Sull'isola di Keros, di fronte alle coste turche, ci sono duemila soldati inglesi da salvare prima che arrivino le forze tedesche. Per questo occorre organizzare un ponte navale, ma il passaggio è bloccato da due cannoni tedeschi piazzati nell'isola di Navarone. Cinque uomini vengono incaricati di annientarli e hanno a disposizione quattro giorni. Dopo aver contattato due partigiane greche, vengono traditi da una di esse e consegnati ai nazisti. In due però riescono a scappare e a penetrare nella grotta dove sono situati i cannoni; qui preparano le cariche per farli saltare.
Note
Un classico del genere bellico. Gli ingredienti ci sono tutti: cast "all star", ambientazione suggestiva, una missione "impossibile", una storia d'amore. Jack Lee-Thompson è quel che si dice un onesto artigiano.
6+. GREGORY PECK ED ANTHONY QUINN VALGONO DA SOLI LA VISIONE, NIVEN SE LA CAVA BENONE, TUTTO SOMMATO UN BUON FILM, PECCATO CHE IN ALCUNE SCENE PERDA VITALITA'.
Forse è il film di guerra più avventuroso e incalzante che io ricordi. Lo vidi per la prima volta in un grande cinema di Roma, quando avevo l’età giusta per questo tipo di spettacolo (11 o 12 anni). La trama è nota: durante la Seconda Guerra Mondiale, un commando alleato è incaricato di distruggere su un’isola greca occupata dai Tedeschi due enormi… leggi tutto
Commando di Alleati è reclutato per una missione sull'isola di Navarone allo scopo di distruggere due strategici cannoni dell'Asse posti all'interno di una montagna che mettono in pericolo la vita di alcuni soldati inglesi. Spettacolo d'antan, ma ancora oggi di discreta presa. leggi tutto
Niven interpreta un professore pacifista, che ha rifiutato i gradi di ufficiale perché, antimilitarista, rifiuta di prendere decisioni in guerra, anche se è disposto ad eseguire ordini. Il fatto diventa importante nello scontro con il capitano che prenderà il comando (Peck) e che sacrifica uomini per la riuscita dell'impresa: lo scontro fra i due diventa il tema centrale del… leggi tutto
Che filmone, ragazzi. Da recuperare assolutamente e ve lo dice uno che non ama i film di guerra. Cast stellare, i protagonisti si rubano la scena, affabulando lo spettatore col loro carisma e basandosi su dialoghi pregni di forza e ironia, ottima tecnica registica con ricostruzioni accurate e spettacolari (le esplosioni sono rese in maniera semplicemente magnifica), sceneggiatura solidissima. Un…
Io ho l'impressione che i film di guerra siano eccessivamente trascurati dalle "firme" di questo forum (fanno eccezione, naturalmente, i film che mostrano quanto la guerra sia stupida, insensata, assurda, crudele,…
Kolossal bellico di oltre cinquant'anni fa , che aveva fatto furore al cinema ma che adesso evidenzia un po' i segni del tempo trascorso . Nella sceneggiatura non mancano lentezze e lungaggini , come pure alcune evidenti ingenuità . Oltretutto , per impreziosire scenograficamente la lussuosa confezione , è palese che molte scene sono state girate tra le magnifiche fortificazioni…
Durante la Seconda Guerra Mondiale, alcuni eroi vanno in un'isola greca per annientare dei cannoni tedeschi e salvare così i loro commilitoni...
Per la sua capacità d'emozionare, di commuovere e di tenere alto il ritmo per tutta la (lunga) durata, I cannoni di Navarone oggi è un piccolo gioiello da riscoprire. L'emozione è a livelli altissimi e gli attori sono di…
Perché una top ten..? Perché no..in Alta Fedeltà la consiglia per ogni cosa. Ogni momento della giornata mi fa pensare a scene di film visti. Amo quelle due/tre ore di immersione nella pellicola.E…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (6) vedi tutti
Una sorta di mission impossible in versione bellica, meraviglioso e coinvolgente.
leggi la recensione completa di alfatocoferoloAnche se manifesta i segni del tempo passato , è ancora un buon film !
leggi la recensione completa di daniele64Un piccolo gioiello da riscoprire.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiClassico del cinema bellico che si risolve in ultima analisi nel magnifico duello tra il cinico americano Peck e l'inglese cavalleresco Niven.
leggi la recensione completa di marcopolo30Bellissimo film di guerra..da vedere…viva i film vecchi..sono sempre i migliori!Voto 8,5
commento di Ramses726+. GREGORY PECK ED ANTHONY QUINN VALGONO DA SOLI LA VISIONE, NIVEN SE LA CAVA BENONE, TUTTO SOMMATO UN BUON FILM, PECCATO CHE IN ALCUNE SCENE PERDA VITALITA'.
commento di emil