C’è una linea sottile tra la vacanza da sogno e l’incubo personale: Hotel Costiera, la serie Prime Video in sei episodi dal 24 settembre 2025, si muove esattamente lungo quel confine. Ambientata in una Positano cinematografica e reinventata, la serie intreccia azione, commedia e noir in un racconto che esplora cosa succede quando si torna a casa... o quando quella casa non esiste più.


Nata da un’idea di Luca Bernabei e firmata da un team creativo internazionale, tra cui Elena Bucaccio e Francesco Arlanch, Hotel Costiera ha un’anima doppia: italiana nelle radici, anglosassone nel ritmo. Una produzione che punta al pubblico globale, senza perdere il sapore locale. E che sfrutta l’ambientazione in Costiera Amalfitana come forza narrativa e non solo come sfondo da cartolina.

hotel costiera serie prime video
Jesse Williams nella serie Prime Video 'Hotel Costiera'.

Senza tregua

Il protagonista della serie Prime Video Hotel Costiera è Daniel De Luca, ex Marine americano di origini italiane, interpretato da Jesse Williams. Daniel torna nella terra della sua infanzia e trova lavoro come fixer nel lussuoso Hotel Villa Costiera, risolvendo problemi impossibili per ospiti molto esigenti. Ma sotto la superficie glamour si muove un’indagine personale: Alice, la figlia del proprietario dell’hotel, è scomparsa da un mese. Trovare la ragazza diventa per Daniel una missione, non solo lavorativa, ma anche emotiva.


Ogni episodio racconta un mistero a sé (un miliardario scomparso, una collana contesa, un bambino da proteggere) che si intreccia con l’indagine principale. Non mancano colpi di scena, scambi di identità, rivelazioni familiari e tensioni crescenti. Ma quello che conta è che ogni indagine è anche un passo nella trasformazione di Daniel e degli altri personaggi.

Fuorilegge in cerca di redenzione

Daniel non è solo. Attorno a lui nella serie Prime Video Hotel Costiera si muove una “banda” di personaggi fuori dal tempo, ognuno con una propria crepa, ognuno in fuga da qualcosa.


Adele Caetani (Maria Chiara Giannetta), la sorella maggiore di Alice (Amanda Campana), è la direttrice dell’hotel. Rigida, ambiziosa, fragile sotto la superficie. Con lei, Daniel costruisce un’alleanza fatta di sfiducia iniziale e rispetto crescente. Adele vive una tensione costante tra senso del dovere e desiderio di essere vista per quello che è, non solo come “figlia del capo”.


Bignè (Antonio Gerardi), ex criminale dal cuore buono, gestisce il bar locale e fa squadra con Daniel. Vive di ironia, cucina e occasionali colpi di genio. Rappresenta la parte istintiva del gruppo, quella che conosce i codici della strada e i segreti del posto.


Genny Ramirez (Jordan Alexandra), ex aspirante avvocata, ora regina delle case di lusso in Costiera, usa il suo fascino per aprire porte. È il contatto con il mondo “alto”, ma anche una figura che non si lascia definire da stereotipi.


Tancredi Villanova Rochester (Sam Haygarth), nobile decaduto, gioca con il proprio titolo come un’arma. Ha perso la fortuna ma conserva eleganza, intuizione e uno sguardo da outsider. Contribuisce con cultura e sarcasmo, vivendo la decadenza come una forma di libertà.


E poi c’è Augusto Caetani (Tommaso Ragno), il patriarca. Impeccabile e inossidabile, dirige l’hotel come un regno. Ma quando Alice sparisce, si spezza. La sua fiducia cieca in Daniel è il punto di partenza di tutta la storia.

hotel costiera serie prime video
Maria Chiara Giannetta nella serie Prime Video 'Hotel Costiera'.

L’Italia vista da chi è andato via

Il cuore tematico della serie Prime Video Hotel Costiera non è solo il giallo o il glamour. È il ritorno. Il concetto di “casa”. Daniel non ha un luogo dove tornare davvero: è un uomo spezzato, che ha vissuto la guerra, che non ha più un riferimento stabile. Eppure, torna in Italia, nella terra che ha conosciuto da bambino, per aiutare gli altri a tornare. Ogni cliente, ogni amico, ogni membro del team è qualcuno in cerca di un porto sicuro.


Il contrasto tra l’ideale del “sogno italiano” e la complessità delle relazioni umane crea una tensione costante. Si ride, sì. Ma si parla anche di identità, fallimenti, seconde possibilità.


Girata tra Villa Treville, Positano, Sperlonga e i set romani di Lux Vide, Hotel Costiera mostra un’Italia elegante ma autentica. Il lavoro di fotografia di Alessandro Pesci usa la luce naturale per accentuare i contrasti emotivi. I costumi, firmati Saracchini e Poretti, creano un mondo credibile: dalla raffinatezza dell’hotel alla vitalità dei personaggi più eccentrici.


L’uso innovativo di tecnologie virtuali e camere all’avanguardia ha permesso alla produzione di unire realismo e spettacolarità, senza perdere contatto con la verità dei luoghi.

Tra buddy comedy e noir sentimentale

Gli autori dichiarano di essersi ispirati alle serie anni ’80, quelle in cui la buddy comedy era la chiave per raccontare legami profondi, anche se non detti. Nella serie Prime Video Hotel Costiera questo spirito si sente forte. Il gruppo funziona perché ognuno è fuori posto, ma insieme trovano una nuova armonia.


La serie non ha paura di mischiare i toni. Un momento si ride, quello dopo si trema. E anche se i misteri si risolvono, ciò che resta è il cambiamento nei personaggi. Nessuno è più quello che era all’inizio.


Hotel Costiera
è una serie che mette insieme molte anime: quella del thriller, quella della commedia di gruppo, quella del dramma familiare. Lo fa con intelligenza, ritmo e un cast affiatato. Ma soprattutto con una visione chiara: raccontare l’Italia da dentro e da fuori, mescolando azione e cuore, glamour e malinconia.


Daniel De Luca non sa dove sia casa. Ma intanto la costruisce, giorno dopo giorno, aiutando gli altri. Ed è proprio in questo paradosso che Hotel Costiera trova la sua verità più forte.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.