Espandi menu
cerca
Le dernier des injustes, Mulmerstein o “la banalità delle conclusioni”
di yume ultimo aggiornamento
post
creato il

L'autore

yume

yume

Iscritto dal 19 settembre 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 115
  • Post 117
  • Recensioni 599
  • Playlist 47
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

locandina internazionale

Le dernier des injustes - L'ultimo degli ingiusti (2013): locandina internazionale

Quella che segue è la mia traduzione del pressbook del film "Le dernier des injustes" di Claude Lanzmann dal 26 gennaio 2015 nelle sale.

Le note rimandano a sezioni di Shoah , recensione/trascrizione dell'opera dello stesso autore divisa in post e da me pubblicata nel 2011 su Cinerepublic (oggi solo Film Tv).

Al testo di presentazione scritto dal regista fa seguito l’intervista da lui rilasciata in occasione dell’uscita del film.

____________________________

 

Testo di presentazione di Claude Lanzmann

"Il rabbino Benjamin Murmelstein è stato l'ultimo presidente dello Judenrat (Consiglio ebraico) a Theresienstadt. [1]

Ho girato riprese dell'intervista  durante una settimana a Roma nel 1975.

Theresienstadt è stato un caso capitale ai miei occhi, per la genesi e il corso della Soluzione finale . Queste lunghe ore di colloquio, ricche di rivelazioni di prima mano, non hanno mai cessato di vivere e perseguitarmi .

Sapevo di custodire qualcosa di unico, ma rifuggivo davanti alle difficoltà di costruzione del film.  Mi ci è voluto molto tempo per arrivare a capire che non avevo il diritto di tenerlo per me .

A 40 miglia a nord ovest di Praga, Theresienstadt, città fortezza costruita alla fine del XVIII secolo dall'imperatore Giuseppe II in onore di sua madre, Maria Teresa d'Austria, fu scelta dai nazisti per essere il sito di quello che Adolf Eichmann  definiva un " ghetto modello " , un ghetto da mostrare. Nel marzo del 1939, un anno dopo l'annessione dell'Austria (Anschlüss), la Germania aveva smantellato la repubblica cecoslovacca, sostituita con la Slovacchia, sua alleata, e Protettorato di Boemia e Moravia fu il nome che Hitler  diede alla Repubblica Ceca. La decisione di creare il ghetto di Theresienstadt fu presa nel settembre 1941 .

Come avevano fatto in tutti i ghetti della Polonia dall'ottobre del 1939, istituirono un Consiglio degli Anziani composto da dodici membri più un decano detto JudenÄlteste, più letteralmente

il più anziano degli Ebrei” , secondo un vocabolario dispregiativo nella sua connotazione tribale.

Ci furono a Theresienstadt, durante i quattro anni del ghetto, tre decani successivi. Il primo, Jacob Edelstein, era di Praga , sionista e amava i giovani. Dopo due anni di inferno nazista, dove tutto, ma proprio tutto, era proibito agli ebrei, egli accolse con favore e con cieco ottimismo la nascita di Theresienstadt, convinto  che la dura vita che li attendeva sarebbe stata una specie di addestramento per il loro futuro stanziamento in Palestina. I nazisti lo arrestarono nel novembre 1943, lo deportarono ad Auschwitz e lo uccisero sei mesi dopo con una pallottola nel collo, dopo aver ucciso, davanti ai suoi occhi e allo stesso modo, la moglie e il figlio. Il secondo decano fu Paul Eppstein. Era di Berlino e morì con un proiettile al collo a Theresienstadt , il 27 settembre 1944 . Benjamin Murmelstein divenne così il terzo ed ultimo rabbino di Vienna, vice di Josef Löwenherz che aveva presieduto la comunità ebraica nella capitale austriaca, e fu nominato nel dicembre del 1944.

Murmelstein aveva un fisico spettacolare e un'intelligenza brillante, era il più intelligente dei tre e credo anche il più coraggioso. A differenza di Jacob Edelstein, non poteva sopportare la sofferenza della vecchiaia.

Anche se riuscì a mantenere il ghetto fino agli ultimi giorni della guerra per evitare alla sua popolazione le marce della morte ordinate da Hitler, attirò su di sé l'odio dei sopravvissuti. Aveva un passaporto diplomatico del Comitato Internazionale della Croce Rossa con cui avrebbe potuto facilmente fuggire.

Rifiutò di farlo, preferendo essere arrestato e imprigionato dalla giustizia ceca per cui un certo numero di ebrei furono accusati di collaborazionismo con il nemico.

Rimase in carcere diciotto mesi, prima di essere assolto da ogni accusa. Fu esiliato a Roma, dove ha condotto una vita molto dura, non è mai andato in Israele nonostante il suo profondo desiderio di farlo e il suo puro amore per questa terra.

Tutti i decani degli ebrei hanno incontrato una fine tragica: Parnass di Leopoli (ribattezzato Lemberg dai tedeschi ), Adam Czerniakow di Varsavia[2], che si suicidò quando cominciarono le deportazioni a Treblinka, Gems di Vilna e Chaim Rumkowski di Lodz che, inebriato da quello che immaginava essere il suo potere, si faceva chiamare "Re Chaim " e fece coniare denaro con la sua immagine. Riuscì a prolungare la vita del ghetto di Lodz più di qualsiasi altro, fino a quando i tedeschi procedettero brutalmente alla sua liquidazione, condannando il "re" nel modo più crudele, circondando di derisione la sua morte ad Auschwitz.

Benjamin Murmelstein è l'unico decano del Consiglio ebraico ad essere ancora vivo, cosa che lo rende testimonianza infinitamente preziosa. Non mente, è ironico, sarcastico, duro verso gli altri e verso sè stesso.

Pensando al capolavoro di André Schwarz - Bart , L'ultimo dei Giusti, si definisce  L'ultimo degli ingiusti .

Così ho dato il suo titolo a questo film. Prima della nostra intervista, nel 1975, aveva scritto un libro in italiano un libro intitolato Terezin, il ghetto modello di Eichmann, pubblicato nel 1961.

Il tono del libro e quello delle interviste è molto diverso: il libro ritrae le vittime e le loro terribili sofferenze con compassione fraterna e una vera dote di scrittore, mentre nelle interviste Murmelstein presenta piuttosto la propria difesa .

Quando appare per la prima volta nel film  siamo nel 1942, all'arrivo di un "trasporto" di ebrei tedeschi da Amburgo.

I nazisti avevano deciso di rendere la Germania Judenrein (epurata dagli ebrei ) e di deportare a Theresienstadt i cosiddetti Prominenten, quelli cioè che fino ad allora aveva avuto il permesso, grazie al loro status, di rimanere a casa, anche se nelle peggiori condizioni .

Ma dal 1941  Theresienstadt fu per lo più popolato da ebrei cechi e austriaci.

Grazie ai Prominenten, membri dell'ufficio tecnico scelto per sviluppare piani di costruzione, progettisti eccezionali, disponiamo di una straordinaria collezione di opere d'arte che riflettono ciò che era la vita reale del " ghetto modello ": costruito per ospitare 7.000 soldati al massimo, Theresienstadt assorbiva nei periodi di punta anche 50.000 ebrei.

La maggior parte di questi, pittori e disegnatori geniali, si alzavano nel cuore della notte per eseguire di nascosto opere che seppellivano sotto terra, e sono stati poi uccisi nelle camere a gas dei campi di sterminio. Ma i loro nomi sono per sempre nei nostri ricordi. Sono quelli di grandi musicisti, attori, scrittori, registi, passati attraverso Theresienstadt prima di andare a morire più a est.

Un'ultima parola: incaricato da Eichmann di organizzare a Vienna l'emigrazione forzata degli ebrei dall’Austria, dall'estate del 1938 fino allo scoppio della guerra, Benjamin Murmelstein ha combattuto con le unghie e coi denti per farne espatriare più di 120.000.

