Trailer: Ritratto di un certo Oriente
Film in tv stasera
Gran Torino
- Drammatico
- USA
- durata 116'
Titolo originale Gran Torino
Regia di Clint Eastwood
Con Clint Eastwood, Bee Vang, Ahney Her, Cory Hardrict, Geraldine Hughes, Dreama Walker
Iris
canale 22Un'altra donna
- Drammatico
- Usa
- durata 81'
Titolo originale Another Woman
Regia di Woody Allen
Con Gena Rowlands, Mia Farrow, Ian Holm, Gene Hackman, Martha Plimpton
Rai Movie
canale 24Da grande
- Commedia
- Italia
- durata 99'
Regia di Franco Amurri
Con Renato Pozzetto, Giulia Boschi, Ottavia Piccolo, Alessandro Haber, Joska Versari
Cine34
canale 34Ida Red
- Azione
- Usa
- durata 111'
Titolo originale Ida Red
Regia di John Swab
Con Frank Grillo, Josh Hartnett, Deborah Ann Woll, Melissa Leo, William Forsythe
Rai 4
canale 21 HD 521Sul più bello
- Commedia
- Italia
- durata 87'
Regia di Alice Filippi
Con Ludovica Francesconi, Giuseppe Maggio, Jozef Gjura, Gaja Masciale, Eleonora Gaggero
Rai 2
canale 2 HD 502 - PRIMA TVNovità, recensioni, playlist e post scelti
F for Film Tv - Hercule Poirot: dalla pagina allo schermo
Sulla scia dell'investigatore belga Hercule Poirot, Luigi De Raho e Lorenzo Curti hanno messo all'opera le proprie "piccole celluline grigie" per tentare una ricognizione storico-teorica del whodunit al cinema e in letteratura tutta da vedere e ascoltare.
I nuovi film al cinema da giovedì 23 gennaio 2025
Mentre un inedito trio di film italiani si tiene stretto le prime tre posizioni del box office arrivano (teoricamente) tantissimi nuovi film da vedere ma sono solo due quelli che hanno sufficiente forza per modificare il podio. Qui la lista, le presentazioni e tutti i trailer.
In sala: Ciao bambino
Girato in un bianco e nero che ha in sé qualcosa di onirico e sfuggente, Ciao Bambino si concentra sull'incontro di due individui che, una volta riconosciute le affinità nelle proprie solitudini, provano ad amarsi. Romantico, struggente, spietato, l'esordio di Edgardo Pistone è un gran bel pezzo di cinema. Italiano, per giunta.
In sala: Città d'asfalto
Costruito come una serie tv lungo il filo conduttore degli interventi medici dell’equipe su una variegata e spesso emarginata umanità, il film si configura come un dignitoso prodotto “di genere” a tinte dark con qualche ambizione drammatica ed autoriale.
In sala: A Complete Unknown
Più che un film un concerto perenne. Molto agiografico. Nessuna profondità psicologica sul personaggio o aspetti, curiosità della sua vita. Solo molte, molte canzoni. E, trattandosi di un film, non bastano.