Con Outlander: Blood of My Blood, la serie disponibile su Sky e NowTv dal 15 settembre, l’universo narrativo creato da Diana Gabaldon si espande all’indietro. La nuova serie prequel di Outlander, composta da dieci episodi e in arrivo negli Usa dall’8 agosto, non è semplicemente un’aggiunta all’epopea originale: è un ritorno alle origini, un’esplorazione delle radici affettive e storiche dei protagonisti che il pubblico ha seguito per sette stagioni. Non si tratta più di Claire e Jamie, ma dei loro genitori. Due storie parallele, due epoche diverse, un filo rosso comune: l’amore che nasce in tempi ostili.

Harriet Slater
Outlander: Blood of My Blood (2025) Harriet Slater

Due linee temporali, una sola eredità

La struttura narrativa della serie Sky Outlander: Blood of My Blood si muove su due binari paralleli: da un lato, la storia di Ellen MacKenzie e Brian Fraser nella Scozia del XVIII secolo; dall’altro, quella di Julia e Henry Beauchamp all’inizio del XX secolo, nel pieno della Prima Guerra Mondiale e poi (grazie a un elemento sovrannaturale ormai familiare agli spettatori di Outlander) anch’essa catapultata nel 1744.


L’elemento del viaggio nel tempo, affidato ancora una volta al misterioso cerchio di pietre nelle Highlands scozzesi, non è un mero espediente fantastico: serve a collegare passato e futuro, a creare una continuità emotiva tra generazioni. Claire e Jamie non sono più al centro della scena, ma l’eco delle loro storie vibra forte in quelle dei loro genitori.

Ellen & Brian: una passione sotto sorveglianza

Nel cuore della Scozia del Settecento, il contesto è teso. Il capo clan dei MacKenzie, “Red” Jacob, è appena morto. I suoi figli, Colum e Dougal, si contendono la guida del clan, e l’atmosfera politica è intrisa di rivalità e tensioni familiari. È in questo clima che Ellen MacKenzie (Jamie Payne) incontra Brian Fraser (Jamie Roy), un uomo proveniente da un clan rivale.


Fin dal primo incontro, il legame tra i due è evidente. Ma il loro amore nasce sotto cattivi auspici: i loro nomi, le loro casate, la loro stessa esistenza come coppia, mettono entrambi in pericolo.


Tuttavia, la serie Sky Outlander: Blood of My Blood non cede al melodramma: si concentra piuttosto sulla volontà di due giovani di essere padroni del proprio destino in un mondo che non lo permette facilmente. Ellen non è una semplice figura romantica: è intelligente, strategica, pronta a sfidare le regole pur di restare fedele a se stessa. Brian, dal canto suo, è un personaggio che unisce sensibilità e forza, capace di rompere gli stereotipi del maschio scozzese del tempo.

Julia & Henry: l’amore oltre il tempo

Se Ellen e Brian affrontano tensioni politiche e tribali, Julia Moriston (Hermione Corfield) e Henry Beauchamp (Jeremy Irvine) lottano contro un nemico diverso: il tempo stesso. La loro storia si apre negli anni ’20: sono già sposati, aspettano un secondo figlio, e la piccola Claire è affidata allo zio Lamb mentre i genitori si concedono una breve vacanza. Ma un incidente stradale nelle Highlands cambia tutto: Julia si allontana, scopre il cerchio di pietre e viene catapultata nel 1744. Henry la segue poco dopo.


Ciò che segue è una ricerca disperata per ritrovarsi in un mondo che non conoscono. La serie Sky Outlander: Blood of My Blood alterna questi eventi con flashback che mostrano l’origine del loro amore, durante la Prima Guerra Mondiale. Qui emerge un altro tema chiave: come ci si innamora quando tutto intorno crolla? Julia e Henry non si scelgono in un tempo pacifico, ma tra trincee e ospedali militari. Il loro rapporto è costruito sulla resistenza, sulla fiducia e su un’intimità che si fa più forte quanto più il mondo si sgretola intorno a loro.

Jeremy Irvine, Hermione Corfield
Outlander: Blood of My Blood (2025) Jeremy Irvine, Hermione Corfield

Identità, sacrificio, eredità

A differenza della serie madre, che spesso giocava con gli elementi romantici in chiave epica, la serie Sky Outlander: Blood of My Blood sposta l’attenzione su una dimensione più intima e culturale. La posta in gioco non è solo l’amore, ma cosa si è disposti a sacrificare per esso. I personaggi affrontano dilemmi morali, scelte impossibili, e sono spinti a ridefinire la propria identità.


La famiglia, in particolare, diventa un tema centrale. La serie esplora il concetto di eredità non solo genetica ma anche spirituale. Quello che Claire e Jamie saranno, in futuro, è già inscritto nei gesti, nelle lotte e nei legami dei loro genitori. I tratti di resilienza, coraggio, anticonformismo (tutti elementi che hanno reso i due protagonisti iconici) hanno radici profonde.

Un progetto ambizioso

Blood of My Blood non è un’operazione nostalgica. Non si limita a riempire i vuoti della timeline di Outlander, ma mira a costruire un nuovo capitolo con piena autonomia narrativa. La scelta di ambientare metà della storia in piena guerra mondiale e metà nelle Highlands settecentesche permette alla serie di esplorare le dinamiche di coppia in due contesti radicalmente diversi, ma ugualmente ostili.


Il prequel scommette su nuovi volti e lo fa con un tono più sobrio, più riflessivo. Non cerca di replicare il fascino esplosivo di Jamie e Claire, ma propone invece un racconto che lavora sulla complessità dei sentimenti, sulla costruzione lenta di una fiducia reciproca, sul coraggio di amare in condizioni impossibili.


Outlander: Blood of My Blood
è una serie che non si accontenta di raccontare l’amore: lo indaga. Attraverso le storie di Henry e Julia, Ellen e Brian, ci invita a riflettere su cosa significa amare davvero, quando non si hanno certezze, quando il tempo è un nemico, quando il nome che porti può condannarti. È qui che si fonda il cuore di Outlander: non nella magia del viaggio nel tempo, ma nella volontà di sfidare le regole per costruire qualcosa che resti. Anche quando tutto il resto cambia.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Outlander: Blood of My Blood

Outlander: Blood of My Blood

Drammatico - USA 2025 - durata 59’

Titolo originale: Outlander: Blood of My Blood

Con Jamie Payne, Andrew John Tait, Lauren McQueen, Madeline Appiah, Jamie Roy, Anita Vettesse

in streaming: su Now TV

locandina Outlander

Outlander

Fantasy - USA, Gran Bretagna 2014 - durata 60’

Titolo originale: Outlander

Con Caitriona Balfe, César Domboy, Scott Kyle, Lauren Lyle, Stanley Weber, Sam Heughan

in streaming: su Now TV Amazon Video Prime Video