Nel cuore pulsante del cinema coreano degli anni Ottanta, tra lustrini, scandali e ambizioni senza freni, si muove Aema, nuova serie Netflix scritta e diretta da Lee Hae-young. Attraverso la storia della produzione immaginaria di Madame Aema, primo film erotico mainstream della Corea del Sud, la serie scava a fondo nel sistema di potere che reggeva (e forse ancora regge) il mondo dello spettacolo. Il risultato è un racconto che rifiuta l’idealizzazione del passato e mette al centro lo scontro tra due donne: una star affermata e una debuttante affamata.

scena
Aema (2025) scena

Hee-ran e Ju-ae: due attrici, due mondi

La protagonista della serie Netflix Aema è Jeong Hee-ran (Lee Hanee), attrice pluripremiata con una carriera solida e una reputazione costruita a forza di ruoli importanti. Quando le viene proposto il ruolo principale in Madame Aema, Hee-ran rifiuta senza mezzi termini dopo aver letto un copione pieno di scene esplicite, ritenute da lei degradanti.


Al suo posto viene scritturata Shin Ju-ae (Bang Hyo-rin), ballerina di nightclub con il sogno di diventare attrice. La giovane sorprende tutti con la sua sicurezza e con una dichiarazione provocatoria: vuole diventare “la prossima Jeong Hee-ran”. L’accoglienza dell’affermazione, da parte della stessa Hee-ran, è un semplice sorriso di disprezzo.

I burattinai del set

Il cast della serie Netflix Aema si completa con due figure maschili chiave. Ku Jung-ho (Jin Sun-kyu), produttore esperto e spregiudicato, costringe Hee-ran a restare nel progetto come attrice secondaria, usando il contratto firmato contro di lei. E poi c’è Kwak In-woo (Cho Hyun-chul), regista alle prime armi, scelto per dirigere un film che potrebbe fare la storia ma che rischia anche di travolgerlo. Timido, insicuro, ma deciso a lasciare il segno, In-woo si ritrova nel mezzo di un conflitto tra interessi economici, pressioni di genere e aspirazioni personali.

scena
Aema (2025) scena

Alleanze, rivalità e resistenza

L’interazione tra i personaggi è il motore narrativo della serie Netflix Aema. Il rapporto inizialmente conflittuale tra Hee-ran e Ju-ae si trasforma col tempo in una forma di alleanza, basata sulla consapevolezza condivisa di essere pedine in un sistema che sfrutta la loro immagine, il loro corpo e la loro ambizione. Entrambe devono decidere come reagire: se cedere, manipolare, oppure resistere.


Tematicamente, la serie affronta la misoginia strutturale dell’industria cinematografica coreana di quegli anni, ma lo fa senza appoggiarsi a didascalie o vittimismi. Aema mostra il cinismo dei produttori, l’inesperienza manipolata dei giovani registi, e la competizione tra attrici come effetti collaterali di un ambiente dove la sopravvivenza conta più dell’etica. C’è anche un sottotesto politico: la corsa alla modernizzazione della Corea del Sud negli anni Ottanta, accompagnata da un’industria dell’intrattenimento in cerca di nuovi linguaggi, non sempre rispettosi dei confini personali.

Cinema nel cinema: una riflessione meta-narrativa

L’operazione di Lee Hae-young è anche un gioco meta-cinematografico: raccontare un film dentro una serie, usare attrici reali per interpretare attrici finte, mettere in scena il meccanismo stesso dell’illusione cinematografica per poi decostruirlo. Aema non è un omaggio nostalgico, ma un’indagine sul prezzo che le donne hanno pagato (e continuano a pagare) per un posto sotto i riflettori.


Distribuita da Netflix in 190 paesi dal 22 agosto, la serie Aema arriva con l’ambizione di raccontare una verità scomoda, mascherata da fiction. Ma, dietro la finzione, ci sono dinamiche che parlano ancora al presente.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Aema

Aema

Commedia - Corea del Sud 2025 - durata 48’

Titolo originale: ??

Con Lee Hae-young, Ell, Hyun Bong-sik, Hyo-rin Bang, Nicole Fong, Ahn Kil-Kang

in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads