Francesco "Citto" Maselli è stato ed è tante cose, dentro e fuori dal cinema: prima sceneggiatore e fotografo, poi regista. Ma anche partigiano, giovanissimo, e poi per tutta la vita militante e intellettuale organico al Pci prima e alla sinistra poi. È soprattutto questo stretto legame tra passione e azione politica da un lato e cinema dall'altro che intesse la biografia per immagini "scritta" da Daniele Ceccarini che rende onore - in vita - a un regista italiano che merita uno sguardo più ravvicinato.
I nuovi film al cinema nella settimana dal 10 al 16 ottobre 2022
Amanda
- Drammatico
- Italia
- durata 94'
Regia di Carolina Cavalli
Con Benedetta Porcaroli, Galatéa Bellugi, Giovanna Mezzogiorno, Michele Bravi, Monica Nappo

In streaming su Apple TV
vedi tuttiAmanda - la giovane protagonista è una che parla chiaro. Il che vuol dire anche che Carolina Cavalli, la giovane regista qui al suo primo lungometraggio, è una che scrive chiaro. Il film, ci scommettiamo, passa il test di Bechdel: presentato alla sezione Orizzonti Extra a Venezia 79 ci consegna un personaggio femminile che ha la determinazione e la lingua del Moretti degli esordi, anche se le sue invettive riguardano l'ambiente familiare e non quello sociale/politico.
Halloween Ends
- Horror
- USA
- durata 111'
Titolo originale Halloween Ends
Regia di David Gordon Green
Con Jamie Lee Curtis, Kyle Richards, Andi Matichak, Will Patton, Nick Castle

In streaming su Amazon Video
vedi tuttiLetteralmente "Halloween finisce". E siccome è chiaro che la festa ci sarà anche l'anno prossimo, è altrettanto chiaro che la fine non è altro che quella del franchise, avviato dal primo Halloween di Carpenter nel lontano 1979. Fìnirà davvero? Ci credete? Con i franchise non si è mai al sicuro. Di sicuro finirà questo Halloween, che è il sequel della ripresa degli eventi che interessano Laurie e Michael Myers, iniziata con il film del 2018 e ora in procinto di concludersi. Se non siamo davvero sicuri quindi di dire addio a tutto questo immaginario, siamo almeno sicuri di salutare Laurie e la sua protagonista, Jamie Lee Curtis.
Il colibrì
- Drammatico
- Italia
- durata 126'
Regia di Francesca Archibugi
Con Kasia Smutniak, Pierfrancesco Favino, Nanni Moretti, Bérénice Bejo, Laura Morante

In streaming su Apple TV+
vedi tuttiLa seconda vita dei romanzi di Sandro Veronesi è al cinema: per uno che è fratello di un regista e che ha fondato con Procacci la Fandango libri è cosa quasi naturale. E così - dopo La forza del passato e Caos Calmo - ora anche Il colibrì trova la sua traduzione su grande schermo. Ci pensa Francesca Archibugi che mette al lavoro una coppia attoriale di tutto rispetto - Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak (attorniati da altri validi elementi) - per dare corpo e vita alla storia di un uomo e di una coppia che, sulla carta, ha convinto moltissimi lettori.
Il ragazzo e la tigre
- Avventura
- Italia, India
- durata 94'
Titolo originale Tiger's Nest
Regia di Brando Quilici
Con Sunny Pawar, Claudia Gerini, Yoon C. Joyce, Amandeep Singh, Shi Yang Shi

In streaming su Amazon Video
vedi tuttiBrando Quilici, figlio di cotanto padre, è più famoso negli USA che in Italia: là infattiha lavorato per molti rete televisive, come National Georgraphic, dirigendo programmi. Il suo nome è però arrivato anche da noi grazie al suo precedente film, Il mio amico Nanuk. Ora torna sugli schermi con questo secondo film di fiction che è un po' una fotocopia del precedente, almeno per quanto riguarda il plot: là dove la storia era tra un ragazzo canadese e un cucciolo di orso polare da salvare, qui è tra un ragazzo indiano, scappato da un orfanotrofio, e un cucciolo di tigre.
La ragazza della palude
- Giallo
- USA
- durata 125'
Titolo originale Where the Crawdads Sing
Regia di Olivia Newman
Con David Strathairn, Eric Ladin, Harris Dickinson, Daisy Edgar-Jones, Garret Dillahunt

In streaming su Amazon Video
vedi tuttiIl romanzo di formazione innestato su una trama gialla, con un finale processuale. Il tutto in un'ambientazione speciale: le paludi del North Carolina in un periodo compreso tra gli anni '50 e i '70. È la trasposizione del libro omonimo di Delia Owens, molto letto e amato negli USA (da noi lo pubblica Solferino - RCS): la storia di una ragazza che cresce da sola nelle paludi e a causa di ciò viene vissuta come un corpo estraneo dalla comunità locale, fino a quando un crimine le viene addossato.
Le buone stelle
- Drammatico
- Corea del Sud, Giappone
- durata 129'
Titolo originale Broker
Regia di Hirokazu Koreeda
Con Bae Doona, Kang-ho Song, Ji-eun Lee, Dong-won Gang

In streaming su Apple TV
vedi tuttiIl film del giapponese Kore-eda girato in Corea del Sud, che a Cannes ha vinto il premio della giuria ecumenica ed ha fruttato a Kang-ho Song il premio al miglior interprete maschile, muta ambientazione geografica ma non sposta il baricentro dei suoi interessi - la famiglia (anche non quella biologica), il legame verso i bambini - anzi, li ribadisce in questa storia centrata sui bambini abbandonati nei primi giorni di vita. E come ha detto Roberto Manassero è "un road movie dall’animo gentile, a partire da un reato che mette in crisi le abituali coordinate con cui giudichiamo le persone.".
Ninjababy
- Commedia
- Norvegia
- durata 105'
Titolo originale Fallteknikk
Regia di Yngvild Sve Flikke
Con Kristine Thorp, Arthur Berning, Nader Khademi

In streaming su Nexo Plus
vedi tutti"Io non ho nessun desiderio di maternità". Peccato però che sei incinta di sei mesi, e non te ne sei nemmeno accorta. E ora?
È il dilemma che si pone alla protagonista di questa commedia norvegese che affronta con garbo il dramma di una giovane donna che - senza l'opzione dell'aborto causa limiti di tempo superati - si deve confrontare con la gravidanza indesiderata, con l'ipotesi di dare il nascituro in adozione e con il suo immaginario che genera mostri: anzi uno solo, Ninjababy.
Stavamo bene insieme
- Documentario
- Italia
- durata 96'
Regia di Mattia Molinari
Con Massimo Ambrosini, Gennaro Gattuso, Filippo Inzaghi, Paolo Maldini, Alessandro Nesta

Un po' per la ricorrenza dei 40 anni da Spagna 1982, un po' per altri motivi (e forse anche per l'assenza - per la seconda volta - della nostra nazionale dai Mondiali, si stanno moltiplicando in quest'anno i documentari sul calcio. Questo però invece che con un campione o con vicende della maglia azzurra, ci offre ben sei giocatori del Milan dei primi anni 2000, sotto al guida di Ancelotti: Massimo Ambrosini, Gennaro Gattuso, Filippo Inzaghi, Paolo Maldini, Alessandro Nesta e Andrea Pirlo. Riuniti a ricordare i fasti di quegli anni e di quella squadra.
Uscite settimana successiva
I nuovi film al cinema nella settimana dal 17 al 23 ottobre 2022
Esce un nuovo film supereroico - anche se questa volta è un prodotto DC e non Marvel - e tutti si fanno da parte, o quasi. È Black Adam, con Dwayne The Rock Johnson: a lui andranno più di 600 sale.…
leggi tuttoUscite settimane precedenti
I nuovi film al cinema nella settimana dal 3 al 9 ottobre 2022
Quanto vale un film con una coppia di attori noti, benché - sia detto senza offesa - un po' stagionati? Quale è la sua forza d'attrazione? E questo vale anche se si tratta di una commediola "alimentare",…
leggi tuttoI nuovi film al cinema nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2022
Dobbiamo fare un'ammissione: in tempi recenti - diciamo negli ultimi due anni, segnati dalla terribile crisi delle sale - abbiamo spesso presentato i nuovi titoli in sala con un occhio già al botteghino del…
leggi tuttoI nuovi film al cinema nella settimana dal 19 al 25 settembre 2022
Ci sono diverse cose da annotare sulle uscite di questa settimana, numerose, varie, ricche di titoli provenienti dai maggiori festival e sicuramente appetibili. La prima è che il titolo più…
leggi tutto