Espandi menu
cerca
Amsterdam

Regia di David O. Russell vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 208
  • Post 145
  • Recensioni 1230
  • Playlist 337
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Amsterdam

di mck
9 stelle

Exactly Correct.

 

Questo teporoso melodramma (ancora “ben lontano” - beh, un decennio - dalla cattività di quell’affollata soffitta a venire: “Noi esistiamo solo ad Amsterdam!”, ma il vireo testazzurra, Vireo solitarius (nomen non omen), non è d’accordo e li inviterà - se sarà andata loro bene, ma la stagione indica una migrazione verso l’areale di svernamento e non di riproduzione - in Messico, altrimenti in Canada, per scontare la seconda luna di miele e il romantico esilio) postmoderno-massimalista (“A lot of this stuff!”: andersonianamente, siam più dalle parti di P.T. ché di Wes) basato sul Business Plot, aka Wall Street Putsch, del 1933 (“Rule the world?” - “Exactly correct!”), una sorta di golpe Borghese al tomato ketchup – verranno poi, 70 anni (oppure un altro decennio, a seconda del PdV) dopo, “the Plot Against America” di Philip Roth, e 90 anni più tardi l’assalto MAGA al Campidoglio “sull’onda” della trasposizione da parte di David Simon & Ed Burns del capo d’opera rothiano – è forse il miglior film della carriera (Spanking the Monkey, Flirting with Disaster, Three Kings, I Heart Huckabees, The Fighter, Silver Linings Playbook , American Hustle, Joy) di David O. Russell – che, extradiegeticamente, sarà pure uno stronzo, ma senza frignare basterebbe “compatirlo” come fece Lily Tomlin oppure prenderlo a sberle come Christian Bale, qui alla sua terza collaborazione con lui in attesa del prossimo “Madden” (un’altra storia vera” del catalogo russelliano) in coppia con Nicolas Cage, e chiusa lì – ed è quello che giunge a concludere la pausa lavorativa (per lo meno di set) più lunga (ce n’era stata un’altra, creata & intervallata però dalle vicissitudini produttive dell’alansmitheeano “Accidental Love”) presente sino ad oggi nel suo percorso cineastico di sceneggiatore e regista.

- Verrà un tempo in cui dire basta a questi pazzi che scatenano guerre insensate.
- Come potrebbe una simile mostruosità ripetersi? Questa era la guerra definitiva!
- Perché il sogno di breve memoria tende a ripetersi. Per questo si ripete.

- In molti credono che si osservino gli uccelli per sentirsi in armonia con la natura, ma io trovo affascinante il birdwatching perché ti obbliga a decidere cosa guardare. Affina la mia capacità di discernimento. E fidatevi di me: questo è il momento di intervenire.

- Altro che seguire un falso dio: cosa c'è di più anti-americano di una dittatura creata da aziende americane?

Oltre a un Christian Bale attore-corpo-personaggio: Margot Robbie, John David Washington, Robert De Niro, Michael Shannon, Mike Myers, Rami Malek, Anya Taylor-Joy, Andrea Riseborough, Matthias Schoenaerts, Alessandro Nivola, Chris Rock, Zoe Saldaña, Timothy Olyphant, Ed Begley Jr., Colleen Camp e Taylor Swift.

Fotografia di Emmanuel Lubezki (Malick, Cuarón, Iñárritu, Mann, Burton, Coen), qui alla sua prima collaborazione col regista, montaggio di Jay Cassidy (sodale di Sean Penn e poi una tantum per Corman, Sheridan, Miller, Cooper, Ayer), che invece n’è abituale collaboratrice da metà carriera in poi, e che qui consapevolmente se ne stracatafotte apertamente della soluzione di continuità agendo con tocco espressionista, e musiche di Daniel Pemberton (Scott, Boyle, Aster, Sorkin), anch’egli alla sua prima collaborazione col regista, mentre sui titoli di coda risplende Giveon (Dezmann Evans) con la sua “Time” (un singolo a sé stante, senz’album, pubblicato un paio d’anni prima). Prodotto, tra gli altri, da Arnon Milchan

 

• Postcards from Versailles-Weimar.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

* * * * ¼ (½

 

Exactly Correct. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati