Espandi menu
cerca
In Serie (111) - "All Creatures Great and Small" (6ª stag., 2025) - Il vitellino e i falò.
di mck ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 6 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 210
  • Post 149
  • Recensioni 1249
  • Playlist 338
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
In Serie (111) - "All Creatures Great and Small" (6ª stag., 2025) - Il vitellino e i falò.

Canonicamente sviluppata attraverso sei episodi da tre quarti d’ora l’uno (ai quali andrà poi aggiunto lo special natalizio, che avrà una playlist o un post a parte), la sesta stagione (2025, Channel 5) di “All Creatures Great and Small”, compiendo un balzo in avanti di tre anni, giunge al maggio del 1945, la Capitolazione della Germania, prosegue col cambio di regime (♦) da Churchill ad Attlee, e giunge sino all’agosto dello stesso anno, la Resa del Giappone: e non un solo accenno – vuoi perché la narrazione si ferma al giorno successivo, vuoi per semplice correttezza storica, dato che la popolazione mondiale venne informata correttamente e soprattutto poté comprendere ed elaborare il portato dell’evento solo col tempo – alla positività del test di funzionamento - ché questo letteralmente fu - di Little Boy, la bomba atomica a fissione nucleare controllata dei quasi 65 chilogrammi di uranio arricchito sganciata dall’Enola Gay, il Boeing B-29 SuperFortress pilotato dal colonnello Paul Tibbets, ma tanti fuochi accesi sulle arrotondate cime delle dolci colline d’intorno scavate dai ruscelli delle Yorkshire Dales, e fiumi di birra, anche, e musica, e canti, e balli, e feste, e gioia, e un presente tutto da vivere che rassomiglia così tanto al futuro sino ad allora soltanto sognato.
 

 
(♦) Winston Churchill (1974-1965), il salvatore della patria che aveva condotto la strenua resistenza britannica ai nazi-fascisti e con gli Alleati aveva schiacciato il verminaio delle Potenze dell’Asse sul fronte europeo e stava continuando l’immane lotta su quello pacifico, da una parte, in precedenza, aveva guidato l’opposizione interna alla schifosa politica di appeasament con Adolf Hitler di Neville Chamberlain, facendosi non pochi nemici tra i conservatori, e, dall’altra, per contro, incarnava altresì un’idea, detta grossolanamente, di “view of life: status quo” tardo-vittoriana: un uomo di guerra in tempi di pace e de-colonizzazione che perse la battaglia delle elezioni democratiche contro il laburista Clement Attlee (1883-1967), fautore di un compromesso storico-economico tra le due ali del parlamento e i sindacati, salvo poi prendersi la rivincita alla successiva tornata elettorale.
 

 
Seguendo la falsariga dettata oramai più di mezzo secolo fa da James Herriot, lo showrunner Ben Vanstone scrive il pilot e per i restanti cinque episodi si affida ad altrettanti sceneggiatori, mentre le regìe sono affidate ad Andy Hay, Brian Percival e Stewart Svaasand. Musiche di Alexandra Harwood. Al cast storico composto da Samuel West, Anna Madeley, Nicholas Ralph, Callum Woodhouse, Rachel Shenton, Imogen Clawson, Tony Pitts, Patricia Hodge e Mollie Winnard, si aggiunge la new entry di Gaia Wise, la fidanzata aristocratica (crocerossina volontaria in Sicilia, fra gli amputati e la malaria) di Tristan Farnon, cui è affidata la sottotrama del reduce: il momento à la “the Straight Story” (certo, senza - tra le altre cose - quel sound design, eh) lo spettatore attento e consapevole lo attende sin dal primo episodio, ma quando arriva funziona lo stesso, eccome.
 

 
- Stag. 1 (6+1 ep., 2020) - * * *
- Stag. 2 (6+1 ep., 2021) - * * * ¼
- Stag. 3 (6+1 ep., 2022) - * * * ½
- Stag. 4 (6+1 ep., 2023) - * * * ¾
- Stag. 5 (6 ep., 2024) + special natalizio (2024) - * * * ¾
- Stag. 6 (6 ep., 2025) - * * * ¾ 

Playlist film

Il ritratto di Dorian Gray

  • Drammatico
  • USA
  • durata 110'

Titolo originale The Picture of Dorian Gray

Regia di Albert Lewin

Con Hurt Hatfield, Angela Lansbury, George Sanders, Donna Reed

Il ritratto di Dorian Gray

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

The Hurt Locker

  • Guerra
  • USA
  • durata 131'

Titolo originale The Hurt Locker

Regia di Kathryn Bigelow

Con Ralph Fiennes, Guy Pearce, David Morse, Jeremy Renner, Anthony Mackie, Christian Camargo

The Hurt Locker

In streaming su Netflix

vedi tutti

 

- "Là in sicilia, con la polvere, le mosche e il sole che ci arrostiva nella tenda, non facevo che pensare all'Inghilterra, e adesso che sono qui..."

- "Già."

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Hiroshima, mon amour

  • Drammatico
  • Francia, Giappone
  • durata 91'

Titolo originale Hiroshima, mon amour

Regia di Alain Resnais

Con Emmanuelle Riva, Eiji Okada, Bernard Fresson, Stella Dassas, Pierre Barbaud

Hiroshima, mon amour

In streaming su CG Collection Amazon channel

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati