Nella Hollywood fine anni Venti, sconvolta dall'invenzione del parlato, Don, ex attore di varietà passato con successo al cinematografo, riesce ad affermarsi anche nel cinema sonoro. Lina, che con Don faceva coppia nei film muti, ragazza supponente con voce da gallina, deve invece essere doppiata da Kitty.
Note
Un bellissimo risultato in cui i talenti riuniti di Gene Kelly e di Stanley Donen innalzano un inno felice al cinema, al talento e alla gioia di vivere. Immortali numeri musicali.
A mio parere forse il film più bello di tutti i tempi, sicuramente quello che io amo di più e che mi ha fatto capire la grandezza e nello stesso tempo le difficoltà di ciò che vuol dire fare dello spettacolo.
Questo è il cinema che fa il verso a se stesso, realizzato per altro in un periodo (gli anni '50) in cui il genere di riferimento - il musical - sembrava essere entrato irreversibilmente in crisi.
Quasi in contraddizione con la tendenza (risultata poi tutt'altro che veritiera) Cantando sotto la pioggia è un musical (e che musical!) anche se non è ovviamente solo questo,… leggi tutto
Chi? Ma Stanley Donen, naturalmente.
E così alla grande cerimonia degli Oscar se lo sono dimenticato.
E mentre il bravo Gustavo Dudamel dirigeva l’orchestra per commemorare nomi e foto sul grande…
Per Francois Truffault Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen e Gene Kelly (1952) era da considerarsi il miglior musical di sempre. Ora; non so se avesse ragione perchè di film del genere ne ho visto solo una dozzina scarsa, ma sicuramente vista la fama è da considerarsi il musical per eccellenza e la canzone che da il titolo al film (ma anche Good Morning che trovi…
Siamo nel 1927 e ad Hollywood è iniziata l’era del sonoro. Non tutti sono pronti al passaggio e i film che vengono prodotti senza audio cominciano a rischiare il fiasco. Cosi per salvare dal fallimento l’ultimo lavoro di due divi del muto di Don Lockwood e Lina Lamont, i protagonisti pensano a trasformare in un musical il film che avevano appena finito di girare.…
Più che una mera lista dei miei film preferiti, preferisco elencare i film che hanno influenzato la mia vita cinematografica, senza omettere anche i miei peccati di gioventù, perché tutto è…
Come dicevo il primo maggio dello scorso anno presentando la prima selezione, non si tratta sempre di CAPOLAVORI con la lettera maiuscola, cioè riconosciuti tali a furor di popolo (e/o di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (12) vedi tutti
Sempre piacevole anche se il tempo incide... e non quello meteo. Voto 8-
commento di BradyVoto 7. [08.06.2011]
commento di PPMeraviglioso!
commento di TotolaBella commedia. Non ho apprezzato molto la parte musicale verso la fine, un po' autocompiaciuta.
commento di PitterNumeri musicali indimenticabili, soprattutto grazie a Donald O' Connor. "Good morning, goood morning …"
commento di DaltonMi sono divertito ed ho riso molto! E questo vuol dire tantissimo, visto che il musical non mi piace e non è il mio genere. Voto 8/10
commento di sokurovPersonalmente (a parte due bellissime canzoni) l'ho trovalto abbastanza noioso e scialbo… delusione!
commento di RageAgainstBerluscaIndimenticabile,entra a far parte dei classici più belli della Hollywood Classica
commento di bambariuscito mix tra commedia e musical, con due interpreti bravissimi. esilarante.
commento di carpaUn capolavoro del musical e della commedia, riuscitissimo, perfetto e divertentissimo. Imperdibile.
commento di valien88Un film delizioso, romantico e ingenuo e cono dei numeri musicali strepitosi. Ma perchè non si fanno più fiolm così?
commento di florentia violaA mio parere forse il film più bello di tutti i tempi, sicuramente quello che io amo di più e che mi ha fatto capire la grandezza e nello stesso tempo le difficoltà di ciò che vuol dire fare dello spettacolo.
commento di jocart