 

locandina

Le dernier des injustes - L'ultimo degli ingiusti (2013): locandina

 

INTERVISTA a CLAUDE LANZMANN

Perché questo film ora? 

Quando ha pensato di dedicare un film alla figura ambigua di Benjamin Murmelstein, ex presidente del Consiglio ebraico di Theresienstadt in Cecoslovacchia, finora spesso considerato un "collaboratore"? Ha avuto un lungo colloquio con lui al momento delle riprese Shoah a Roma nel 1975, perché non l’ha utilizzata allora ?

Lanzmann: Shoah è un film epico, il tono generale è di una tragedia senza redenzione. Quando  ascoltiamo Benjamin Murmelstein, vediamo che è uno spirito diverso. Eppure è stato il primo protagonista con cui ho girato. E ' stato molto difficile per me avere un appuntamento con lui, e fu mia moglie di allora, Angelika Schrobsdorff, scrittrice tedesca considerata la donna più bella in Germania, a conquistarlo, perché lui amava le donne.

Da Gerusalemme eravamo arrivati a Roma con materiale per le riprese molto sofisticato, ma il nostro minibus fu completamente saccheggiato da una banda organizzata italiana. Fummo costretti a far venire il materiale da Parigi. Questo incidente mi lasciò un po' stordito, ma girai lo stesso per una settimana intera con Murmelstein .

Era così difficile fare Shoah come ho fatto, senza commenti, la costruzione del film stesso genera la propria intelligibilità, che se avessi dovuto integrare questa ripresa il film sarebbe durato almeno 20 ore! Così ho detto “vedremo più avanti”, e ho rinunciato a lungo.

La questione dei Consigli ebraici, per tutto ciò che implica e coinvolge, è molto complessa, ma già presente in Shoah. Il paradosso è che avrei potuto avere un decano del consiglio ebraico vivo, Murmelstein, ma lo spirito tragico di Shoah mi ha portato a sostituirlo con uno morto, Adam Czerniakow di Varsavia, morto suicida nel luglio 1942 , il primo giorno delle deportazioni verso Treblinka.[3]

In Shoah è Raul Hilberg [4] che lo incarna, commentando il diario giornaliero tenuto da Czerniakow fino al suo suicidio, garantendone la pubblicazione negli Stati Uniti e una prefazione scritta da lui. Hilberg, prima di leggere su mio consiglio questo diario, era violentemente contro  tutte queste persone, cioè tutti gli ebrei “prominenti” costretti”  a “collaborare” con i tedeschi. Così ho avuto una lunga discussione con lui, gli ho dimostrato che tutti questi uomini erano prigionieri di contraddizioni selvagge e non poteva essere altrimenti. Hilberg mi ha dato ragione e ha completamente cambiato e modificato il suo giudizio su di loro.

 

Che cosa l’ha fatta decidere di tornare oggi a questo aspetto particolarmente doloroso dello sterminio degli ebrei d'Europa?

Lanzmann: Avevo conservato tutto questo materiale all’Holocaust Memorial Museum di Washington, e lì avevano scansionato tutto. Ma é stato trattato come materia grezza che non poteva essere accessibili ai ricercatori. Capita che un giorno a Vienna, cinque o sei anni fa, ho partecipato alla proiezione di un pezzo della mia intervista a Benjamin Murmelstein. Mi ha totalmente scioccato. L’ho sentito come un furto. Ho detto: " Ma tutto questo è mio! ". Ed è lì che ho deciso di fare un film che fosse un lavoro completo.

In The New Yorker, Richard Brody, che aveva visto parte di questa intervista tempo prima, scriveva in un articolo : "E' interessante, ma non è arte , deve essere Lanzmann a farlo".

Così ho deciso di farne un lavoro per il cinema, a prescindere dalle notevoli difficoltà con cui sapevo mi sarei confrontato.

 

La sincerità di Mulmerstein

"L'ultimo degli ingiusti ", così Murmelstein si descrive nel film. Un ingiusto, un traditore, cioè come le persone oggi vedono i decani degli ebrei nei Consigli. Ma non è così che viene presentato nel film, anche se a volte vengono fatte domande molto difficili, soprattutto sul suo desiderio di potere. Tuttavia, le sembra di vedere, attraverso l’intervista, una vera bontà in lui. Cosa l’ha convinta della sua sincerità?

Lanzmann: Collaborazionisti veri - vale a dire persone che condividono l'ideologia dei nazisti - come è il caso per esempio dei collaborazionisti francesi, non ce n’erano tra gli ebrei, tranne forse a Varsavia, un piccolo gruppo chiamato Tredici, perché vivevano al numero 13 di Leszno Street.

Il loro capo era un tale Gancwajch, un traditore informatore  dei tedeschi. Si tratta di un caso quasi unico. Gli altri sono stati costretti dai tedeschi e il loro rifiuto significava la pena di morte. Stavano cercando di salvare qualcosa poiché credevano nella razionalità tedesca, che i tedeschi avessero bisogno di mano d'opera ebraica e che, se avessero lavorato, non li avrebbero uccisi. Si sbagliavano. La morte degli ebrei era una priorità.

 Per quanto riguarda Murmelstein  il caso è diverso. Mi ha colpito la sua capacità di far conoscere, con il suo sapere, la sua intelligenza. L’ho sentito perfettamente sincero. Molto spesso ha detto: "Noi non abbiamo avuto tempo per pensare ." Era proprio qui la perversità dei nazisti, sempre nuovi ordini da eseguire a piena velocità e tutti, uno più inapplicabile di un altro.

Murmelstein confessa questo alla fine di lunghe ore di discussione : "Noi non abbiamo visto, non abbiamo prestato abbastanza attenzione ... ". Proprio lui che , però , non si faceva illusioni circa la crudeltà dei nazisti e la loro infinita capacità di inganno. Lui non mente quando dice che delle camere a gas non sapevano, questo è assolutamente vero. Avevano paura della deportazione da Theresienstadt ad est, ma non erano in grado di immaginare la realtà della morte nelle camere a gas.

Birkenau per loro - e questo si interseca esattamente con quello che ho mostrato in Shoah sui "campi di famiglia" - era una sorta di replica di Theresienstadt, anche se più dura.Come ben ha detto Filip Müller in Shoah : "Chi vuole vivere è condannato a sperare"

Tutti volevano vivere.

 

La banalità dei giudizi

Intellettuali come Hannah Arendt e Gershom Scholem, è molto ben noto, hanno espresso giudizi molto duri su questi decani dei Consigli ebraici. Per Scholem, Murmelstein avrebbe meritato di essere impiccato. Cosa spiega ai suoi occhi questa durezza?

Lanzmann: Conoscevo molto bene Scholem, era il testimone del mio matrimonio a Gerusalemme con Angelika, non conoscevo Hannah Arendt.

Scholem era un uomo gentile, incapace di uccidere una mosca, se non tra due pagine di uno dei meravigliosi Talmud che tappezzavano la sua biblioteca sublime. Quando Eichmann è stato condannato all'impiccagione dal tribunale di Gerusalemme, ha parlato contro l'esecuzione della pena, pur sostenendola contraddittoriamente per Murmelstein, che era stato prosciolto dalla giustizia ceca da tutte le accuse mosse contro di lui da parte di alcuni ebrei di Theresienstadt . Questo permette a Murmelstein di dire :

“E’ un grande scienziato,ma è un po' capriccioso riguardo all’impiccagione!”.Murmelstein ha effettuato volontariamente 18 mesi di carcere e i giudici, che non baravano, hanno ordinato il suo rilascio, senza che nulla di serio potesse essergli imputato. Era l'assoluto contrario di un collaboratore. Dice di sé che era “una grande bocca”, e che era “brutale”. E ' stato anche il suo modo di resistere ai tedeschi .

 

Il nuovo modello Eichmann e “la banalità delle conclusioni

Una delle grandi rivelazioni storiche del film è la luce completamente nuova con cui mette in risalto la personalità di Eichmann. Non sembra affatto qui come la burocratica incarnazione della "banalità del male ", di cui aveva parlato la filosofa Hannah Arendt nella sua relazione sul processo di Gerusalemme , ma come un vero e proprio "demone" fanaticamente anti- semita , violento, corrotto Per lei è stata una vera scoperta ?

Lanzmann: Sì. Non ho molto seguito il processo Eichmann nel 1961, ma quello che più tardi ho capito lavorando a Shoah è che si trattava di un errore giudiziario, di un processo di ignoranti, dove il pubblico ministero confondeva anche i luoghi.

La partecipazione diretta di Eichmann alla Kristallnacht non era stata ancora dimostrata. Questo processo era stato voluto da Ben - Gurion , una sorta di atto fondativo per giustificare l'esistenza della creazione dello Stato di Israele.

Ma è stata una prova sporca ... E Hannah Arendt, emigrata negli Stati Uniti, che non aveva conosciuto tutto da così lontano, ha detto un sacco di sciocchezze su di esso.

La banalità del male, come Paul Attanasio ha scritto sul Washington Post quando ha parlato di Shoah è spesso nient'altro che la banalità delle conclusioni di Madame Arendt.

 

Guardare oltre gli schemi precostituiti

Qualunque sia la sua indulgenza verso Murmelstein, è una figura morale molto problematica a volte, soprattutto quando parla dello "spirito di avventura" che ha portato ad accettare di esercitare la responsabilità di Theresienstadt . Possiamo vedere ne L’ultimo degli ingiusti l’inversione di quella figura che hai fatto emergere in Sobibor , 14 ottobre 1943 h16 film sull' eroismo ebraico?

Lanzmann: Io, a differenza di lei , ho apprezzato il fatto che Murmelstein confessi "la voglia di avventura ". Assumendosi rischi enormi, riuscì a far fuggire 120.000 ebrei austriaci dai loro persecutori, e tutto ciò che dice è una lezione di storia magistrale.In Sobibor, i tipi che si sono ribellati e sono riusciti a uccidere le guardie del campo erano tutti soldati o ufficiali ebrei dell'Armata Rossa, avevano un rapporto professionale con le armi, la violenza, la forza.

Inoltre, solo una cinquantina di loro sono stati effettivamente in grado di sollevarsi. Altri 1.250 sono passati alla camera a gas . Non c'era alcuna possibilità di rivolta nella realtà. Una delle lezioni del film, a mio parere, è che a un certo punto non c'è scelta se non rispettare e obbedire , che la resistenza è impossibile. Eppure Benjamin Murmelstein ha combattuto con le unghie e coi denti fino alla fine contro gli assassini. Come dice lui, i nazisti volevano fare di lui un burattino, ma il burattino stesso imparò a tirare i fili.

 

Theresienstadt, culmine della crudeltà e perversione

Qual era esattamente lo scopo della propaganda nazista attraverso la creazione di un modello di ghetto apparentemente umano come Theresienstadt? Era solo per ingannare le autorità internazionali, la Croce Rossa e gli alleati , o c'era anche un messaggio ambiguo al popolo tedesco?

Lanzmann: Non credo che si rivolgesse ai  tedeschi, era essenzialmente per l'estero. I nazisti giocavano sempre bene su diversi tavoli. Per un po ', quando gli americani non erano ancora entrati in guerra, per esempio , hanno cercato di coprire le loro attività contro gli ebrei . Quando ci sono state le prime deportazioni verso Nisko, per esempio, hanno cercato di convincere che gli ebrei si auto-deportavano da soli.

E Theresienstadt non era, come lei dice, che apparentemente umano : ci rendiamo conto dal mio film che è un campo di concentramento della peggior specie, con il ricatto, l'inganno e la violenza nuda inestricabilmente intrecciati .

Per me , Theresienstadt è il culmine della crudeltà e perversione .

 

Non tutti i martiri sono santi

Lei parla, nella presentazione del film , delle estreme difficoltà che hanno portato alla sua realizzazione. Quanto grandi erano?

Lanzmann: Innanzi tutto c'erano problemi di concepimento.Bisognava rivitalizzare tutto. Ma anche difficoltà nate in corso d’opera. Noi vediamo che questi uomini non erano santi. Mi piace quando Murmelstein descrive sé stesso come Sancho Panza di fronte ai deliri, alle “ donchisciotterie” degli altri .Era un essere realistico, che sapeva molto bene anticipare la logica dei nazisti. Non si è mai fidato. Come ha ben detto Murmelstein, traducendo un proposito di Isaac Bashevis Singer . Erano tutti martiri, ma non tutti i martiri sono santi.Nel film non c'è solo l’intervista del 1975 a Roma. Ho girato due mesi a Vienna, Polonia, Israele , Theresienstadt nella Repubblica Ceca che  Hitler ha chiamato Protettorato di Boemia e Moravia.E’ 'stato un susseguirsi di riprese cinematograficamente e tecnicamente difficili e moralmente molto impegnative .

 

Questo film è per lei lo sguardo su un uomo, la " pesatura dell'anima " , in qualche modo , o bisogna vederlo come la riabilitazione del ruolo che hanno avuto i Consigli ebrei durante a guerra ?

Lanzmann: Queste due cose contemporaneamente. Questo è un film su un uomo che era assolutamente eccezionale, Murmelstein Benjamin, un grande studioso, specialista nella mitologia come scienza, immensamente intelligente, divertente ed estremamente sincero con me.Ma i problemi che ha dovuto affrontare sono stati quelli relativi ad altri decani dei Consigli ebraici in Europa orientale, soprattutto in Polonia.Alcuni di loro avevano un ego sovradimensionato, questo è incontestabile.

Erano felici di avere il potere, anche se l’hanno avuto dai tedeschi.Ma il caso di Murmelstein è molto diverso perché il ghetto da mostrare, Theresienstadt, fu assolutamente unico: deve essere visto e così è stato.

E’ molto chiaro in uno dei miei film precedenti, Un vivant qui passe, che Gallimard pubblicherà nella collezione Folio e che descrive la visita del Comitato Internazionale della Croce Rossa a Theresienstadt nel giugno del 1944, dopo l'azione di " abbellimento " del ghetto che Murmelstein mise in atto .

 

L'ottimismo della ragione

Sebbene assolto al suo processo in Israele, Rudolf  Kastner è stato ucciso in strada dopo la guerra , nel 1957, da un vendicatore improvvisato . Benjamin Murmelstein , neppure lui osava metter piede lì dopo la guerra ... Quando sarà proiettato, anche in Israele, questo film inevitabilmente rilancerà il dibattito estremamente sensibile sulle Judenrats, il loro ruolo e il loro grado di compromesso. Quali reazioni si aspetta?

Lanzmann: Murmelstein mi ha detto - e io ho completamente capito – che non avrebbe i nervi per un secondo processo. Quello che gli era stato fatto dai cechi era già estremamente difficile, non era morbido , se giudichiamo dal numero di persone impiccate nel carcere di Pankratz ...

Per il resto, non sono sicuro che questo film scatenerà un sacco di polemiche. Esso mostra chiaramente che non sono gli ebrei che hanno ucciso i loro fratelli. E’ chiaro chi sono i veri assassini. Non dubito che Murmelstein guadagnerà più comprensione ed empatia, e che i pubblici ministeri si calmeranno. Mi piacerebbe.

______________________________________

[1] Per la sezione dedicata a Theresienstadt

v. Shoah parte sesta

[2] Pe notizie su Adam Czerniakow

v. Shoah Esodo

[3] v. nota 2

[4] Raul Hilberg (Vienna 1926-Parigi 2007) storico statunitense di origini austriache è considerato uno dei principali studiosi della Shoah. Il suo volume La distruzione degli Ebrei d'Europa, è uno degli studi più autorevoli sulla “Soluzione finale”.

________________________________

Per i post su  SHOAH di Claude Lanzmann

INDICE

Per le altre opere

//www.filmtv.it/cerca/?q=CLAUDE+LANZMANN+%3A+2013+Berlino%2FCannes

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati