Un professore 3, la terza stagione della serie di Rai 1, prosegue il racconto attorno alla figura di Dante Balestra, insegnante di filosofia e padre, alle prese con un nuovo anno scolastico e con una serie di eventi personali che mettono in discussione i suoi equilibri. Al centro della narrazione, ancora una volta, il doppio binario tra le dinamiche adolescenziali e le complessità del mondo adulto, entrambe collegate da una domanda che attraversa i personaggi principali: quanto costa essere se stessi?


I sei episodi previsti, in onda su Rai 1 a partire dal 20 novembre dopo la presentazione ad Alice nella Città, approfondiscono legami, conflitti, scelte e ripensamenti, tra scuola e vita privata, con l’intento di esplorare il passaggio dalla giovinezza all’età adulta attraverso storie incrociate.

un professore 3 serie rai 1
Alessandro Gassmann nella serie di Rai 1 'Un professore 3'.

Tra scuola e casa: cosa accade nella nuova stagione

Il nuovo anno scolastico vede la 5ª B del liceo Da Vinci, al centro della serie di Rai 1 Un professore 3, in piena preparazione all’esame di maturità. I ragazzi affrontano interrogativi legati al futuro e alla costruzione della propria identità. Dante (Alessandro Gassmann), nel frattempo, vive una situazione personale instabile: costretto a lasciare la villa, si trasferisce con il figlio Simone (Nicolas Maupas) dalla madre Virginia (Pia Engleberth). Il cambiamento non è accolto positivamente da Simone, che accusa il padre di aver compromesso il rapporto con Mimmo.


Anche il versante sentimentale di Dante è in movimento: il legame con Anita (Claudia Pandolfi), nonostante un sentimento ancora presente, rimane interrotto. La situazione si complica ulteriormente quando Anita arriva a scuola come nuova supplente di inglese. Il ritorno di fiamma viene messo in discussione dalla presenza di Leone Rocci (Dario Aita), professore di fisica e vecchio allievo di Dante, con cui esiste un passato irrisolto.


A livello scolastico, ci sono altri cambiamenti: la preside Smeriglio si trasferisce al nord e viene sostituita da Irene Alessi (Nicole Grimaudo), con cui Dante ha avuto una breve relazione. Irene è anche la madre di Greta (Giulia Fazzini), una nuova alunna che entra nella 5ª B. Tra i nuovi studenti compaiono anche Thomas (Tommaso Donadoni), un vecchio amico di Simone con cui nascerà una relazione complessa, e Zeno (Filippo Brogi), ragazzo con uno stile di vita alternativo, cresciuto in una fattoria urbana.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Dentro e fuori la classe

Il racconto della serie di Rai 1 Un professore 3 si muove su due piani: quello scolastico e quello personale. Dante è al centro di dinamiche che lo vedono coinvolto come padre, come insegnante e come uomo. Le sue scelte influenzano chi lo circonda e si intrecciano con quelle degli studenti e degli altri adulti che popolano la scuola.


Simone affronta un percorso personale che lo mette di fronte a nuove relazioni e a un bisogno di affermazione. Il rapporto con Thomas diventa centrale nel suo sviluppo. Manuel (Damiano Gavino), che vive con Anita e Viola (Alice Lupparelli), si ritrova coinvolto in una convivenza dinamica, segnata da continui aggiustamenti.


Anita, tornata in cattedra, ha un ruolo rilevante tanto nella scuola quanto nella vita privata di Dante. La sua presenza è fonte di tensioni irrisolte, che si amplificano con l’arrivo di Leone Rocci, docente brillante e legato a un passato condiviso con Dante.


I nuovi personaggi – Greta, Thomas, Zeno – si inseriscono nelle dinamiche scolastiche e personali dei protagonisti, contribuendo a ridefinire rapporti e conflitti.

Maturità in senso ampio

Il tema della maturità nella serie di Rai 1 Un professore 3 viene declinato in più direzioni. Non si tratta solo dell’esame scolastico, ma anche del processo attraverso cui i personaggi si confrontano con scelte, limiti, trasformazioni. La stagione affronta questioni legate all’identità, alle relazioni familiari, alla sessualità, alla gestione dei sentimenti e delle aspettative.


Attraverso l’intreccio tra le vicende dei ragazzi e quelle degli adulti, emergono elementi comuni: la difficoltà di definire sé stessi, la tensione tra appartenenza e autonomia, la gestione della solitudine, e il bisogno di punti di riferimento. La filosofia, come sempre, entra nella narrazione non come risposta, ma come strumento per interrogare la realtà.

Tra continuità e cambiamento

La serie di Rai 1 Un professore 3 introduce nuovi personaggi e situazioni mantenendo la struttura narrativa che ha caratterizzato le precedenti. Il liceo Da Vinci continua a essere lo spazio dove si incrociano conflitti generazionali, relazioni affettive, scelte di vita.


Il regista Andrea Rebuzzi, subentrato in questa stagione, ha dichiarato di aver lavorato per mantenere un equilibrio tra leggerezza e profondità, tra generi narrativi diversi (dramma, commedia, melò, giallo), cercando di valorizzare sia la scrittura che il lavoro del cast.


Nel contesto attuale, segnato dalla difficoltà di trovare modelli adulti credibili, la figura di Dante si conferma centrale: le sue contraddizioni, più che fornire soluzioni, sollevano domande che coinvolgono anche chi osserva.


Disclaimer

Questo testo è stato redatto sulla base di informazioni e note di regia condivise dalla produzione, supportate dalla visione di interviste e materiali promozionali, ma senza avere visto la serie. In alcun modo, quindi, questa presentazione di Un professore 3 può essere intesa come una recensione o una critica cinematografica.

un professore 3 serie rai 1
Alessandro Gassmann e Claudia Pandolfi nella serie di Rai 1 'Un professore 3'.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Un professore

Un professore

Commedia - Italia 2021 - durata 57’

Titolo originale: Un Professore

Creato da: Héctor Lozano

Con Alessandro Gassmann, Héctor Lozano, Nicolas Maupas, Damiano Gavino, Elisa Cocco, Davide Di Vetta

in streaming: su Netflix Rai Play Netflix Basic Ads Amazon Video