Antonio è giunto alla pensione dopo aver lavorato tutta la vita in un cantiere nautico; la sua vita si divide tra la compagnia degli amici, la madre anziana che ha bisogno delle sue cure e l'amatissima figlia Emilia, avuta dalla ex moglie, con cui peraltro è rimasto in ottimi rapporti. La notizia dell'imminente matrimonio della figlia lo rallegra tantissimo, soprattutto perché può finalmente utilizzare i risparmi per regalarle la cerimonia che merita. Quando però si reca in banca per fare il punto e verificare di quanto dispone, cominciano i guai: impiegati e direttori, sfuggenti, sembrano avere qualcosa da nascondere.
Un grande Antonio Albanese si immedesima alla perfezione nel protagonista, rifugge dalla retorica radical chic tipica dell'attuale cinema italiano e dà una strepitosa prova d'attore.
Con gli infausti tempi che corrono, nessuno può più permettersi di dormire sonni tranquilli. Neanche chi ha già completato buona parte del suo percorso di essere umano, chi ne ha viste e affrontate tante, riuscendo sempre a uscirne integro o – mal che andasse - con ammaccature curabili. Anzi, oggigiorno soprattutto la vecchia guardia corre i rischi maggiori, per via di… leggi tutto
AL CINEMA
Cento domeniche sono quelle trascorse al lavoro da parte di un laborioso idraulico ora ricoverato in ospedale a seguito dello chic provocato in lui dalla notizia che la banca locale si trova in cattive acque e che tutti i risparmi di una vita, depositati presso quelle casse ed investiti senza saperlo in obbligazioni convertibili, ora tramutate in azioni, lo hanno visto trasformarsi… leggi tutto
Vi starete comprensibilmente stufando di un commento del box office che ogni weekend si apre puntualmente sul film di Paola Cortellesi, ma le dimensioni del fenomeno sono tali che non possono essere trascurate e vanno…
Con gli infausti tempi che corrono, nessuno può più permettersi di dormire sonni tranquilli. Neanche chi ha già completato buona parte del suo percorso di essere umano, chi ne ha viste e affrontate tante, riuscendo sempre a uscirne integro o – mal che andasse - con ammaccature curabili. Anzi, oggigiorno soprattutto la vecchia guardia corre i rischi maggiori, per via di…
Lontano dai toni rassicuranti e un po' "piacioni" di alcuni personaggi interpretati in precedenza, Albanese affronta una tematica di attualità e ben presto dimenticata dalle istituzioni, relative alle truffe (più o meno legittimate) perpetrate dagli istituti di credito ai danni dei piccoli risparmiatori. Ponendo in risalto la tragedia di un uomo qualunque, Albanese sposta il…
CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: CENTO DOMENICHE
La scorsa settimana, dopo aver visto l’ultimo Ken Loach, mi chiedevo come mai in Italia non si fanno più film che parlano degli ultimi, che danno voce agli ultimi e che dimostrano l’enorme umanità degli ultimi.
E poi mi arriva la risposta tra capo e collo attraverso il film della maturità registica e…
C'è ancora. Con uno slancio, a questo punto, veramente fenomenale il film di Paola Cortellesi dribbla anche l'attacco di Napoleon e mantiene saldamente il controllo della prima posizione per la quinta settimana…
AL CINEMA
Cento domeniche sono quelle trascorse al lavoro da parte di un laborioso idraulico ora ricoverato in ospedale a seguito dello chic provocato in lui dalla notizia che la banca locale si trova in cattive acque e che tutti i risparmi di una vita, depositati presso quelle casse ed investiti senza saperlo in obbligazioni convertibili, ora tramutate in azioni, lo hanno visto trasformarsi…
Che Antonio Albanese avesse a cuore alcune dinamiche sociali reali lo avevamo già visto in passato.
Che però fosse così in grado di esprimerle con forza, sfuggendo dai concept tipici dei prodotti radical chic all'italiana (intendendo come "radical chic" quei registi e autori che provano a parlare di certe tematiche quando in realtà vivono in una loro bolla, senza…
Napoleon, forse il film di Ridley Scott più atteso da anni a questa parte, sbarca in Italia e prova a conquistare il regno di Paola Cortellesi. Al film con Joaquin Phoenix sono state riservate 640 sale ed…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Un grande Antonio Albanese si immedesima alla perfezione nel protagonista, rifugge dalla retorica radical chic tipica dell'attuale cinema italiano e dà una strepitosa prova d'attore.
leggi la recensione completa di silviodifede