Espandi menu
cerca

Cult e Classici

Ogni settimana recuperiamo un film del passato che in qualche modo torna di attualità o che si rende visibile in streaming raccontandolo con gli articoli di Film Tv (la Locandina della settimana, una Lost Highway, un approfondimento)
La sparizione di Chihiro causata dai kami
Cult e Classici

La sparizione di Chihiro causata dai kami

8/07/2025
Recentemente nominato miglior film d’animazione del XXI secolo, La città incantata di Hayao Miyazaki più che un film è un’esperienza capace di accompagnare lo spettatore anche al di là della sala cinematografica. Vi riproponiamo perciò l’analisi di Mauro Gervasini, pubblicata in origine su Film Tv n° 27/2022.
di Mauro Gervasini
Corri Forrest, corri
Cult e Classici

Corri Forrest, corri

4/07/2025
Il 5 luglio 1976 segna il giorno in cui Forrest Gump ha iniziato a correre attraverso l’America! In occasione dell’anniversario ne approfittiamo per riproporvi l’articolo dedicato al film di Robert Zemeckis apparso per la prima volta su Film Tv n° 45/2014.
di Emanuela Martini
Cinquanta di queste mandibole
Cult e Classici

Cinquanta di queste mandibole

3/07/2025
La percezione degli squali è molto cambiata, ma il film di Steven Spielberg, uscito esattamente 50 anni fa, rimane un cult assoluto, che ha dato il via al concetto di blockbuster moderno. Vi riproponiamo l’analisi di Lo squalo di Pier Maria Bocchi, pubblicata su Film Tv n° 50/2021.
di Pier Maria Bocchi
Polvere e ruggine
Cult e Classici

Polvere e ruggine

19/06/2025
Mad Max: Fury Road compie dieci anni, un decennio di corse spericolate nel deserto che abbiamo deciso di celebrare riproponendovi questo articolo tratto dalla rubrica Il CiottaSilvestri e apparso per la prima volta su Film Tv n° 15/2022.
di Mariuccia Ciotta
Il mistero della città liquida
Cult e Classici

Il mistero della città liquida

17/06/2025
Al centro di polemiche e dunque anche dell’attenzione mediatica, Venezia è probabilmente il set cinematografico per antonomasia, dotata di un fascino che si adatta a qualsiasi tipo di storia e di film. Vi riproponiamo perciò l’analisi di A Venezia... un dicembre rosso shocking di Nicolas Roeg, pubblicata in origine su Film Tv n° 12/2021.
di Mauro Gervasini
Justine’s body
Cult e Classici

Justine’s body

22/05/2025
Vincitrice della Palma d’oro nel 2021 con Titane, Julia Ducournau è tornata a Cannes con Alpha: ne approfittiamo per riproporvi l’articolo di Alice Cucchetti su un altro film della grande regista francese, Raw - Una cruda verità.
di Alice Cucchetti
Cuore selvaggio di David Lynch
Cult e Classici

Cuore selvaggio di David Lynch

14/05/2025
In occasione del ritorno in sala di Cuore selvaggio, film che apre il ciclo orchestrato dalla Cineteca di Bologna e Lucky Red per celebrare il grande maestro David Lynch, vi riproponiamo questo articolo apparso per la prima volta su Film Tv n° 49/2024.
di Matteo Marelli
Il guerriero della montagna silenzioso
Cult e Classici

Il guerriero della montagna silenzioso

18/04/2025
Lo scorso 10 aprile è morto Ted Kotcheff, il regista canadese il cui nome è decisamente legato al film cult Rambo. Su Film Tv n° 16/2025 troverete un ricordo del regista, qui vi riproponiamo proprio l’articolo che nel 2022 accompagnò la pubblicazione della Locandina del film.
di Mauro Gervasini
Nessuno come Linklater
Cult e Classici

Nessuno come Linklater

17/04/2025
Mentre Richard Linklater si prepara per Cannes 2025, dove presenterà il suo ultimo film Nouvelle Vague, vi riproponiamo un Cineteca dedicato a School of Rock, pubblicato in origine su Film Tv n° 07/2019.
di Emanuele Sacchi
D. L. è morto
Cult e Classici

D. L. è morto

17/01/2025
La scomparsa di David Lynch lascia un vuoto incolmabile e segna la fine di un’epoca. Ammesso e non concesso che non sia semplicemente entrato in un’altra dimensione, di quelle più volte immaginate, restano comunque i film. Sul sito filmtv.press trovate ampie schede con locandina di tutti i suoi titoli eccetto Dune, che come noto lui per primo disconosceva. Per rendergli omaggio, abbiamo deciso di ripubblicare qui quella su Strade perdute, che ha dato il nome a una delle rubriche più amate di Film Tv, Lost Highway. Buona lettura.
di Mauro Gervasini