Espandi menu
cerca
Festival di Roma 2023

Festival di Roma 2023

Dal 18 ottobre al 29 ottobre

Festival di Roma 2023

Ce n’è per tutti i gusti nel programma della Festa del cinema di Roma, per l’abbondanza di titoli e film, ma cominciamo dal concorso che sin dal sottotitolo - Visioni per il mondo di domani - è il luogo dove i selezionatori hanno potuto ricercare i titoli più significativi per raccontare il contemporaneo.

Ingiustizie e razzismo in banlieue (Avant que les flammes ne s’éteignent, Mehdi Fikri), contesto rurale patriarcale e minaccioso (Un amor, Isabel Coixet), fuga dal regime di Teheran (Ashil, Farhad Delaram, opera prima), paranoia sociale (Black Box, Asli Özge), educazione e crescita (Comme un fils, Nicolas Boukhrief), affresco urbano (La ereccion de Toribio Bardelli, Adrián Saba, regista rivelazione di El limpiador), diaspore (quella afgana in Fremont di Babak Jalali), ecologia (Pedágio, Carolina Markowicz). Oltre ai nuovi film di Teemu Nikki e Joachim Lafosse, per citare due cineasti affermati. Fuori compé un sacco di cose interessanti, in particolare in Grand Public: Diabolik chi sei? dei Manetti Bros., Dream Scenario del Kristoffer Borgli di Sick of Myself con Nicolas Cage che pare portentoso, Et la fête continue! ultimo film dell’amato Robert Guédiguian, Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek.

Tra i restauri la versione serie tv di Il camorrista di Giuseppe Tornatore, L’urlo di Chen terrorizza anche l’Occidente di Bruce Lee, Il sapore del riso al tè verde di Ozu e altre chicche. Retrospettiva-omaggio a Isabella Rossellini.

Parallela alla Festa, ma autonoma, Alice nella città si occupa di cinema giovanile articolandosi in più sezioni, una delle quali competitiva con dieci titoli internazionali, tra cui The New Boy con Cate Blanchett, Excursion di Una Gunjak e How to Have Sex di Molly Manning Walker.

Tra le proiezioni speciali l’atteso Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki e la quarta stagione di Mare fuori. Fuori concorso Club Zero di Jessica Hausner.

Molto interessante anche il programma della sezione competitiva Panorama Italia, con otto titoli.

C'è ancora domani

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 118'

Regia di Paola Cortellesi

Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli

C'è ancora domani

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Io e il Secco

  • Commedia
  • Italia, Croazia
  • durata 99'

Regia di Gianluca Santoni

Con Andrea Lattanzi, Francesco Lombardi, Barbara Ronchi, Andrea Sartoretti, Swamy Rotolo

Io e il Secco

In streaming su Timvision

vedi tutti

Un silence

  • Drammatico
  • Belgio, Lussemburgo, Francia
  • durata 120'

Titolo originale Un silence

Regia di Joachim Lafosse

Con Daniel Auteuil, Emmanuelle Devos, Salomé Dewaels, Larisa Faber, Laurent Bozzi

Un silence

Toll

  • Drammatico
  • Brasile, Portogallo
  • durata 101'

Titolo originale Pedagio

Regia di Carolina Markowicz

Con Maeve Jinkings, Thomas Aquino, Caio Macedo, Isac Graça, Aline Marta Maia

Toll

How to Have Sex

  • Drammatico
  • Gb, Grecia
  • durata 98'

Titolo originale How to Have Sex

Regia di Molly Manning Walker

Con Mia McKenna-Bruce, Lara Peake, Enva Lewis, Shaun Thomas, Samuel Bottomley

How to Have Sex

In streaming su MUBI

vedi tutti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito