Quando un principe decaduto e una CEO nevrotica sono costretti a collaborare nasce The Royals, la nuova serie firmata Netflix che mescola favola e satira sociale, in bilico tra vecchie glorie aristocratiche e la spietata concretezza del capitalismo moderno. Sotto la direzione di Priyanka Ghose e Nupur Asthana, la penna affilata di Neha Veena Sharma ci regala una storia che ha tutta l’intenzione di conquistare sia i binge-watcher che gli amanti delle commedie romantiche classiche, ma con un’estetica profondamente indiana e contemporanea. Disponibile dal 9 maggio.

Un patto scomodo, una miccia accesa
Il cuore della serie Netflix The Royals batte nella città (fittizia ma vividamente rappresentata) di Morpur, dove il giovane principe Aviraaj Singh (interpretato da Ishaan Khatter, atteso a Cannes in Homebound) vive intrappolato tra i resti di una gloria che non esiste più: gioca a polo, organizza feste e sfugge alle responsabilità.
Al suo opposto troviamo Sophia Kanmani Shekhar (Bhumi Pednekar), CEO brillante e iper-efficiente, simbolo dell’India che si è fatta da sola. Quando i due mondi collidono - lei per salvare la sua startup da investitori senza scrupoli, lui per evitare il fallimento definitivo della propria famiglia - ha origine una collaborazione forzata.
Il piano? Trasformare l’haveli di famiglia (una dimora reale ormai in rovina) in una struttura di lusso per un pubblico esclusivo. Ma tra tradizioni polverose, parenti strambi e investitori aggressivi, la linea tra affari e sentimenti inizia rapidamente a confondersi.
Archetipi rivisitati con stile
Nella serie Netflix The Royals, Aviraaj è il classico “principe riluttante” con un’anima più fragile di quanto voglia far credere. All’apparenza frivolo e narcisista, mostra pian piano strati di malinconia e orgoglio ferito. Sophia, al contrario, è una forza della natura: sveglia, diretta, abituata a cavarsela da sola. È l’antitesi della damigella in pericolo: è lei che salva il castello, anche se detesta farlo.
Attorno a loro ruota una galleria di personaggi secondari che arricchiscono il tono corale della serie: dalla leggendaria Zeenat Aman, alla materna e intensa Sakshi Tanwar, passando per volti noti come Dino Morea, Nora Fatehi, Chunky Panday e Milind Soman. Una squadra che dà vita al caos organizzato della famiglia reale, con il giusto mix di comicità, malinconia e momenti assurdi.
Tra satira sociale e amore non convenzionale
Il vero fulcro della serie Netflix The Royals sta nel conflitto tra eredità e ambizione. Non è solo la storia di due persone opposte che si attraggono: è una riflessione, in chiave brillante e pop, sulla fine di un’epoca e sull’inizio di un’altra. L’India postcoloniale, tra nostalgia per il passato e corsa verso l’innovazione, è lo sfondo perfetto per questa dinamica. Il titolo non è solo un riferimento ai titoli nobiliari: è un modo per parlare di chi comanda davvero, oggi.
Inoltre, The Royals gioca con l’idea della fiaba romantica, solo per sovvertirla: non ci sono eroi perfetti, né finali scontati. L’attrazione tra Aviraaj e Sophia non nasce da idealismi, ma da scontri reali, divergenze ideologiche e attrazione chimica. Il romanticismo qui non è zuccheroso: è esplosivo, ironico, ma sempre sincero.
Girata con uno stile visivo che alterna glamour e realismo, la serie sfrutta location sontuose, costumi curatissimi e un’estetica pensata per i social: sì, The Royals è fatta per essere “instagrammata”, ma mai in modo superficiale. C’è attenzione per i dettagli, ma anche ironia nel modo in cui la serie guarda ai suoi personaggi: si prende sul serio il giusto.
I dialoghi sono veloci, affilati, pieni di giochi linguistici e i toni oscillano tra commedia brillante, dramma familiare e momenti di tenerezza vera.
Perché guardarla
The Royals merita attenzione perché riesce là dove molte commedie romantiche falliscono: prende un genere spesso prevedibile e lo rinnova con intelligenza, ritmo e un’identità ben definita. Se vi sono piaciuti titoli come Bridgerton o Emily in Paris, qui ritroverete lo stesso gusto per il glamour e la tensione amorosa, ma filtrati attraverso un’estetica e una sensibilità pienamente indiane.
Non c’è nulla di derivativo in questa serie: è una risposta originale e piena di personalità, che fonde il fascino dell’aristocrazia decadente con le nevrosi del mondo moderno. La forza di The Royals sta nei suoi personaggi: imperfetti, complicati, pieni di contraddizioni, ma sempre autentici. Aviraaj e Sophia non sono solo una coppia che litiga e si innamora: sono due universi che collidono, e nel farlo mettono in discussione tutto: l’amore, la famiglia, le aspettative sociali.
A rendere tutto ancora più godibile è il tono brillante della sceneggiatura, che alterna scene comiche fulminanti a momenti di vera tenerezza, senza mai scadere nel melenso o nell’eccesso. Ogni episodio è costruito con cura, con dialoghi affilati, ambientazioni curate e una regia che sa quando accelerare e quando lasciar respirare la narrazione. In un panorama televisivo spesso affollato di storie d’amore scontate, The Royals spicca per freschezza, stile e sostanza. È una serie che si guarda con piacere, ma che lascia anche qualcosa su cui riflettere. E soprattutto, è divertente. Non è poco.
Con The Royals, Netflix firma una serie che potrebbe diventare un punto di riferimento nel genere romantico indiano. È fresca, stilosa, moderna ma profondamente legata alla sua cultura. Una commedia che diverte, ma che dice anche qualcosa di serio sul tempo che viviamo: quello in cui i castelli crollano, ma a volte, tra le macerie, può nascere qualcosa di nuovo… magari anche l’amore.

Filmografia
The Royals
Commedia - India 2025 - durata 45’
Titolo originale: ? ??????
Con Ishaan Khattar, Bhumi Pednekar, Nora Fatehi, Zeenat Aman
in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads
Emily in Paris
Commedia - USA 2020 - durata 27’
Titolo originale: Emily in Paris
Creato da: Darren Star
Con Thalia Besson, Andrew Fleming, Lily Collins, Michael Oilar, Lee Aaron Rosen, Frédéric Anscombre
in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads
Bridgerton
Drammatico - USA 2020 - durata 58’
Titolo originale: Bridgerton
Creato da: Chris Van Dusen
Con Lucas Aurelio, Yerin Ha, Phoebe Dynevor, Tom Verica, Sam Shoubber, Carlton Caudle
in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads
Homebound
Drammatico - India 2025 - durata 119’
Titolo originale: Homebound
Regia: Neeraj Ghaywan
Con Ishaan Khatter, Janhvi Kapoor, Reem Shaikh, Vishal Jethwa
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta