Dal 29 settembre su Rai 1 va in onda Blanca 3, la terza stagione serie prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction. Il personaggio creato da Patrizia Rinaldi torna sullo schermo con sei nuovi episodi ambientati a Genova. Stavolta al centro non ci sono solo le indagini, ma anche un’evoluzione interiore della protagonista.


Blanca (Maria Chiara Giannetta) è cambiata: ha paura del buio, rifiuta il futuro e vive una fase di distacco dai suoi affetti più solidi. Intorno a lei ruotano nuove figure, nuovi casi e un’indagine principale che si sviluppa lungo tutta la stagione.

blanca 3 serie rai 1
Maria Chiara Giannetta nella serie di Rai 1 'Blanca 3'.

Un doppio binario narrativo

La struttura narrativa della serie tv di Rai 1 Blanca 3, diretta da Nicola Abbatangelo, si articola su due piani. Il primo è quello dei casi episodici, che si sviluppano tra ambientazioni diverse di Genova: un centro per animali marini, una clinica neonatale, il carcere di Marassi, un museo, ambienti urbani e marittimi. Il secondo piano è un filone orizzontale che coinvolge la scomparsa di un bambino legata all’omicidio di una suora, con implicazioni che emergono progressivamente.


La protagonista viene coinvolta in entrambi i livelli, affrontando indagini complesse sul campo e, al tempo stesso, un percorso personale segnato da fragilità e domande irrisolte. La sua relazione con l’ispettore Liguori (Giuseppe Zeno), già al centro delle stagioni precedenti, si trova in una fase di ridefinizione, soprattutto a seguito dell’ingresso in scena di un nuovo personaggio: Domenico Falena (Domenico Diele).


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Relazioni in transizione

Il rapporto tra Blanca e Liguori si sviluppa in un clima di incertezza. L’ispettore è impegnato in una relazione con Veronica, ma mostra ancora attenzione nei confronti della collega. Blanca, da parte sua, si confronta con il cambiamento di dinamiche affettive, sia all’interno del commissariato che nella sfera privata.


L’arrivo di Domenico Falena nella serie tv di Rai 1 Blanca 3 introduce un elemento di ambiguità. Ex militare e contractor in ambito navale, lavora per una società di sicurezza privata ed è coinvolto nel caso del bambino scomparso. La sua figura si colloca in contrasto con quella di Liguori e interagisce con Blanca in modi che mettono alla prova i suoi abituali strumenti di lettura delle persone.

Nuovi ingressi e nuovi contesti

Tra i nuovi personaggi della serie tv di Rai 1 Blanca 3 troviamo Eva Faraldi (Matilde Gioli), direttrice della Superba Security Group, l’agenzia per cui lavora Falena. Gestisce un’organizzazione privata attiva nel settore della sicurezza navale, con sede a Genova, che si inserisce nel quadro economico e logistico della città. Il suo legame con Falena non è solo professionale e viene esplorato lungo la stagione.


Cristian Gardi (Biagio Forestieri) è invece un medico che dirige una clinica neonatale privata e collabora con una ONG attiva nel campo dell’adozione internazionale. Viene coinvolto nell’indagine principale, fornendo una prospettiva diversa e un ulteriore nodo alla rete narrativa che ruota attorno alla scomparsa del bambino.

blanca 3 serie rai 1
Domenico Diele e Maria Chiara Giannetta nella serie di Rai 1 'Blanca 3'.

Il limite, la fiducia, l’identità

Il filo conduttore della serie tv di Rai 1 Blanca 3 è il confronto con la paura. Blanca, che nelle stagioni precedenti ha affrontato le difficoltà legate alla propria condizione visiva con fermezza, ora vive un momento di blocco. Il rifiuto del nuovo cane guida e la difficoltà a relazionarsi con il futuro rappresentano elementi centrali della sua evoluzione narrativa.


Accanto a questo si sviluppa il tema della fiducia, declinato in vari modi: fiducia negli altri, nelle istituzioni, nei segnali che si colgono. L’indagine sul bambino scomparso, che attraversa tutta la stagione, funge da lente attraverso cui vengono esplorate dinamiche familiari, tensioni etiche e zone d’ombra dei rapporti umani.


Genova torna a essere uno spazio attivo all’interno della narrazione. Non solo sfondo, ma tessuto urbano e sociale che orienta i movimenti dei personaggi e i contesti dei casi. La varietà dei luoghi (dal porto alle strutture sanitarie, dal carcere ai musei) permette di esplorare ambienti diversi e portare in superficie questioni legate alla città contemporanea.


Ogni episodio è associato a un contesto specifico, che diventa anche pretesto per introdurre nuovi personaggi e nuove dinamiche, sempre in relazione alla trama principale e al percorso personale della protagonista. 

Tra casi e continuità

Ogni serata della serie tv di Rai 1 Blanca 3 presenta un caso investigativo autonomo, ma sempre collegato alla trama orizzontale che riguarda la scomparsa del bambino. L’evoluzione narrativa è costruita in modo progressivo:


Cane 3

Blanca, dopo la morte di Linneo, rifiuta il suo nuovo cane guida e mostra segni di chiusura. L’omicidio di una suora proveniente dall’Ucraina la mette in contatto per la prima volta con Domenico Falena. L’indagine rivela il primo legame con la scomparsa del bambino.


Il Genovese

Morte di una psicologa del carcere di Marassi. L’indagine si complica mentre emergono elementi personali: la madre di Blanca riappare, e la tensione tra Liguori e Domenico si intensifica.


Il delfino

Tentato omicidio di un giovane tirocinante in un centro di recupero per animali marini. Liguori e Blanca tornano a collaborare, mentre Domenico e Blanca proseguono la loro ricerca. Eva osserva da vicino l’evolversi della situazione.


Paura del buio

Blanca è aggredita e si ritira temporaneamente dal lavoro operativo. Liguori e Bacigalupo indagano al suo posto. Domenico continua a occuparsi del caso del bambino, portando nuovi elementi alla luce.


Acido

Un caso di aggressioni con l’acido colpisce ragazze sottoposte a chirurgia estetica. Blanca riceve la visita di Lucia. Sia lei che Domenico nascondono qualcosa. Liguori cerca di capire le intenzioni di Domenico.


Il bambino

Blanca affronta direttamente la verità sull’indagine. Il caso arriva a un punto critico e coinvolge anche la sua vita privata. Il confronto con Domenico diventa centrale per la risoluzione finale.

Indagare fuori, interrogarsi dentro

La serie tv di Rai 1 Blanca 3 propone un intreccio in cui l’investigazione si sovrappone alla ricerca personale. Il titolo dell’ultimo episodio, Il bambino, sembra chiudere simbolicamente un arco iniziato con la perdita e la paura. Blanca affronta un’indagine che la coinvolge direttamente, e nel farlo è costretta a confrontarsi anche con le ambiguità delle persone che ha vicino.


L’intero impianto sembra suggerire una direzione narrativa centrata meno sulla risoluzione del singolo caso e più sul percorso interiore di chi quei casi li affronta. Una dimensione che, senza abbandonare i codici del poliziesco, apre a riflessioni su identità, vulnerabilità e relazioni.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Blanca

Blanca

Poliziesco - Italia 2021 - durata 99’

Titolo originale: Blanca

Con Alessandra Carrillo, Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno, Chiara Baschetti, Raffaele Esposito, Michela Cescon

in streaming: su Netflix Rai Play Netflix Basic Ads