Netflix punta dritto al cuore con Due tombe, una serie spagnola che non lascia spazio a distrazioni. Tre episodi intensi, costruiti come un crescendo di tensione emotiva e dramma umano, raccontano la trasformazione di una donna qualsiasi in qualcosa di molto diverso: un motore implacabile di verità e vendetta.


Il fulcro è Isabel, una nonna che sfida le regole e si immerge in un’indagine che nessuno vuole più affrontare. Il risultato è un racconto secco, diretto, che mette in crisi le certezze sulla giustizia, sul dolore e su cosa siamo disposti a fare per non dimenticare.

Kiti Manver
Due tombe (2025) Kiti Manver

Il mistero di una notte scomparsa

A due anni dalla scomparsa di Verónica e Marta, sedicenni di un piccolo paese andaluso, il tempo sembra aver fatto scendere il sipario sull’accaduto. Nessun colpevole, nessuna pista, nessuna giustizia. Ma mentre l’indagine ufficiale si arena, Isabel, la nonna di Verónica, decide di non arrendersi. Da qui parte Due tombe, la serie firmata da Agustín Martínez e diretta da Kike Maíllo, disponibile su Netflix dal 29 agosto.


Il racconto si apre con una notte qualunque che cambia tutto: Verónica e Marta escono per una festa, vengono accompagnate da un amico fino a una zona isolata tra le montagne, poi scompaiono. Il corpo di Marta riemerge giorni dopo in mare, ma di Verónica non c’è traccia. L’inchiesta procede per mesi, poi si spegne. L’opinione pubblica dimentica, la giustizia si arrende. Isabel no.

Una protagonista fuori dagli schemi

Isabel, interpretata da Kiti Mánver, è il fulcro narrativo della serie Netflix Due tombe. È una figura che sfugge agli stereotipi: anziana, ma determinata; fragile, ma spietata quando necessario. Privata della nipote e senza più niente da perdere, affronta la verità con la sola forza del dolore. Per farlo, si allea con una figura borderline: il padre di Marta, interpretato da Álvaro Morte, un uomo che vive ai margini della legalità e che si rivelerà un alleato ambiguo, ma necessario.


La serie non si limita a raccontare un’indagine privata: scava nella psicologia dei personaggi, nel trauma, nella frustrazione e nella rabbia. Isabel non cerca solo risposte, cerca un senso in un mondo che ha lasciato impunito un crimine atroce. Il suo viaggio si trasforma in una vendetta. Ma a quale costo?


Completano il cast Hovik Keuchkerian, Nadia Vilaplana, Joan Solé, Zoé Arnao, Nonna Cardoner, Carlos Scholz, Magdalena Tejado e Salva Reina, in un’apparizione speciale.

Álvaro Morte
Due tombe (2025) Álvaro Morte

Giustizia personale

La serie Netflix Due tombe esplora il tema della giustizia personale quando quella istituzionale fallisce. Mette in discussione i limiti della legge, la moralità del vendicarsi, la legittimità di un’azione estrema in nome dell’amore. E lo fa con una protagonista atipica per il panorama seriale: una donna anziana, non eroica in senso convenzionale, ma pronta a oltrepassare ogni confine per verità e redenzione.


La narrazione, firmata da Jorge Díaz e Antonio Mercero insieme a Martínez sotto lo pseudonimo collettivo Carmen Mola, alterna tensione e introspezione. I paesaggi soleggiati e pittoreschi di Frigiliana e dei borghi andalusi fanno da sfondo a una storia cupa, dove la luce non basta a cancellare il male.

Da un’esperienza personale

Prodotta da Sábado Películas, la serie Netflix Due tombe nasce da un’idea personale del produttore Toni Carrizosa. Da bambino, Carrizosa fu vittima di bullismo da parte di un ragazzo più grande. Un’esperienza pesante che lo spinse a cercare protezione in famiglia. Contrariamente alle sue aspettative, non fu il padre a intervenire, ma la madre: minuta, gentile, apparentemente innocua, che lo accompagnò a scuola e affrontò direttamente il bullo. Bastarono poche parole, sussurrate con una determinazione inquietante, per far sì che il ragazzo non lo disturbasse mai più.


Quel momento segnò profondamente Carrizosa: comprese che dietro l’amore di una madre si cela una forza capace di tutto. Anni dopo, da produttore affermato, decise di raccontare quella forza in una storia. Insieme a Verónica Vila-San-Juan, tornata al lavoro dopo essersi ritirata a Málaga, concepì il nucleo narrativo di Due tombe: un thriller dove l’amore familiare si fa vendetta, e dove l’apparente fragilità si trasforma in potenza narrativa. Per dare vita al progetto, coinvolsero il collettivo Carmen Mola, che firmò la sceneggiatura.


E ne è venuto fuori un’opera si distingue per la sua scelta narrativa audace, per l’intensità emotiva, e per un personaggio principale che ridefinisce i contorni dell’eroismo. Non è una storia di redenzione. È una resa dei conti.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Due tombe

Due tombe

Poliziesco - Spagna 2025 - durata 52’

Titolo originale: Dos tumbas

Regia: Kike Maíllo

Con Kike Maíllo, Carlos Scholz, Álvaro Morte, Joan Solé, Zoe Arnao, Laura Tapias Matesanz

in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads