Espandi menu
cerca
Libr(iccin)i A(ni)mati / 85: “Perihelion Summer” di Greg Egan (2019) – Antartide, dunque.
di mck ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 20 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 209
  • Post 148
  • Recensioni 1238
  • Playlist 337
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Libr(iccin)i A(ni)mati / 85: “Perihelion Summer” di Greg Egan (2019) – Antartide, dunque.

Con un intero, lunghissimo capitolo dedicato alla preparazione di un contro-assalto organizzato per liberare la “Mandjet”, una nave "circolare" itticoltrice-passeggeri che dalle roventi coste australiane, prima di essere abbordata da dei pirati, si stava dirigendo, con una flottiglia di barche e pescherecci in migrazione stagionale, verso l’Oceano Antartico (un buco nero binario, Taraxippos, ha attraversato il Sistema Solare “sfiorando” il Pianeta Terra senza colpirlo, ma scombinando un poco la sua orbita attorno al Sole, rendendola un poco più ellittica: in primavera e autunno la distanza Terra-Sole non sarà mutata, ma in estate si sarà allungata e in inverno accorciata, col risultato che, considerando l’inclinazione dell’asse terrestre, l’emisfero boreale avrà estati più calde ed inverni più freddi e quello australe estati più fredde ed inverni più caldi, e no, cari i miei gonzi in matematica e fisica elementari, cioè in logica e buon senso, i cambiamenti non si annullano a vicenda: gli estremi vincono), può sembrare che Greg Egan, con questo Perihelion Summer, abbandonando l’Hard-SF di cui è l’alfiere (mentre Ted Chiang lo è della Speculative-SF), si sia trasformato di botto nel buon Frank Schätzing o, “peggio, in Clive Cussler, e invece… omissis… Solar Punk rulez!

È confortante poter leggere, ogni tanto, narrativa intelligente e dotata di suddetto buon senso.

Morale? L'umanità non ha certo bisogno di una catastrofe cosmica (gli effetti del passaggio ravvicinato - su scala planetaria - del duplice corpo celeste supermassivo sono impressionanti perché l'inconscio collegamento automatico li sovrappone a quelli prodotti dal surriscaldamento globale, pur non c'entrando alcunché) per estinguersi: ce la sta facendo benissimo da sé. 
 


Colophon.
Greg Egan – “Perihelion Summer” – 2019
Edizione italiana: “Perielio d’Estate” – Mondadori, Urania n. 1737, aprile 2025 – traduzione di Francesca Noto – pagg. 163 + 45 pagg. che contengono, fra l’altro, un lungo e bell’articolo di Fabio Feminò incentrato sulla figura di Dandridge MacFarlan Cole (1921-1965), “Il Più Grande Scrittore di Fantascienza Mai Sentito Nominare” – 7.90 €.

“Antartide, dunque”, disse Arun.
“Antartide”, replicò Matt.

Ultimi volumi trattati:
-80- “Matter” di Iain M. Banks (2008, romanzo);
-81- “Owls of the Eastern Ice” di Jonathan C. Slaght (2020, saggio autobiografico);
-82- “Fire Weather: a True Story from the Hotter World” di John Vaillant (2023, reportage saggistico);
-83- “Sea Change” di Nancy Kress (2020, romanzo);
-84- “A Spasso con il cane Luna” di Giorgio Vallortigara (2025, collezione di saggi). 

(Ah, c'è anche una madre degna della Madre di Jean-Claude in "Sensualità a Corte".) 

Playlist film

Quando i mondi si scontrano

  • Fantasy
  • USA
  • durata 81'

Titolo originale When Worlds Collide

Regia di Rudolph Maté

Con Richard Derr

Quando i mondi si scontrano

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

 

"I disastri appartenevano sempre a luoghi molto lontani, o a brutti film, ma forse le persone si sarebbero convinte ad agire se la situazione le avesse fatte sentire... non al sicuro, perché si sarebbe corso il rischio di far pensare alla situazione contraria... ma semplicemente prudenti." 

 

Rilevanza: 1. Per te? No

Melancholia

  • Drammatico
  • Danimarca, Svezia, Francia, Germania, Italia
  • durata 136'

Titolo originale Melancholia

Regia di Lars von Trier

Con Kirsten Dunst, Charlotte Gainsbourg, Kiefer Sutherland, Charlotte Rampling, John Hurt

Melancholia

In streaming su Prime Video

vedi tutti

 

"Il successivo effetto lente arrivò nel primo pomeriggio; fu notato prima di tutto in Cile. Il ventaglio di incertezza si ridusse ancora un po, quasi cancellando la possibilità di un impatto diretto sulla Terra. Un'effettiva collisione era sempre stata quasi del tutto improbabile, ma adesso che era ai margini della possibilità, Matt non poteva fare a meno di provare una necessità compulsiva di vederla del tutto smentita. Non aveva importanza il fatto che sarebbe stata misericordiosamente rapida, rispetto alla prolungata agonia di un passaggio radente; l'idea andava contro la sua stessa convinzione di come dovesse funzionare l'universo. Se 'Oumuamua e i suoi successori avevano fatto sembrare il sistema solare più un grosso bersaglio che non la cruna di un ago, la Terra in sé era comunque molto più piccola, al punto che un effettivo impatto avrebbe dovuto implicare o la presenza di alieni da fumetto che usavano i buchi neri come armi  comportamento così ridicolo che sarebbe stato imbarazzante condividere la galassia con loro – o la più crudele delle coincidenze per far capitare un evento così improbabile non a un pianeta sterile, ma a uno che ospitava la vita." 

 

Recensione

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Interstellar

  • Fantascienza
  • USA, Gran Bretagna
  • durata 169'

Titolo originale Interstellar

Regia di Christopher Nolan

Con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, David Gyasi, Wes Bentley

Interstellar

In streaming su Netflix

vedi tutti

 

«Le nostre estati saranno più calde, i nostri inverni più freddi: non si divideranno la differenza. E quando fa più caldo di quindici gradi a dicembre, cioè di dieci gradi in alcuni posti e venti in altri, il fatto che faccia più freddo a giugno non servirà a mitigare la situazione; le cose che si rompono a un estremo non andranno a ripararsi finendo altrettanto di colpo nell'estremo opposto. I raccolti si seccheranno, le foreste moriranno, le barriere coralline spariranno, l'industria ittica crollerà... e non entro la fine del secolo. Alcune cose accadranno entro un decennio. Altre nel giro di un anno.»

 

Rilevanza: 1. Per te? No

The Day After Tomorrow. L'alba del giorno dopo

  • Catastrofico
  • USA
  • durata 124'

Titolo originale The Day After Tomorrow

Regia di Roland Emmerich

Con Dennis Quaid, Jake Gyllenhaal, Emmy Rossum, Dash Mihok, Sela Ward, Arjay Smith

The Day After Tomorrow. L'alba del giorno dopo

In streaming su Disney Plus

vedi tutti

Rilevanza: 1. Per te? No

2012

  • Catastrofico
  • USA
  • durata 158'

Titolo originale 2012

Regia di Roland Emmerich

Con John Cusack, Amanda Peet, Thandie Newton, Woody Harrelson, Danny Glover

2012

IN TV TV8

canale 8 HD 508 altre VISIONI

 

Recensione

 

Rilevanza: 1. Per te? No

Moonfall

  • Fantascienza
  • USA, Canada, Cina
  • durata 130'

Titolo originale Moonfall

Regia di Roland Emmerich

Con Halle Berry, Patrick Wilson, John Bradley, Michael Peña, Donald Sutherland

Moonfall

In streaming su Now TV

vedi tutti

 

Recensione

 

Rilevanza: 1. Per te? No

Pirati

  • Avventura
  • Francia, Tunisia
  • durata 116'

Titolo originale Pirates

Regia di Roman Polanski

Con Walter Matthau, Cris Campion, Charlotte Lewis, Damien Thomas

Pirati

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Rilevanza: 1. Per te? No

Chasing Ice

  • Documentario
  • USA, Bolivia, Canada, Francia, Groenlandia, Islanda, Italia
  • durata 78'

Titolo originale Chasing Ice

Regia di Jeff Orlowski

Con James Balog, Svavar Jonatansson, Adam LeWinter, Jeff Orlowski

Chasing Ice

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Siccità

  • Commedia
  • Italia
  • durata 124'

Regia di Paolo Virzì

Con Monica Bellucci, Emanuela Fanelli, Elena Lietti, Vinicio Marchioni, Valerio Mastandrea

Siccità

IN TV Sky Cinema Uno

canale 301 vedi tutti

 

"Le nazioni potevano nascere e morire, unirsi o sfilacciarsi come nuvole, ma sarebbe stato il caldo a dettare i propri confini."

 

Recensione

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Extrapolations - Oltre il limite

  • Serie TV
  • USA
  • 1 stagione 8 episodi

Titolo originale Extrapolations

Con Scott Z. Burns, Sienna Miller, Matthew Rhys, Eiza González, Meryl Streep

Tag Fantascienza, Storia corale, Scienza, Lotta per la sopravvivenza, Mondo, Futuro

Extrapolations - Oltre il limite

In streaming su Apple TV+

vedi tutti

 

"Quando l'umidità arrivava al punto da impedire la sudorazione, quando il flusso sanguigno spostato verso la pelle cominciava a danneggiare gli altri organi e a causare più danni che benefici, non c'era più nulla che l'organismo potesse fare per proteggersi. Senza aria condizionata, si moriva. I malati, gli anziani e i bambini erano i primi a cedere, ma alla fine, chiunque non fosse riuscito a scappare o a ottenere degli aiuti meccanici sarebbe morto. [...] Tutto era andato al diavolo, e non aveva senso cercare una qualche forma di tranquillità."

 

"La temperatura del sudore non era diversa da quella della sua pelle. A volte, provava la necessità di abbassare lo sguardo e assicurarsi che il fluido che gli scorreva sui polpacci, caldo quanto il sangue nelle sue vene, fosse davvero trasparente. [...] Il cielo limpido faceva sembrare l'aria rovente ancora più scioccante; com'era possibile soffrire quel caldo senza una cappa di nuvole, quando lo spazio tra le stelle era solo a pochi gradi dallo zero assoluto?" 

 

Recensione

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati