Quando muore il padre gestore di un bar clandestino di Pittsburgh la bella Lily ( Barbara Stanwyck) emigra a New York con la sua serva negra e con il mano un libro di Nietzche sulla volonta' di potenza .
Arrivata in citta' si trova davanti a un palazzone bancario e quindi circuisce tutti gli... segue
Generalmente considerato il miglior film di Boris Barnet, "Sobborghi" è un dramma con parentesi da commedia che rievoca la vita in una cittadina di provincia russa alla vigilia della Prima Guerra mondiale. È un film di stampo corale che segue le vicende di vari personaggi come i... segue
Pranzo alle otto potrebbe essere definito una commedia tragica. Si tratta del primo film prodotto da David Selznick per la MGM oltre che tra i primi lavori del sommo Cukor, è il 1933 e siamo a soli tre anni dall'esordo hollywoodiano del regista. La sceneggiatura è tratta... segue
Poco da fare: La guerra lampo (o Zuppa d’anatra che dir si voglia) rappresenta senza dubbio il massimo capolavoro cinematografico dei Fratelli Marx, nonché, per ovvia conseguenza, uno degli immancabili vertici della comicità in celluloide.
Un film ch’è... segue
Il musical non è certo il mio genere preferito ma, questo è sicuramente un grande film. Conta per vari aspetti, prima di tutto nell'ironia che si fonda su battute sulla crisi del '29 e varie scene simpatiche e ben realizzate (come la scena della cacciata di casa della ragazza dove la portinaia... segue
Misère au Borinage (Ellende in de Borinage) è il primo documentario militante di Joris Ivens, girato nel ’33 con Henri Storck nel bacino carbonifero del Borinage, sub-regione francofona del Belgio.
Minatori in sciopero che sfilano nella marcia della fame,... segue
Uno dei primi gioielli del cinema fantastico sonoro, indubbiamente molto più suggestivo dei vari remake, fra cui il deludente aggiornamento di Peter Jackson. Rivisto oggi a quasi un secolo dalla sua uscita, questo "King Kong", diretto dalla coppia di artigiani Cooper e Schoedsack,... segue
A PROPOS DE ... JEAN VIGO
Recensione nr. 4000.
Quando affronto le ricorrenze a numero tondo, ogni millesima recensione ormai, all'incirca ogni tre anni, mi piace dedicare la circostanza ad un film eccezionale, o particolarmente importante per me, o per la storia del cinema.
Zero in... segue
Lang non si tocca, sembra trasformare in oro ciò che tocca e questo film è comunque un pezzo di bravura indiscutibile. La maturità però, non è ancora raggiunta e ci sono aspetti da sistemare. Rispetto ad altri lavori di Lang la tensione non è altrettanto alta, la storia ha dei cali tensivi... segue
Un breve documentario di Luis Bunuel che conclude la cosiddetta "Trilogia surrealista" dei suoi esordi: si tratta di un reportage sulle difficili condizioni di vita nella regione delle Hurdes, nei pressi dell'Estremadura, con abitanti che devono sopravvivere in mezzo a malaria, terreni aridi e... segue
La danza delle luci Stati Uniti d'America 1933 la trama: 3 giovani amiche ballerine di fila a Broadway si concentrano e si coalizzano per trovare un marito ricco e danaroso che le mantenga: la recensione: La danza delle luci (Gold Diggers del 1933) è un film diretto da Mervyn LeRoy;... segue
Partita a quattro Stati Uniti d'America 1933 la trama: Gilda Farrell una simpatica ed estroversa ragazza americana residente in Francia rifiuta la corte del ricco principale Max Plunkett, ma e’ al contempo indecisa tra due americani, un pittore George Curtis e un autore teatrale Tom... segue
E’ realismo commosso quello portato avanti da Mikio Naruse in Yogoto no yume, suo ventiduesimo film tenendo conto di tutte quelle opere (molte, a dire il vero) che sono andate perdute, e risalenti a non molti anni prima del 1933. Inquadrando un angolo di un Giappone consumato... segue
Cavalcando l’onda del successo degli horror prodotti dalla Universal agli inizi degli anni’30, da Dracula a Frankenstein, il produttore Carl Laemmle Jr. accettò di investire nuovamente su un soggetto dello scrittore di culto H.G. Wells, già autore della famosa Guerra... segue
UNO DEI PIù RIUSCITI DELLA COPPIA STANLIO E OLLIO
Tratto dall'omonima opera di Daniel Auber, Fra Diavolo è uno tra i titoli più famosi della celeberrima coppia di Stanlio e Ollio. Il film diverte dal primo all'ultimo minuto, puntando tutto sulla straordinaria forza... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok