Espandi menu
cerca

Cult e Classici

Ogni settimana recuperiamo un film del passato che in qualche modo torna di attualità o che si rende visibile in streaming raccontandolo con gli articoli di Film Tv (la Locandina della settimana, una Lost Highway, un approfondimento)
Il caso Mattei non è chiuso
Cult e Classici

Il caso Mattei non è chiuso

28/10/2025
Il 27 ottobre 1962 Enrico Mattei muore in un incidente aereo sopra i cieli di Pavia e da quell’evento parte il film con cui Francesco Rosi tenta di ricostruire gli elementi di una questione tuttora irrisolta. Riproponiamo l’analisi del film Il caso Mattei, pubblicata in origine su Film Tv n° 35/2012 in occasione della consegna del Leone d’Oro alla carriera al cineasta.
di Mauro Gervasini
Cult: Ritorno al futuro di Robert Zemeckis
Cult e Classici

Cult: Ritorno al futuro di Robert Zemeckis

24/10/2025
Il primo film della saga cult interpretata da Michael J. Fox è tornato in sala a quarant’anni di distanza il 21 ottobre. Lo festeggiamo recuperando un articolo pubblicato su Film Tv n° 41/2015 firmato da Ilaria Feole.
di Ilaria Feole
Cult: Marie Antoinette di Sofia Coppola
Cult e Classici

Cult: Marie Antoinette di Sofia Coppola

16/10/2025
Il 16 ottobre ricorre l’anniversario dell’esecuzione di Maria Antonietta, un’immagine che il biopic pop di Sofia Coppola ci nega, preferendo chiudere sulla stanza della regina, vuota. Per l’occasione vi riproponiamo l’articolo di Maria Sole Colombo dedicato a Marie Antoinette, apparso per la prima volta su Film Tv n° 34/2019.
di Maria Sole Colombo
Alba rosso sangue
Cult e Classici

Alba rosso sangue

14/10/2025
Che si tratti della versione originale di Halloween o del reboot, il compleanno di Michael Myers cade il 19 ottobre. Ripercorriamo la storia del personaggio della saga cult approfittando di una panoramica realizzata nel 2008 in occasione dell’uscita della versione di Rob Zombie.
di Andrea Fornasiero
Film Cult: Moonrise Kingdom di Wes Anderson
Cult e Classici

Film Cult: Moonrise Kingdom di Wes Anderson

10/10/2025
Nel volgere dell’estate in autunno prendeva vita la burrascosa fuga dei due giovani innamorati di Moonrise Kingdom di Wes Anderson, chiudendosi il 10 ottobre con la promessa di Sam a Suzy “ci vediamo domani”. Per l’occasione vi riproponiamo l’articolo di Ilaria Feole apparso per la prima volta su Film Tv n° 33/2025.
di Ilaria Feole
La leggenda del falcone
Cult e Classici

La leggenda del falcone

3/10/2025
Il 3 ottobre del 1941 aveva luogo la prima a New York del film cult Il mistero del falco, esordio di John Huston, interpretato da Humphrey Bogart. Ne approfittiamo per recuperare l’analisi pubblicata nel 2011 su Film Tv n° 04, a settant’anni dalla prima e cinquanta dalla morte di Dashiell Hammett.
di Massimo Zanichelli
Mondo nano
Cult e Classici

Mondo nano

26/09/2025
Il 28 settembre 1997 è la data in cui si chiudeva Il favoloso mondo di Amélie, con una scena di commovente slancio vitale che vede gli innamorati protagonisti sfrecciare tra le vie di Montmartre. In vista dell’anniversario, abbiamo deciso di riproporvi l’analisi firmata da Mauro Gervasini e apparsa per la prima volta su Film Tv n° 25/2017.
di Mauro Gervasini
Salvati dalle acque
Cult e Classici

Salvati dalle acque

11/09/2025
Uscito nelle sale francesi il 14 settembre 1934, una manciata di giorni prima della morte del suo autore, L’Atalante di Jean Vigo è uno dei migliori film della storia del cinema, le cui immagini più famose sono anche - per il pubblico italiano - indissolubilmente legate alla sigla di Fuori orario. Lo celebriamo riproponendo l’articolo che accompagnava la pubblicazione della locandina, su Film Tv n° 16/2020.
di Mauro Gervasini
I migliori film italiani: Il sorpasso
Cult e Classici

I migliori film italiani: Il sorpasso

15/08/2025
Film Tv vi augura un buon Ferragosto con questo articolo, comparso per la prima volta sul n° 34/2018, dedicato al film che più di ogni altri ha segnato l’immaginario della festività, nonché il cinema italiano tutto.
di Rinaldo Censi
Il pauroso spettacolo del cinema
Cult e Classici

Il pauroso spettacolo del cinema

7/08/2025
In attesa del Frankenstein di Guillermo del Toro, in concorso a Venezia82, approfittiamo per riproporvi l’analisi dedicata al classico del 1931 di James Whale, uno dei film proiettati nella prima edizione della manifestazione veneziana (mentre la locandina è stata pubblicata su Film Tv n° 47/2019).
di Mauro Gervasini