Espandi menu
cerca

Amarcord

Regia di Federico Fellini

Con Pupella Maggio, Armando Brancia, Magali Noël, Ciccio Ingrassia, Nando Orfei, Luigi Rossi, Bruno Zanin, Gianfilippo Carcano... Vedi cast completo

Guardalo su
  • Prime Video
  • Sky Go
  • NowTV
In STREAMING

Trama

A Borgo, nei primi anni '30, l'adolescente Titta cresce subendo condizionamenti dentro e fuori l'ambito domestico. Suo padre Aurelio è un piccolo imprenditore edile, perennemente in discordia con la moglie Miranda. Zio Pataca vegeta alle spalle dei parenti; zio Teo è ricoverato in manicomio. Nella provinciale cittadina vivono anche Gradisca, una procace parrucchiera e Volpina, una ragazza un po' scema e priva di freni inibitori.

Note

Che dire? Un film che ormai è un classico. Tra i più belli di Federico Fellini. Oscar come miglior film straniero.

Commenti (32) vedi tutti

  • Per i nostalgici. Voto:6

    commento di Video4MoriYoutube
  • Uno dei più belli se non il più bello dei film di Fellini. Un cast di attori che caratterizzano i personaggi dell'ambiente romagnolo degli anni '30 rivisti da Fellini attraverso i ricordi della sua gioventù tra sogno e realtà, ironicamente e nostalgicamente, in modo straordinario. Da vedere e rivedere, accompagnati dalla splendida musica di Rota .

    commento di massimo45
  • Capolavoro. Da non perdere assolutamente. Ci si ritrova in quella generazione. Indiscutibile.

    commento di Decimo
  • Sicuramente un grande film, ma anche un mio trauma infantile. Mi astengo dal votare :-)

    commento di ezzo24
  • La scena della piazza ricolma di neve con la gente è letteralmente cristallina, netta, entra negli occhi e nel cuore.

    commento di Ippolito-Abelli
  • Il brillante intreccio di fantasia e realtà di Fellini cattura perfettamente il ricordo dell'infanzia, il modo in cui vediamo il nostro passato attraverso una lente romanticizzata. Evidenziato da momenti strani e agrodolci e da macchie di umorismo inaspettato, questo film è affascinante.

    leggi la recensione completa di VictorAoki
  • Uno dei più grandi film della storia del cinema.

    leggi la recensione completa di laulilla
  • Onirico ritratto dell'Italia dei primi anni '30, visto con l'occhio di Fellini e l'orecchio di Nino Rota. A ragione o torto, imprescindibile.

    leggi la recensione completa di alfatocoferolo
  • Questo sarebbe un capolavoro ?? Si, dei miei stivali !! Io l'ho trovato noioso e per niente interessante; con un bello sforzo l'ho visto tutto. Ad essere generoso, voto 2.. Sono sconcertato dai giudizi del "servum pecus" e non lo rivedrò certamente..

    commento di stokaiser
  • qui tutto è perfetto, ed anzi - se non fosse una contraddizione e una sgrammaticatura (ma forse non è così)- più perfetto ad ogni visione

    commento di kahlzer
  • Fellini e suoi ricordi di gioventù, che affiorano come apparizioni sospese tra sogno e realtà, con la netta prevalenza del primo.

    leggi la recensione completa di Roberto T.
  • Capolavoro

    leggi la recensione completa di Furetto60
  • Non l'ho apprezzato particolarmente.

    leggi la recensione completa di Carlo Ceruti
  • Non vi ho ritrovato l’Emilia-Romagna delle mie vacanze da ragazzo, com’era logico, ma il film è il più classico esempio di cinema popolare nella più pura accezione del termine.

    commento di movieman
  • Saluto nostalgico e malinconico di Fellini all'Italia (patria) che fu, alla sua armonia, alla sua eco che si solve nel tempo, oltre che al suo suono e canto melodioso, quasi fotografato ed impresso nelle memorie ginnasiali del regista.

    commento di MrPostman
  • Voto 6,5. [27.10.2010]

    commento di PP
  • Un capolavoro delm 74' firmato Federico Fellini

    commento di G89
  • Bello, ma non penso che sia ottimo … buono comunque ! Regia di Federico Fellini con Ciccio Ingrassia, Alvaro Vitali, Pupella Maggio

    commento di Super Film
  • Non ho visto il film ,ancora . Ma non e' strna la vita ? Ciccio Ingrassia e' il protogonista di un film di Fillini .

    commento di nostalgico
  • Capolavoro. Punto e basta. Voto: 10.

    commento di wundt
  • Umorismo, buffoneria, divertimento, finezze, malinkonia. le visioni quasi onirike fuori dal tempo skorrono più velocemente delle parti storike.kmq a mio avviso nn è il migliore…voto inferiore ad "8 e 1/2".

    commento di howl
  • A partire dalla "voglia" di Ingrassia, una sfilata di scene che entrano di diritto nel grande immaginario del cinema italiano. MITICO!

    commento di Dalton
  • discreto

    commento di leo$
  • 8-

    commento di nico80
  • gioia di vivere, vita , malinconia e morte e ancora gioia . un ritratto di una italia forse dimenticata , ma meravigliosa…OTTIMO

    commento di rabbercio.rum
  • CLASSICO

    commento di sharks
  • Un ottimo quadro di un'epoca storica… ha tutta la favola e la magia di un ricordo. Bellissime musiche.

    commento di sillaba
  • 8

    commento di incallito
  • Un capolavoro riconosciuto da tutti. Un tuffo nel passato e nel ricordo. Tra i ragazzi anche Alvaro Vitali. Bellissime le musiche di Nino Rota.

    commento di scream
  • Surreale, poetico, grottesco, piacevole, un film come solo Fellini lo poteva girare.

    commento di valien88
  • SEMPLICEMENTE MAGNIFICO!E C'E' PURE ALVARONE VITALI IN UNA GRAN PARTICINA E LO SPLENDIDO CICCIO NEL RUOLO DEL FRATELLO PAZZO!IMPERDIBILE. *****

    commento di superficie 213
  • dopo "8 e 1/2" e "La dolce vita", e' il miglior film di Fellini. E uno dei piu' manifestamente autobiografici. La sua Romagna dell'era fascista e' ricordata con affetto e nostalgia da un lato, con distacco e amarezza dall'altro

    commento di ed wood
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

laulilla di laulilla
10 stelle

  Il titolo Amarcord, che è dialettale e significa io mi ricordo, ci dice subito che questo è il film delle memorie affettuose dell’infanzia e della prima giovinezza, in un contesto sociale nel quale la lingua della comunicazione familiare continuava a essere il dialetto. Siamo infatti nei primi anni ’30 a Rimini, allora poco più di un borgo, quando il… leggi tutto

51 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle sufficienti

Enrique di Enrique
6 stelle

Fellini compone il puzzle dei ricordi e il pubblico ringrazia. Federico guarda all'adolescente che è stato con dovuto disincanto e dice tutto ciò a noi spettatori come un amico ci racconterebbe una storiella.......con semplicità, poesia e un tocco di genialità (GIMON82). Amarcord assume, quindi, le fattezze di una sagra della memoria, carica della vitalità rozza e popolaresca… leggi tutto

6 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle negative

antoyoung di antoyoung
4 stelle

Se 8 1/2 era un film straordinario( forse soprattutto grazie al montaggio),punto di riferimento per un regista alla David Lynch, Amarcord è veramente mediocre. Si tratta infatti di una classica esecuzione di sceneggiatura, con la macchina da presa(mdp)fissa , statica, come se ci trovassimo a teatro e osservassimo ogni cambio di scena dal palco centrale. Il linguaggio del cinema è qui… leggi tutto

5 recensioni negative

2023
2023
Trasmesso il 21 gennaio 2023 su Cine34
Trasmesso il 20 gennaio 2023 su Cine34
2022
2022
Trasmesso il 23 dicembre 2022 su Cine34
Trasmesso il 22 dicembre 2022 su Cine34
Trasmesso il 3 novembre 2022 su Rete 4

Recensione

onoxd di onoxd
6 stelle

Sembra una commedy perplimente perchè sembra riportare vicisstudini similari a situzioni paesane variegate del tipo, avevamo nel voler essere realistici queste abilità inaudite dovendo sentirvi in quel che voleva essere quel loro film, però dopo qualche anno di sforzi per cercare un pò di democrazia votante nonostante in realtà l'abbiano riveriti e…

leggi tutto
Recensione
Trasmesso il 28 marzo 2022 su Cine34
Trasmesso il 27 marzo 2022 su Cine34
2021
2021
Trasmesso il 29 dicembre 2021 su Cine34
Trasmesso il 28 dicembre 2021 su Cine34
Trasmesso il 21 agosto 2021 su Cine34
Trasmesso il 20 agosto 2021 su Cine34

Inginocchiamoci!

videodrim72 di videodrim72

Cari amici lontani e vicini:Inginocchiamoci tutti per fermare il razzismo!Io l'ho fatto, anche se sinceramente a me risulta facile,dopo l'episodio di razzismo che,come dicevo non ricordo dove, ho subito sulla mia…

leggi tutto

Recensione

VictorAoki di VictorAoki
10 stelle

La maggior parte dei film di Federico Fellini erano volutamente bizzarri, ma "Amarcord" è leggermente attenuato. Ciò non significa che non sia buono. Al contrario, è un altro capolavoro. In questo caso, si concentra su una piccola città dell'Italia degli anni '30, vista dagli occhi di un adolescente. È un mondo che si trova nel fascismo di Mussolini e si ripara…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Sarà La sala?

panunzio di panunzio

“Il confronto con il CTS e le integrazioni ai protocolli di sicurezza potranno consentire, in zona gialla, la riapertura di teatri e cinema dal 27 marzo” Dario Franceschini. Teatri e cinema resteranno…

leggi tutto
Playlist
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito