Il 17 ottobre del 1918 nacque a Brooklyn Margarita Carmen Cansino, figlia di Eduardo Cansino, un danzatore originario dell’Andalusia emigrato in America, che lavorava alle Ziegfeld Follies e aveva sposato una partner, la ballerina Volga Hayworth. Era quasi inevitabile che Margarita venisse avviata alla danza fin da piccola: «Avevo tre anni e mezzo quando cominciai a prendere lezioni. Esercizi, esercizi, esercizi, questa fu la mia infanzia» ha raccontato. A otto anni era già apparsa in un cortometraggio e ne aveva 12 quando il padre (che nel frattempo si era trasferito con la famiglia a Hollywood, convinto che il ballo avrebbe avuto un ruolo fondamentale nel cinema) decise di formare con lei i Dancing Cansinos, un duo che si esibiva nei teatri e nei club. Qui un dirigente della Fox la notò e la scritturò, aggiustandole il nome in Rita Cansino.

Rita aveva 16 anni, i capelli neri, la figura sinuosa e la Fox, che progettava di lanciarla come la nuova Dolores del Río, le riservava minuscole particine “esotiche”, da egiziana, argentina, russa, gitana. Fu Harry Cohn, il capo della Columbia, ad accorgersi del suo potenziale e, insieme a un contratto di sette anni, le fece cambiare nome e immagine: chioma rossa, una radicale sfoltita alle sopracciglia e all’attaccatura dei capelli e l’adozione del cognome materno. Nacque così, nel 1937, Rita Hayworth: una rapida successione di piccoli ruoli nella serie B della Columbia, una parte più importante in Avventurieri dell’aria di Hawks, i primi noir e musical da protagonista e la prima copertina di “Life” nel 1940. A questo punto fu “prestata” alla MGM per la parte di deuteragonista in Sangue e arena, diretto da Rouben Mamoulian e interpretato da Tyrone Power e Linda Darnell: lei è Doña Sol, la ricca femme fatale che fa perdere la testa al famoso torero.

Il destino della star Rita Hayworth era segnato. Infatti, anche se subito dopo fu agile e vitalissima protagonista di una serie di musical Columbia, danzò con Fred Astaire (che una volta ha confessato che fu proprio lei la sua partner ideale) in L’inarrivabile felicità e Non sei mai stata così bella, e con Gene Kelly in Fascino, l’immagine di donna fatale si era incollata alla sua bellezza e ai suoi capelli, al suo corpo e alla sua maniera sfrontata e sotterraneamente fragile di affrontare la vita e gli ombrosi partner. «Date la colpa a Mame» dice la canzone: datele la colpa del terremoto di San Francisco, dell’incendio di Chicago, della grande tempesta di neve di New York, è stata lei la vera causa delle peggiori catastrofi abbattutesi sugli Stati Uniti. La canta Gilda, fasciata in nero, mentre si sfila i lunghi guanti sulla pista da ballo (e sembra che abbia fatto uno striptease completo). Gilda, la cattiva ragazza del film di Vidor del 1946, la bomba sexy che tutti gli uomini vogliono e che amano male, quella la cui immagine finì, con disperazione dell’attrice, appiccicata sulla bomba atomica sganciata sull’atollo Bikini nello stesso anno del film.

E, dopo Gilda, la sigaraia Carmen; Salomè nella danza dei sette veli che costò la testa a Giovanni Battista; la cantante e ballerina di night di Trinidad; la prostituta Sadie Thompson di Maugham, incastrata su un’isola tra bacchettoni benpensanti in Pioggia; l’avventuriera senza passaporto che si aggira tra le isole dei Caraibi in Fuoco nella stiva; la ricca vedova dell’alta società di San Francisco che da giovane faceva la spogliarellista di Pal Joey. Sempre bellezze pericolose, sempre ragazze o ex ragazze che la vita ha maltrattato e che hanno tentato, alla loro maniera, di barcamenarsi, sempre con innamorati o ex amanti che ritornano, senza aver capito niente (a Glenn Ford, il partner di Gilda, il personaggio dell’uomo che si dibatte tra odio e amore per questa donna è toccato ben quattro volte, tra sonori ceffoni e baci appassionati). Su tutte, naturalmente, l’apoteosi della dark lady, cucita su di lei dal secondo dei suoi cinque mariti, il genio che la vide sullo schermo e decise che l’avrebbe sposata: Orson Welles, che nel 1947, quando già stavano per divorziare, la trasformò nella pericolosa Elsa Bannister, capelli corti biondo platino, un ricco marito avvocato, il fascino ammaliante, misterioso e istintivo di una sirena.

La signora di Shanghai, oltre che un capolavoro noir (e la storia, sottotraccia, di un grande amore finito), è la sintesi dell’immagine schermica dell’attrice. Non era cattiva, solo che tutti, persino Welles, la disegnavano così - come dice Jessica Rabbit, costruita sull’immagine di Gilda. «Tutti gli uomini che ho conosciuto, la sera andavano a letto con Gilda e la mattina si svegliavano con Rita» si rammaricava. E la ragazza che sapeva far volare il corpo nella danza, l’attrice brillante, la compagna dinamica restò nascosta (e tutto sommato dimenticata) sotto il fascino talvolta mortale dei personaggi più celebri, rivelandosi a tratti, in un sorriso improvviso e luminoso, in un ironico inarcare di sopracciglia, nella sfrontata amarezza con cui attraversava la vita.

Rita Hayworth - Filmografia irresistibile
Avventurieri dell'aria
Drammatico - USA 1939 - durata 121’
Titolo originale: Only Angels Have Wings
Regia: Howard Hawks
Con Cary Grant, Jean Arthur, Richard Barthelmess, Rita Hayworth, Thomas Mitchell, Allyn Joslyn
Sangue e arena
Drammatico - USA 1941 - durata 123’
Titolo originale: Blood and Sand
Regia: Rouben Mamoulian
Con Tyrone Power, Rita Hayworth, Linda Darnell, Anthony Quinn
in streaming: su Prime Video
Non sei mai stata così bella
Musicale - USA 1942 - durata 97’
Titolo originale: You Were Never Lovelier
Regia: William A. Seiter
Con Fred Astaire, Rita Hayworth, Adolphe Menjou, Xavier Cugat
Fascino
Musicale - USA 1944 - durata 107’
Titolo originale: Cover Girl
Regia: Charles Vidor
Con Rita Hayworth, Gene Kelly, Lee Bowman, Eve Arden, Otto Krüger, Jinx Falkenburg
in streaming: su Amazon Video Google Play Movies Chili Apple TV
Gilda
Noir - USA 1946 - durata 110’
Titolo originale: Gilda
Regia: Charles Vidor
Con Rita Hayworth, Glenn Ford, George Macready, Joseph Calleia, Steven Geray, Joe Sawyer
in streaming: su Amazon Video Rakuten TV Apple TV
La signora di Shanghai
Noir - USA 1947 - durata 87’
Titolo originale: The Lady from Shanghai
Regia: Orson Welles
Con Orson Welles, Rita Hayworth, Everett Sloane, Carl Frank
in streaming: su Amazon Video Rakuten TV Apple TV
Trinidad
Spionaggio - USA 1952 - durata 109’
Titolo originale: Affair in Trinidad
Regia: Vincent Sherman
Con Rita Hayworth, Glenn Ford
in streaming: su Amazon Video Apple TV
Fuoco nella stiva
Avventura - USA 1957 - durata 109’
Titolo originale: Fire Down Below
Regia: Robert Parrish
Con Rita Hayworth, Robert Mitchum, Jack Lemmon, Herbert Lom
Pal Joey
Musicale - USA 1957 - durata 111’
Titolo originale: Pal Joey
Regia: George Sidney
Con Rita Hayworth, Frank Sinatra, Kim Novak, Barbara Nichols, Bobby Sherwood
in streaming: su Amazon Video Google Play Movies Apple TV
Tavole separate
Commedia - USA 1959 - durata 101’
Titolo originale: Separate Tables
Regia: Delbert Mann
Con Deborah Kerr, David Niven, Rita Hayworth, Burt Lancaster
in streaming: su Amazon Video Chili Apple TV