistemi della commedia romantica: l'amicizia può trasformarsi in amore? Verve da quattro soldi, retorica e buoni… leggi tutto
Ficarra e Picone sono due amici. Uno è un fidanzato asfissiante in procinto di essere lasciato; l'altro un single impenitente di cui è innamorata una comune amica, a sua volta - però - già impegnata. E con un fidanzato asfissiante...
Quarta pellicola con protagonisti Ficarra & Picone, terza a vederli impegnati anche come registi, Anche se è amore…
Prima che un film arrivi nelle sale e si presenti nella sua interezza al pubblico, occorre studiare le strategie di comunicazione con cui presentarlo agli… segue
Ficarra e Picone si affrancano dal regista Gianbattista Avellino e, coadiuvati alla scrittura da Francesco Bruni, scelgono la strada della commedia romantica non comunque priva delle classiche schermaglie tra i due, pur dando questa volta assai più spazio all’universo femminile (l’altra metà del cielo qui rappresentato da Ambra Angiolini, Diane Fleri e Sascha Zacharis che formano un bel…
Voto 7.5 - Ficarra e Picone per me sono unici. Riescono a fare ridere senza servirsi della solita e spicciola volgarità nostrana e già per questo sono da apprezzare molto. Questo loro nuovo film non smentisce il loro stile ed offre con garbo risate, intrattenimento e buoni sentimenti. La trama illustra varie sfumature dell'amore: amicizia che diventa qualcosa di più profondo…
Tanto va Il Gatto con gli Stivali al botteghino che prima o poi fa il balzino, proprio a ridosso dell'inizio del nuovo anno, costringendo Sherlock Holmes 2 e… segue
Ma l’amicizia può diventare amore? E’ questo che si domandano, quasi ossessivamente, i protagonisti della nuova commedia firmata Ficarra e Picone. I due comici scuola Zelig, dopo aver stupido il pubblico con Il 7 e l’8 e averlo rattristato con La matassa, tornano all’insegna di una commedia che riprende in qualche modo i temi delle precedenti, ma che segna una piccola svolta, forse,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (3) vedi tutti
Commediola stiracchiata e scarsamente divertente .
leggi la recensione completa di daniele64Non fa ridere e questo basta per giudicare un film comico.Ficarra risulta a volte addirittura antipatico e Picone nella veste del marito sdolcinato quasi insopportabile
commento di Quentin99Molto divertente :)
commento di Lady1