A partire dal 3 giugno, arriva su Netflix Sara - La donna nell’ombra, una nuova serie crime tratta dalla saga letteraria di Maurizio de Giovanni. Sei episodi firmati dalla regia di Carmine Elia, prodotti da Palomar (una società del gruppo Mediawan), e scritti da Donatella Diamanti, Mario Cristiani e Giovanni Galassi, che promettono di portare sul piccolo schermo una figura femminile fuori dai canoni del genere: Sara Morozzi.

Teresa Saponangelo
Sara - La donna nell'ombra (2025) Teresa Saponangelo

Identikit di Sara Morozzi

Non è una detective classica, né una poliziotta in cerca di riscatto. Sara, la protagonista della serie Netflix Sara – La donna nell’ombra, è un’ex agente dei servizi segreti interni, esperta nel muoversi senza lasciare tracce, chiamata a indagare non per gloria, ma per necessità umana. Quando la morte del figlio la costringe a riaprire vecchie ferite, Sara torna in campo: invisibile per addestramento, solitaria per scelta, ma ancora letale per lucidità.


Nel ruolo, Teresa Saponangelo offre una performance misurata e magnetica, dando corpo a una donna che parla poco, ma osserva tutto. Una protagonista lontana dagli stereotipi dell’action, che incarna una giustizia sussurrata, lenta e precisa, fatta di intelligenza emotiva e senso etico.


Sara ha sessant’anni. È una donna dall’aspetto ordinario, quasi anonimo. Non cerca di piacere, non vuole essere notata. I capelli senza tinta, l’abbigliamento semplice, i modi misurati: tutto in lei è progettato per non lasciare traccia. Non è invisibile per debolezza, ma per scelta. L’invisibilità è la sua forma di controllo.

Professione, passato e ritorno

Sara è stata per decenni un’agente dei servizi segreti (da giovane, ha il volto di Angela Fontana). Non una spia da thriller, ma un’osservatrice professionista. Specializzata nell’ascolto, nella sorveglianza, nell’intercettazione. Il suo lavoro era scoprire la verità senza mai farsi vedere.


Apparteneva a un’unità d’élite, addestrata a raccogliere informazioni in ambienti ostili senza armi, senza clamore, solo con attenzione e pazienza. La sua forza era (ed è) la discrezione. Il potere dell’ombra.

Dopo un evento traumatico non del tutto svelato (un tradimento, un abbandono, la morte dell’uomo amato?), Sara si è ritirata dal servizio. Ha tagliato i ponti. È scomparsa, persino agli occhi dei colleghi più fidati. Si è lasciata morire lentamente nel silenzio.


All’inizio della serie Netflix Sara – La donna nell’ombra, la morte del figlio, che stava per avere un bambino da Viola (Chiara Celotto), la costringe a tornare in superficie. Per chiudere un cerchio, per non permettere che l’ingiustizia diventi la regola. Inizia così un nuovo ciclo della sua vita: indagini parallele, non ufficiali, condotte con Pardo (Flavio Furno) e con l’aiuto della vecchia “amica” Teresa (Claudia Gerini).


Sara torna, ma non come era prima. Ora non ha più una divisa né un comando. Ha solo l’esperienza, l’istinto e la lucidità di chi ha visto tutto e sa distinguere il rumore dal significato.

Flavio Furno, Chiara Celotto, Teresa Saponangelo
Sara - La donna nell'ombra (2025) Flavio Furno, Chiara Celotto, Teresa Saponangelo

Il mondo di Sara

Silenziosa, ma mai passiva. Razionale, ma capace di empatia profonda. Solida, ma segnata dal dolore. Indipendente, ma non impermeabile all’affetto. Tutto questo è Sara, l’eroina della serie Netflix Sara – La donna nell’ombra. La sua forza non è nell’azione fisica: è nell’osservazione, nell’ascolto, nella capacità di cogliere ciò che gli altri ignorano. Ha un’intelligenza relazionale potentissima, affinata in anni di silenzi e osservazioni. Non urla mai. Non minaccia. Ma quando parla, ogni parola pesa come una sentenza.


Intorno a lei si muove un microcosmo di personaggi altrettanto complessi, a cominciare dal Pardo interpretato da Flavio Furno. Pardo è il giovane poliziotto che, senza saperlo, diventa il suo “erede”. Tra loro si costruisce un rapporto maestra-allievo alternativo. Sara lo protegge, lo guida, e impara da lui. Forse, è la sua seconda occasione di maternità o, forse, d’altro.


Teresa, una sempre più matura Claudia Gerini,è la collega/amica/confidente, oltre che il segno tangibile del suo passato. È l’unica che può chiamarla col suo vecchio nome. Condivide i codici del passato e le ricorda chi era, senza giudicarla.


E poi c’è lui: il padre di suo figlio. Massimiliano, portato in scena da Carmine Recano, è l’uomo amato, l’unico, il grande assente. Tra loro una ferita mai sanata, ma anche un sentimento irrisolto che pulsa ancora.

Il prezzo del silenzio e il potere delle parole

Sara Morozzi è una delle creazioni più originali del noir contemporaneo. Non perché è speciale, ma perché è profondamente umana. Rappresenta un altro modo di affrontare il male: non con rabbia, non con clamore, ma con lucidità, silenzio, e una forza interiore che nessuno può spezzare.


Non è la detective che risolve casi. È la donna che non volta le spalle alla verità, anche quando costa tutto. Ma non è la sola cosa a funzionare della serie Netflix Sara – La donna nell’ombra. La costruzione dei personaggi, ad esempio, punta su sfumature, reticenze, contraddizioni: qui nessuno è un cliché, ognuno ha una storia che si intravede più che si mostra.


Diretta da Carmine Elia, la serie adotta un linguaggio visivo che rifiuta l’eccesso. Atmosfere cupe ma realistiche, ritmo sostenuto ma mai ansioso, e soprattutto una fotografia che restituisce la Napoli sotterranea e sommessa, molto distante dai soliti squarci da cartolina. È una serie che lascia spazio al vuoto, all’attesa, alla parola non detta. Un noir dell’anima più che del sangue, una riflessione profonda sul prezzo del silenzio e sul potere delle parole, quando finalmente arrivano.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Sara - La donna nell'ombra

Sara - La donna nell'ombra

Thriller - Italia 2025 - durata 58’

Titolo originale: Sara - La donna nell'ombra

Con Teresa Saponangelo, Claudia Gerini, Flavio Furno, Chiara Celotto, Carmine Recano, Antonio Gerardi

in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads