Taki, liceale di Tokyo, e Mitsuha, la figlia di un sindaco di un paesino di montagna, un giorno scoprono che nel sonno sono finiti misteriosamente e miracolosamente l'uno nel corpo dell'altra e iniziano a comunicare tramite dei promemoria. Mentre goffamente superano le sfide che derivano da questa nuova e inedita situazione, tra i due nasce un legame d'amicizia che ben presto si trasforma in qualcosa di più romantico.
Film sufficiente, da guardare per le ottime animazioni e per dei risvolti interessanti di trama. Nel resto Shinkai si presenta sempre retorico come autore; tuttavia dal punto di vista registico e visione della messinscena presenta alcune trovate intriganti. Buona la colonna sonora. Orribili quasi tutte le musiche.
Una storia romantica e divertente che può indurre a profonde riflessioni sul destino e il tempo che intrecciano le vite e le legano oltre il tempo e lo spazio. Makoto Shinkai mette da parte un po' di tristezza e malinconia in una storia che appare più risolta rispetto alle opere precedenti. Animazione sempre favolosa.
Non si conoscono, abitano lontano ed in contesti opposti. Ma di notte dormendo vivono uno la vita dell'altro. Una storia romantica sullo sfondo di una immane catastrofe incontrollabile e inevitabile. Un manga romantico che guarda alle paure incontrollate dell'oggi.
Due coetanei tardo-adolescenti diversi in molte caratterstiche: nel sesso, innanzi tutto, Mitsuha, una lei; Taki , un lui.
La ragazza abita in una cittadina di campagna, sviluppata lungo una valle lussureggiante cinta da un laghetto ameno; il ragazzo vive a Tokyo, letteralmente incastonato tra strade affollate e grattacieli avveniristici.
Lei vive con la nonna premurosa e una sorellina… leggi tutto
Fresco di sala cinematografica, mi metto a scrivere adesso a tutto fuoco [o fo(c)o].
Your Name! di Makoto Shinkai...
Dunque, ammetto di non essere (stato) obiettivo rispetto a questo artista perché fondamentalmente ha due problemi: è retorico e ripetitivo fino allo sfinimento [questo è il suo sesto lavoro come autore e regista e ancora non si… leggi tutto
Makoto Shinkai è sempre stato un regista sopravvalutatissimo; salito all'onore delle cronache grazie ad un corto di poco più di 25 minuti La Voce delle Stelle (2002), realizzato praticamente grazie all'ausilio del solo suo PC, ottenne ottime critiche e vendite nel mercato Home Video, da lì in poi venne salutato come il volto nuovo dell'animazione nipponica, ottenendo nuova…
Non sono mai stata particolarmente attratta dagli anime, l’unica cosa che credo di aver visto è firmata Hayao Miyazaki ed è niente poco di meno che Il castello errante di Howl che, nemmeno sto qui a dirvelo, mi è piaciuto moltissimo. Nonostante ciò però non ho mai sentito l'esigenza di approfondire il genere, finché il titolo in questione, non mi…
Questo è un film molto molto bello che cresce nei giorni seguenti alla visione. Anche perché vorresti vederne ancora, un seguito o cosa succede dopo. Cartone animato giapponese in cui succedono cose molto strane: la prima è che una ragazza si risveglia nel corpo di un ragazzo, e viceversa. Ma questo è solo il simpatico punto di partenza e altro non bisogna aggiungere,…
Con ritardo, ho visionato quest'ultima fatica di Shinkai: uno dei più grandi successi cinematografici giapponesi nonché il blu-ray più venduto della storia giapponese. Una delusione!
Interessante l'esordio del regista, chiuso in casa a lavorare da solo, senza uno studio ed uno staff, quasi commovente. Poi, il successo, si sa, arriva e (s)travolge tutto.
Continua a…
Ci siamo. Un altro anno è passato con le sue gioie e i suoi dolori, con le sue esperienze e tanto altro, ma soprattutto, per noi frequentatori di FilmTV sono trascorsi altri 365 giorni di uscite al cinema, home…
Con l’avvicinarsi delle feste di fine anno, aumentano le uscite, in attesa della corsa agli acquisti, i titoli occupano il loro spazio sugli scaffali,… segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (6) vedi tutti
Film romantico e adolescenziale, ma la storia è piacevole e coinvolgente. Peccato per le musiche, decisamente orribili.
commento di delarocheSti giapponesi mannaggia, fanno i film più belli, cartoni o non cartoni, che cavolo, questo è splendido.
leggi la recensione completa di tobanisFilm sufficiente, da guardare per le ottime animazioni e per dei risvolti interessanti di trama. Nel resto Shinkai si presenta sempre retorico come autore; tuttavia dal punto di vista registico e visione della messinscena presenta alcune trovate intriganti. Buona la colonna sonora. Orribili quasi tutte le musiche.
leggi la recensione completa di Genga009Una storia romantica e divertente che può indurre a profonde riflessioni sul destino e il tempo che intrecciano le vite e le legano oltre il tempo e lo spazio. Makoto Shinkai mette da parte un po' di tristezza e malinconia in una storia che appare più risolta rispetto alle opere precedenti. Animazione sempre favolosa.
leggi la recensione completa di Scarlett BluFilm che unisce comicità, dramma ed avventura in un constesto normale. Idealmente diviso in tre parti, ma strettamente intrecciate tra di loro.
leggi la recensione completa di ANDTVNon si conoscono, abitano lontano ed in contesti opposti. Ma di notte dormendo vivono uno la vita dell'altro. Una storia romantica sullo sfondo di una immane catastrofe incontrollabile e inevitabile. Un manga romantico che guarda alle paure incontrollate dell'oggi.
leggi la recensione completa di alan smithee