Nella serie Netflix Reservatet – La riserva, non è tanto il “chi l’ha fatto?” a tenere lo spettatore incollato allo schermo, ma il “chi lo permette?”. La nuova miniserie danese, sei episodi firmati da Ingeborg Topsøe e diretti da Per Fly in arrivo il 15 maggio, scava sotto la superficie patinata dell’élite danese per mostrare quanto possano essere fragili i muri che separano il benessere dal silenzio, la cura dalla complicità. Dopo Glaskupan, un altro thriller nordico si appresta a conquistarci.

reservatet la riserva serie netflix
Marie Bach Hansen e Danica Curcic nella serie Netflix 'Reservatet - La riserva'.

Un thriller psicologico nei salotti della borghesia

La trama della serie Netflix Reservatet – La riserva si apre con una scomparsa: Ruby, ragazza alla pari filippina, svanisce nel nulla in uno dei quartieri più esclusivi a nord di Copenaghen. Nessun segno di lotta, nessuna attenzione da parte della polizia. Per i vicini, Ruby è solo un’ombra tra i vetri smerigliati delle ville.


Tutti tranne Cecilie - madre di famiglia, residente, e apparentemente estranea a qualunque sospetto - che inizia a dubitare della normalità che la circonda. Ad aiutarla nell’indagine è Angel, la sua stessa ragazza alla pari. La ricerca della verità le trascinerà in un’indagine non ufficiale che finirà per mettere in discussione le fondamenta della loro stessa esistenza.

Specchi e contrasti

Cecilie (Marie Bach Hansen) è la vera protagonista morale della serie Netflix Reservatet – La riserva: una donna colta, benestante, abituata a vedere se stessa come “una delle buone”. Ma quando il mistero di Ruby si infila nei corridoi della sua casa, Cecilie è costretta a guardare in faccia le contraddizioni che ha sempre ignorato. Il suo arco narrativo è una lenta discesa verso una consapevolezza dolorosa: non si può essere innocenti solo perché si vive bene.


Angel (interpretata dalla sorprendente esordiente Donna Levkovski) è l’altra rivelazione della serie. Giovane, intelligente e coraggiosa, è il personaggio che più mette a nudo la tensione tra servitù e affetto, tra invisibilità e lucidità. Attraverso i suoi occhi vediamo un mondo in cui l’amore per i bambini delle famiglie ospitanti coesiste con l’indifferenza sistemica verso chi li accudisce.


Aicha (Sara Fanta Traore), l’investigatrice assegnata al caso, è nuova e motivata, ma ostacolata da una macchina burocratica che banalizza la scomparsa di una “straniera”. Il suo personaggio rappresenta la difficoltà, persino dentro lo Stato, di dare voce a chi non appartiene alla classe dominante.

reservatet la riserva serie netflix
Marie Bach Hansen nella serie Netflix 'Reservatet - La riserva'.

Potere, invisibilità e ipocrisia

Il cuore tematico della serie Netflix Reservatet – La riserva è uno solo: cosa nascondono le case perfette? Topsøe e Fly usano il genere crime come lente per smascherare il contratto implicito tra le classi benestanti e chi lavora per loro. Il lavoro di cura - svolto spesso da donne migranti - viene mostrato nella sua dimensione più ambigua: intimo ma impersonale, fondamentale ma trascurabile.


Il rapporto tra le madri danesi e le au pair è uno dei punti più incisivi della narrazione. È lì che si manifestano le contraddizioni più dolorose: si può delegare l’accudimento senza perdere l’anima? E chi paga il prezzo emotivo di questa delega?


Fly, con la sua regia asciutta e visivamente curata, trasforma l’ambientazione danese in un luogo quasi irreale. La bellezza delle ville diventa un elemento straniante: non protegge, ma nasconde. Lo spettatore non è mai davvero al sicuro. Ogni inquadratura di giardini ordinati e salotti luminosi sembra pronta a esplodere.

Thriller e critica sociale

Con soli sei episodi, la serie Netflix Reservatet – La riserva riesce a costruire una tensione costante e a intrecciare con intelligenza narrazione thriller e critica sociale. Non è solo un’indagine su una ragazza scomparsa, è un’indagine sul nostro modo di vivere, su chi siamo quando nessuno guarda e soprattutto su chi scegliamo di non vedere.


Questo non è il solito noir nordico. È un racconto morale travestito da poliziesco. E nel farlo, ci chiede qualcosa di scomodo: quanto valgono davvero le vite delle persone che ci servono?

Filmografia

locandina Reservatet - La riserva

Reservatet - La riserva

Thriller - Danimarca 2025 - durata 34’

Titolo originale: Secrets We Keep

Con Marie Bach Hansen, Simon Sears, Excel Busano, Danica Curcic, Lars Ranthe, Sara Fanta Traore

in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads

locandina Glaskupan - La cupola di vetro

Glaskupan - La cupola di vetro

Poliziesco - Svezia 2025 - durata 44’

Titolo originale: The Glass Dome

Con Johan Hedenberg, Johan Rheborg, Farzad Farzaneh, Ia Langhammer, Bianca Lynxén, Johan Heldenbergh

in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads