Espandi menu
cerca
WERNER SCHROETER 'REGISTA UNDERGROUND'
di Utente rimosso (Marcello Del Cam ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 5 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Utente rimosso (Marcello Del Cam

Utente rimosso (Marcello Del Cam

Iscritto dal 30 novembre -0001 Vai al suo profilo
  • Seguaci 15
  • Post 7
  • Recensioni 7
  • Playlist 57
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
WERNER SCHROETER 'REGISTA UNDERGROUND'


Un visionario della rivoluzione
 
È morto a 65 anni Werner Schroeter, uno dei protagonisti del Nuovo cinema tedesco degli anni '70. Artista di confine, anche regista d'opera, mescola nelle sue immagini la musica, la lirica, le icone fuori dal tempo come Maria Callas o la sua adorata attrice Magdalena Montezuma. Tra i suoi film più conosciuti, Palermo oder Wolfsburg, Orso d'oro a Berlino nell'80. A un certo punto era: Fassbinder o Wenders. Dicotomia insormontabile tra i cinefili che si erano innamorati del nuovo cinema tedesco un po' come quella che opponeva Godard/Truffaut. Gli uni non concepivano gli altri, poi c'era qualche eccezione tipo gli estimatori di Werner Herzog o di Alexander Kluge ma erano storie diverse. Lui invece, Werner Schroeter, rimaneva una figura misteriosa, più difficilmente avvicinabile, complessa.
Leggiamo in Proiezioni private di Enzo Ungari (libro imperdibile, edito dal Castoro nel '96): «Oggi non posso più parlare di Werner Schroeter come facevo una volta quando mi capitava di proiettare al Filmstudio di Roma una copia di Salomé o di Maria Malibran. A quel tempo lo avevo definito un po' per pigrizia un po' per provocazione il Carmelo Bene tedesco. Quando Nel regno di Napoli (1978) ci è piombato addosso alcuni di noi si sono sentiti atrocemente in ritardo ...».
Il fatto è che Schroeter ha un po' patito la definizione di «regista sperimentale». Non che non lo fosse, anzi ma il suo cinema nel corso di quarant'anni e di quaranta titoli, oltre a settantacinque regie d'opera, aveva continuamente messo in discussione se stesso. Una filmografia immensa, Maria Malibran, Willow Springs (il film preferito da Fassbinder) Salomé ... I suoi film del periodo underground sono una scelta di vita: tra il '68 e il '78 dichiarano una estetica dell'isolamento che nell'immagine si traduceva in una forma di disgregazione lenta e raffinata: primi piani dei volti, separazione tra immagine e suono come nel cinema muto, arie d'opera unite a canzonette. E questo rimane nel suo cinema successivo, quando proprio col Regno di Napoli passa al formato 35 millimetri iniettandovi un estremismo soggettivo e una base produttiva sempre leggera. Era lui a creare le scene, a cucire i costumi, non esistevano nel suo lavoro le separazioni «verticali» del cinema europeo.
[…]. Parlando di lui R.W. Fassbinder diceva (Frankfurte Rundschau, 1979): «Werner Schroeter è stato per anni un regista underground e non lo hanno mai fatto uscire da questo ruolo. L'etichetta di underground rende i suoi film un flash in cui la bellezza diviene quasi esotica come una strana pianta... ». Underground dirà lo stesso Schroeter al festival di Venezia è una definizione da cui è difficile liberarsi. Certo che il suo cinema è underground, è cresciuto con le visioni di Markopoulos anche se non conosce subito Warhol o Jack Smith, ma Schroeter è soprattutto un artista di confine, tutto ciò che fa parte di sé entra con prepotenza nelle sue immagini dense, barocche, in cui il talento visionario diviene quasi un'utopia e la testimonianza del contemporaneo. Quando filma Napoli cercando la bellezza, senza ideologia, nei panni sporchi, o Palermo raccontando la storia del giovane italiano disoccupato e costretto a emigrare in Germania come tanti altri greci o turchi, maltrattati dal sistema tedesco, il suo cinema è documentario, impuro e eroico in questo scontro impossibile col mondo. I personaggi di Schroeter sono quasi sempre donne, irraggiungibili più se ne cerca l'intimità. E icone, come Maria Callas e Magdalena Montezuma, l'attrice adorata che sarà anche accanto a un altro «estremista» del cinema tedesco, Rosa Von Praunheim. Poi Isabelle Huppert ...Con Von Praunheim, conosciuto a venticinque anni, Schroeter condivide gli inizi nel cinema e l'irriverenza nei confronti delle regole manipolate per piegarle alla propria esigenze. Arte di vita la chiamano, appunto, e già alcuni anni prima spalancano la vertigine del Sessantotto che intreccia politica e vissuto, il cinema di Schroeter infatti è politico ma in senso obliquo, predilige il conflitto e l'ambiguità iniettati nel gioco di luci e ombre, in una mise en scene carnale e disperata. I suoi film non somigliano a niente, sono tenebrosi, insolenti, lirici e raffinati. Fino al suo ultimo Nuit de Chien (2008), magnifica ballata sulla libertà che rilegge un libro di Juan Carlos Onetti, Para esta notte, presentato al festival di Venezia due anni fa dove l'allora presidente di giuria Wenders decise di dare a Schroeter un premio all'opera.
Nato a Georgenthal, in Turingia, il 7 aprile del 1945, aveva da poco compiuto i sessantacinque anni, Schroeter è un figlio della guerra e della Germania nazista, la generazione che si ribellerà ai dettami sociali di un paese che a guerra finita, e con la smania di dimenticare il nazismo, aveva fatto un po' troppi compromessi. L'infanzia la passa tra Bielfield e Heidelberg, la famiglia viaggia spesso e il piccolo Werner li segue frequentando le scuole tedesche in paesi diversi. Forse è per questo che i suoi film sceglieranno poi set in tutto il mondo, Napoli, la Sicilia, Parigi, Marsiglia, il Portogallo, il Libano, il Messico. L'università la lascia presto, lavora come giornalista freelance poi si iscrive alla scuola di cinema e televisione di Monaco dove resiste poche settimane. «Ho sempre detestato l'idea dell'accademia» diceva. E il suo cinema ne è il più bell'esempio.
(Cristina Piccino – Il Manifesto. 14 aprile 2010)

Playlist film

Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati