Cosa succede quando una mente geniale incontra la tecnologia più potente del pianeta e decide che l’unica scelta sensata è fuggire è al centro di The Iris Affair, la serie disponibile su Sky Atlantic dal 17 ottobre. Gli otto episodi diretti e scritti da Neil Cross (già creatore di Luther) costruiscono un thriller ad alta tensione che non si limita a correre: scava.


Ambientata tra le bellezze assolate dell’Italia e le ombre dell’intelligenza artificiale, la serie si muove su due binari: uno spettacolare, da inseguimento internazionale, e uno sotterraneo, dove si combatte per l’etica del potere.


A guidare questa corsa è Iris Nixon, una matematica dalla mente fuori scala che, dopo aver vinto un enigma online creato da un magnate della tecnologia, si ritrova in possesso di una chiave cruciale: il codice di attivazione di Charlie Big Potatoes, un’intelligenza artificiale dalle potenzialità indefinite. Ma Iris non ci sta. Sparisce, il codice con lei, e da lì inizia un inseguimento che attraversa l’Italia con la stessa intensità con cui si esplora la responsabilità umana davanti al progresso.

the iris affair serie sky
Niamh Algar nella serie Sky 'The Iris Affair'.

La regina del silenzio

Iris Nixon nella serie Sky The Iris Affair non è un’eroina nel senso tradizionale. Non salva il mondo con la forza, ma con la logica. Non parla molto, memorizza. Non appartiene a nessun sistema, li legge tutti da fuori. È il risultato di una scrittura che mescola archetipi maschili (da Will Hunting a Jason Bourne) e li sovverte senza dichiararlo. Niamh Algar la interpreta con rigore, senza sentimentalismi, evidenziando una mente che si autoisola per proteggersi, e che trova il proprio linguaggio nei numeri.


Iris si muove sotto falsa identità, si infiltra nella vita degli altri non per manipolarli, ma per confondersi. Il suo rapporto con Joy, una ragazzina invisibile alla sua famiglia, rompe per un attimo l’algoritmo emotivo del personaggio: in lei, Iris riconosce la propria assenza di appartenenza. Ma anche questo legame è sotto minaccia, ed è proprio la vulnerabilità che ne deriva a rendere Iris qualcosa di più di una macchina perfetta.

Cameron Beck: il culto del codice

Tom Hollander porta in scena nella serie Sky The Iris Affair un Cameron Beck ambiguo e carismatico. Uomo d’affari, visionario, idealista e predatore, Beck incarna la figura dell’imprenditore che crede in un dio costruito da lui stesso: Charlie Big Potatoes. Per lui, l’IA può curare il cancro, salvare il pianeta, redimere l’umanità. Ma questo stesso fervore lo rende pericoloso. La sua fede è totale, cieca, e per questo ha bisogno del codice. Per questo insegue Iris.


Ma The Iris Affair non lo tratta come un semplice antagonista. La narrazione lo umanizza, salvo poi ricordarci che non sempre chi è sincero è innocente. Beck diventa vittima dei suoi investitori, del suo stesso sogno, e in questo cortocircuito nasce una tensione narrativa in cui il carnefice rischia di diventare preda, e viceversa. Quando il potere cambia mani, anche la definizione di “minaccia” si sposta.

the iris affair serie sky
Tom Hollander nella serie Sky 'The Iris Affair'.

Filosofia sotto pressione

La serie Sky The Iris Affair è, a tutti gli effetti, un thriller sulla fede. Fede nella tecnologia, nella propria visione del mondo, nella possibilità di cambiare le regole. Cross lo ha descritto come un “dibattito contemporaneo trasformato in Wacky Races”, e sembra funzionare: dietro l’ironia c’è una domanda seria. Se un’intelligenza artificiale potesse davvero risolvere i problemi dell’umanità, chi dovrebbe avere il diritto di controllarla? E chi dovrebbe decidere che non è sicuro farlo?


The Iris Affair
non si limita a mettere in scena un conflitto tra due individui. Mette in crisi l’idea stessa di controllo. Iris, che potrebbe dominare qualsiasi sistema, sceglie la fuga. Beck, che crede di poter salvare il mondo, è disposto a distruggerlo pur di ottenere accesso al suo “dio digitale”. È in questo spazio che la serie trova la sua voce più forte: quando mostra che il problema non è l’IA in sé, ma ciò che gli umani decidono di proiettarci sopra.

Estetica da spia, cuore da hacker

L’ispirazione hitchcockiana è chiara: lo stile richiama Caccia al ladro, le auto d’epoca scorrono su strade costiere, i vestiti sembrano usciti da un set anni Sessanta. Ma la serie Sky The Iris Affair non si limita a citare: usa quel linguaggio per costruire una tensione moderna, dove i codici non sono solo quelli informatici, ma anche quelli morali. I richiami alla vecchia scuola sono un velo glamour sopra una storia che parla di solitudine, potere e paura.


Anche per questo, l’azione non è mai fine a se stessa. Ogni sequenza, per quanto coreografata e spettacolare, è sempre il riflesso di uno scontro interno. Iris non corre per fuggire, corre per prendere tempo. Beck non insegue per vendetta, ma per fede. Il thriller diventa così una lotta tra due visioni del mondo incompatibili, dove chi ha ragione dipende solo da che lato si guarda la storia.

La mente è una mappa

The Iris Affair è una serie che non si accontenta del ritmo: lo usa per parlare d’altro. Di quanto possiamo fidarci della nostra intelligenza. Di quanto sia sottile il confine tra chi protegge il futuro e chi lo vuole controllare. Di quanto una mente brillante possa essere, al tempo stesso, il bersaglio e la minaccia. Neil Cross ha costruito un gioco a più livelli, dove la vera mappa non è quella delle città in cui si muovono i personaggi, ma quella mentale che ognuno di loro segue per giustificare le proprie scelte.


In un’epoca in cui si parla di intelligenza artificiale quasi sempre in termini tecnici, la serie Sky The Iris Affair ci ricorda che la domanda più importante non è “che cosa può fare?”, ma “in mano a chi?”. E soprattutto: siamo sicuri di essere pronti alla risposta?

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina The Iris Affair

The Iris Affair

Thriller - Gran Bretagna 2025 - durata 0’

Titolo originale: The Iris Affair

Con Terry McDonough, Kristofer Hivju, Alessandro Cucca, Tom Hollander, Maya Sansa, Sacha Dhawan