Ciò che nessuno all’epoca si aspettava: John Badham, fresco del successo di La febbre del sabato sera, fa una delle più belle trasposizioni del libro di Bram Stoker. Gli anni Settanta sono ormai finiti, gli anni Ottanta albeggiano, il Dracula di Coppola è ancora lontano, però il vampiro di Frank Langella (che riprende un ruolo già interpretato a teatro, ed è eccezionale) non è facilmente cinefilo o postmoderno: il copione di W.D. Richter (sceneggiatore coi fiocchi: guardate la sua filmografia) sceglie la melanconia e la sensualità mentre aggredisce il puritanesimo;

e il regista si “ritira” dietro le quinte (come spesso accade con quelli di mestiere più abili e acuti, e Badham per 20 anni lo è stato) per lasciare che l’atmosfera nasca dalla tensione dei volti e dei corpi, salvo poi ricordarsi della contemporaneità e cedere meravigliosamente – anch’egli “vittima” della malia di questo Dracula: che vertiginoso cortocircuito – alla visionarietà (vedere la suprema scena della seduzione, un tripudio di controluce e fumi che neanche Staying Alive).

Un grande film horror. Effetti speciali di Albert Whitlock e musiche di John Williams. Attenzione: le intenzioni di Badham erano di girare in bianco e nero, ma la Universal mise il vincolo del Technicolor; per l’uscita del Laserdisc nel 1991 fu lo stesso regista a preparare una versione dai colori desaturati e in toni quasiseppia, la sola disponibile nel mondo in home video, fino al recente doppio Blu-ray della Scream Factory, e probabilmente quella che passa in tv.
Il film
Dracula
Horror - USA, Gran Bretagna 1979 - durata 109’
Titolo originale: Dracula
Regia: John Badham
Con Frank Langella, Laurence Olivier, Donald Pleasence, Kate Nelligan, Jan Francis, Trevor Eve
in streaming: su Rakuten TV Google Play Movies Apple TV Amazon Video Chili


Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta