L’attualità insegue George Miller che nel 2015 era in collusione con le scorribande criminali di Boko Haram e ora si aggiorna con il mondo già precipitato nell’era distopica, a corto di petrolio, di cibo, di vita. Esordiente, il cineasta australiano aveva creato nel 79 il mito del guerriero solitario nelle distese gialle, un erotico Mel Gibson a cavallo della sua V9 Interceptor, qui trasformato nell’insuperabile Charlize Theron, amazzone delle outback aussie, là dove Peter Weir vedeva scomparire le sue studentesse di Picnic ad Hanging Rock.

A ritmo dell’heavy metallaro Tom Kolkenborg alias Junkie XL, icona issata sulla jeep arrugginita del tiranno Immortan Joe, corpo molle e putrido racchiuso in un’armatura vetrificata e orrida, il musicista incatenato massacra le corde della sua chitarra, mentre intorno si alzano nuvole di polvere rossa.
John Seale, fedele di Weir, fotografa in luce trascendentale la distesa piatta della neverland con al centro Furiosa dalla protesi d’acciaio, cyborg dalla testa rasata che guida la rivolta nel deserto di un “mondo ucciso”, la terra avvelenata e prosciugata dove una moltitudine di sopravvissuti elemosina l’acqua dal despota, circondato da una generazione di “war boys”, carne da macello, esercito di bambini e ragazzi dalla pelle sbiancata, semi-viventi in attesa del sacrificio finale. Il film ha aperto il festival di Cannes 2015. Candidato a dieci premi Oscar, ne ha vinti soltanto sei.

Il film
Mad Max: Fury Road
Azione - Australia, USA 2015 - durata 120’
Titolo originale: Mad Max: Fury Road
Regia: George Miller
Con Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Hugh Keays-Byrne, Nathan Jones, Zoë Kravitz
Al cinema: Uscita in Italia il 14/05/2015
in TV: 11/07/2025 - Sky Cinema Action - Ore 18.55
in streaming: su Netflix Now TV Prime Video Netflix Basic Ads Sky Go Apple TV Microsoft Store Timvision Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta