Trama
Maurizio Panseri e Marco Cardullo, alpinisti e ciclisti, decidono di ripercorrere l'itinerario che nel 1952 portò Hermann Buhl, in bicicletta, in un fine settimana, da Innsbruck alla parete nord-est del Pizzo Badile, scalato in prima solitaria attraverso la via Cassin, in circa quattro ore.
L'omaggio al celebre alpinista austriaco, divenuto famoso per le molte ascese compiute in seguito, si trasforma lungo il percorso in un racconto corale grazie ai molti incontri che i due alpinisti fanno con persone legate dalla passione per il Pizzo Badile, montagna che ha ospitato momenti cruciali dell'alpinismo moderno
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (1) vedi tutti
“La bicicletta e il Badile” non cede alla retorica di raccontare un’impresa umana eroica, ma restituisce l’umano come categoria porosa e in divenire aperta a mescolamenti, negoziazioni, in continua mutazione e co-evoluzione con altre forme di esistenza. (Carmen Pellegrinelli)
leggi la recensione completa di Attanasio