Dopo avere titillato il mercato con due giorni di anteprime (il 7 e l'8 giugno) la versione live action di Dragon Trainer lascia una giornata di autonomia a Ballerina, l'altra uscita pesante della settimana. Non è un favore fine a se stesso, che Universal fa a 01 Distribution, ma una strategia che permette a Dragon Trainer di avere concesso agli spettatori dell'iniziativa Cinema in festa, che termina oggi 12 giugno, una sola giornata a prezzo ridotto del 50% (quella dell'8 giugno) e non due che probabilmente sarebbero state troppe. E Ballerina sia, dunque.
Come dice Alice Cucchetti "non si guarda John Wick - e neanche un suo spinoff - per la trama" e infatti se andate a vedere Ballerina sarà per altri motivi. Per l'ambientazione (neve, legno, pietra, ghiaccio del borgo austriaco di Hallstatt), per la protagonista (Ana de Armas è potente, vulnerabile, tagliente, fisica) e per ritrovare l'ambiente, il mood, John Wick, che si basa anche "sulla sua sfrontatezza iperbolica, ridicola ed esaltante". Non dimenticatevi di votarlo e scriverne se vi ha esaltato. Ma anche se lo avete trovato ridicolo e iperbolico, naturalmente.
E visto che da domani arriverà in sala con un alto numero di schermi, passiamo alla versione live action di Dragon Trainerche è per Fiaba Di Martino talmente "fedele nello sviluppo, nei dialoghi e persino nella fisionomia dei personaggi da impedire alla leggenda di diventarealtro" riducendo "il nuovo Dragon Trainer a un copincolla, una copia carbone, che lo rende sostanzialmente invalutabile".
Arriva in sala a sorpresa, perché era previsto che uscisse direttamente su Netflix, Heart Eyes - Appuntamento con la morte e a sentire Pier Maria Bocchi, che di horror ne mastica parecchio, sarebbe stato meglio non occupare queste 160 sale con l'ennesimo prodotto marchiato Langdon (qui co-sceneggiatore) che "si picca di intercettare le istanze della contemporaneità quando invece è semplicemente un signor Algoritmo che fa di computo come un macellaio".
E, a proposito di horror, come da tradizione con il caldo escono dalle fottute pareti. E infatti arriva anche The Dark Nightmare che era un po' finito nel dimenticatoio per un paio di anni e che BIM Distribuzione propone in un buon numero di schermi (150). Un horror lento, stratificato, essenziale che - per Mauro Gervasini, altro grande appassionato di horror - "ha il difetto di mettere troppa carne al fuoco e di banalizzare lo scontro tra psicoanalisi, neurologia e esoterismo, ma da un punto di vista cinematografico funziona".
Con La mia amica Zoe, Europictures, passiamo in un'altra fascia di mercato. Quella delle distribuzioni sotto alle 100 copie (80 per la precisione) che cercano una strada più lenta e graduale, rischiosa in questo scampolo di stagione che sembra riuscire a premiare solo ed esclusivamente i grandi titoli. Con un film, inoltre, in cui "la presenza di totem consunti come Ed Harris e Morgan Freeman prova a garantire la allure che difetta alle due protagoniste, ma manca una sceneggiatura capace di reggere il gioco dei due istrioni e di porre questioni scomode." Che ci sarebbero perché il tema - vedi i post war movie della New Hollywood - è, purtroppo, ancora maledettamente attuale ma La mia amica Zoe si ferma ad "un intrattenimento domenicale, che turba ma non affligge, che suggisce una riflessione più profonda ma non è in grado di afferrarla".
Con Volveréis - Una storia d'amore quasi classica, invece, che sta sotto alle 50 sale, entriamo nella zona di quei film che se li avete a portata di sguardo vale assolutamente la pena sostenere (se no mettetelo in watchlist per future visioni) perché mette d'accordo pubblico (bellissimo film, ricco di spunti e idee. Divertente, dissacrante, ma al contempo riflessivo, arricchito di dubbi e paradossi, cinema e metacinema) e critica. Se lo vedete votatelo, scrivetene, perché è uno di quei film che potrebbe tornare utile quando arriveranno (perché arriveranno) su filmtv.it "i film simili e consigliati".
E poi basta. O meglio c'è ancora da segnalare il secondo film (Dancer in The Dark) che fa parte della piccola collezione Von Trier riportata in sala con sforzi titanici da Movies Inspired, film al quale noi di Film Tv siamo particolarmente legati. Se qualcuno di voi se ne ricorda, alzi la mano... :)
Noi intanto ci vediamo qui, la settimana prossima.
Sull'isola di Berk abita una comunità di vichinghi, acerrimi nemici dei draghi. Ma il giovane Hiccup (Mason Thames), figlio del capo (Gerard Butler), sfiderà secoli di odio stringendo amicizia con Sdentato, una Furia buia. Live action fantasy tratto dall'omonima saga animata, e sempre diretto da Dean DeBlois, nel 2010 autore del capostipite.
La sicaria Eve Macarro (Ana de Armas) cerca vendetta in seguito alla strage della sua famiglia. Spinoff del franchise action John Wick: le vicende del film sono infatti ambientate tra quelle di John Wick 3 - Parabellum e John Wick 4.
Schermi giovedì 12 giugno: 600 Distribuzione: 01 Distribution
Un serial killer prende di mira coppie felici nel giorno di San Valentino. Stavolta, nel suo mirino finisce l'appuntamento poco romantico fra la creativa di un'agenzia pubblicitaria e un consulente col quale scoccano scintille litigiose...
Con Eili Harboe, Herman Tømmeraas, Dennis Storhøi, Siri Black Ndiaye, Peter Førde
Una giovane coppia ha appena comprato casa e non vede l'ora di metter su famiglia. La donna, però, comincia a venire tormentata da un'antica forza malvagia... L'horror norvegese si ispira alla figura del demone nordico degli incubi, il Mara.
Una veterana dell'esercito Usa torna a casa dopo la guerra in Afghanistan. Segnata dalla morte della sua amica Zoe, continua a vederla e a ricevere dal suo fantasma essenziali lezioni di vita. Premio del pubblico al festival South by Southwest.
Con Itsaso Arana, Vito Sanz, Fernando Trueba, Jon Viar, Andrés Gertrúdix
Due lavoratori del cinema organizzano una festa tra amici per festeggiare la loro imminente separazione, dopo un legame durato oltre 15 anni. Premio come Miglior opera europea nella sezione Quinzaine des réalisateurs al 77° Festival di Cannes.
Con Björk, Catherine Deneuve, Peter Stormare, David Morse
Negli anni 60 un'immigrata ceca lavora duramente negli Usa per il sostentamento del figlio, afflitto dalla sua stessa malattia, che condannerà entrambi alla cecità... Dal 9 all'11 giugno in versione restaurata 4K torna il capolavoro girato nel 2000 da Lars von Trier.
Schermi giovedì 12 giugno: 6 Distribuzione: Movies Inspired
Con William Hurt, Solveig Dommartin, Jeanne Moreau, Max von Sydow
In un futuro prossimo, una donna segue un uomo in fuga attraverso il mondo, alla scoperta di una tecnologia capace di registrare sogni e visioni. Il film di Wenders riflette sul rapporto tra tecnologia, memoria e identità, con uno stile visionario e una colonna sonora d’eccezione e torna in sala in versione Director's Cut restaurata nell'ambito della rassegna Cinema addiction.
Con Brando Improta, Giovanni Amura, Alfonso Perugini, Dacia D'Acunto, Roberta Di Somma
Due fratelli si trovano a fronteggiare una serie di difficoltà nei giorni precedenti il debutto di un festival di cinema indipendente da loro ideato. Scritto, montato e sceneggiato da Brando Improta.
Schermi giovedì 12 giugno: --- Distribuzione: NaNo Film Plus
Una panoramica dettagliata sulla Spaghetti Funk, una storica crew milanese fondata da J-Ax, dal writer Raptuz e dal rapper Space One, con il supporto del produttore discografico Franco Godi. Al principio degli anni 90 la comunità creativa diede vita al genere hip hop in Italia. Il documentario è stato presentato in anteprima al Milano Film Festival 2025.
Schermi giovedì 12 giugno: --- Distribuzione: Spaghetti Pictures Italia
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta