Hutch Mansell, padre e marito sottostimato e trascurato, è abituato a non reagire a nessuna umiliazione. Quando una notte due ladri irrompono nella sua abitazione in periferia, rifiuta di difendere se stesso o la sua famiglia, speranzo di prevenire violenze maggiori. Il figlio adolescente Blake è deluso dal suo comportamento e la moglie Becca comincia ad allontanarsi maggiormente da lui. All'indomani dell'accaduto, la rabbia che Hutch cova esplode spingendolo a manifestare tutta la violenza di cui è capace. Si ritroverà allora a dover difendere come meglio può la sua famiglia da un pericoloso avversario e ad assicurarsi di non essere mai più sottovalutato da nessuno.
Approfondimento
IO SONO NESSUNO: COSA DEVE FARE UN PADRE
Diretto da Ilya Naishuller e sceneggiato da Derek Lolstad, Io sono Nessuno racconta la storia Hutch Mansell, un padre e marito sottovalutato e trascurato che continua a subire umiliazioni senza mai ribattere. La sua mancata reazione ha conseguenze inaspettate quando una notte non muove un dito contro i due ladri che irrompono nella sua abitazione. Il figlio adolescente Blake è deluso dal suo comportamento e la moglie Becca si allontana come non mai lasciando che la rabbia inespressa di Hutch covi e raggiunga un punto di non ritorno. Superato il limite, Hutch intraprenderà un percorso che, portandolo a scoprire abilità impensate, lo vedrà affrontare un pericoloso avversario per salvare la sua famiglia e non essere più sottovalutato.
Con la direzione della fotografia di Pawel Pogorzelski, le scenografie di Roger Fires, i costumi di Patricia J. Henderson e le musiche di David Buckley, Io sono Nessuno è dunque la storia di un'irruzione che spinge un uomo fin troppo mite a risvegliare i suoi spietati istinti di sopravvivenza per mettere al sicuro le persone a cui vuole bene. La storia nasce da un episodio che può occorrere a qualsiasi padre di famiglia, chiamato davanti al pericolo a prendere in breve tempo la migliore delle decisioni. Ha raccontato l'attore Bob Odenkirk, protagonista e produttore del film: "A casa mia sono entrati i ladri per ben due volte, mentre io, mia moglie e i miei figli eravamo in casa. La prima volta è stata particolarmente traumatica. Da padre, sentivo che la cosa migliore da fare era rimanere fermo per evitare tragiche conseguenze. Ce la siamo cavata con pochissimi danni ma l'esperienza mi ha segnato per molto tempo facendomi chiedere spesso cosa avrei dovuto fare. Non è facile da padre e marito difendere i propri cari. Oggi reagiamo in maniera diversa da come facevano i nostri nonni, guidati maggiormente da istinti primordiali. Se sia buona o meno l'evoluzione è una domanda che Io sono Nessuno porta inevitabilmente a porsi. Come reagiremmo noi se ci trovassimo nella stessa condizione di Hutch? Non tutti siamo i super eroi dei film d'azione, anzi... la maggior parte di noi è un uomo qualunque che non è nemmeno sicuro di essere capace di affrontare il pericolo. Nei film d'azione la vittima è sempre la persona sbagliata da colpire: questa volta invece volevamo che la persona colpita fosse la più vittima di tutte, troppo buona e sottostimata".
Il cast
A dirigere Io sono Nessuno è Ilya Naishuller, regista di origine russa. Frontman e chitarrista del gruppo indie Biting Elbows, Naishuller ha debuttato nel 2015 con Hardcore!, film che ha scritto, diretto, fotografato e montato, con grande apprezzamento di critica e pubblico (che lo ha premiato al Toronto Film… Vedi tutto
Bellissimo! Gangster-movie tarantiniano meritatamente degno di lode, farcito di humor british, tosto, spassoso, sarcastico, scorrevole e che non si prende troppo sul serio. Un gioiellino intelligente, molto ben fatto e davvero divertente.
Ps ll paragone con John Wick non regge! John Wick è solo un action anonimo per faciloni superficiali.
Ancora una volta chi ha scritto la trama deve aver visto un'altro film. Dico questo solo per essere buono. Ma forse meglio di no. Quando nell'approfondimento scrive "Hutch intraprenderà un percorso che, portandolo a scoprire abilità impensate...", si capisce che della trama del film non ha capito nulla.
Un ora buttata nel cesso, non posso dire un'ora e mezza perché non ce l'ho fatta a sorbimerlo tutto. Un idiozia per teste vuote, non riesco a spiegarmi in altro modo come possa essere apprezzato da qualcuno.
Videogioco del genere "sparatutto", una cretinata come altrimenti non potrebbe essere. Si salvano solo Connie Nielsen perchè è bella, e Pat Benatar nella colonna sonora per lo stesso motivo. Amen.
Piacevole. Consigliabile. Film d'azione girato molto bene, senza cadute di tensione, a volte esagerato (come molte americanate). Indubbiamente l'obiettivo del film non è certo di fare morali od esprimere giudizi. E' un incrocio tra Kill Bill, il giustiziere della notte e i film "ora ti faccio vedere io, non sai a chi hai pestato i piedi...".
Ovviamente film USA che nel resto del mondo hanno giudizi positivi in Italia vengono criticati dai comunistoidi radical chic (vedi commento precedente al mio) Ma sparatevi ritardati. Gran film, voto 7,5
Accozzaglia di luoghi comuni dal supereroismo americanoide alla russofobia di prammatica con i soliti cattivi tanto disumani quanto deficienti. Alte dosi di violenza e nessuna ironia perchè vorrebbe anche essere serio. Qualche buon pezzo di musica d'antan è l'unica nota lieta.
Bob ma cosa mi conbini? In quale discarica ti sei fatto trascinare?
Giustiziere della notte + rambo. A tratti divertente, a tratti una boiata, ma non annoia. L'inserimento di un nero per gruppo accontenta il pensiero unico.
La trama di film tv fa schifo.
Nella giungla di action poco creativi, diretti (e recitati) col pilota automatico, ogni tanto spunta qualche mosca bianca: violenza e morti arrivano a raffica, ma in parallelo c'è anche una buonissima dose di ironia (grazie allo straordinario Bob Odenkirk, ma gustosa anche l'apparizione di Christopher Lloyd) per un film elettrizzante e divertente.
Siamo tra A history of violence, John Wick e il più classico dei videogiochi modello sparatutto. Nulla di fantasmagorico in questo film muscolare e fracassone, se non fosse che le idee che il protagonista mette in atto per fermare torme di cattivissimi avversari rasentano quelle gemiali di FX – Effetto mortale e che l’ironia abbonda.
Il lungometraggio di esordio al cinema di Ilya Naishuller dopo un solido percorso nei videoclip era stato un’ambizioso biglietto da visita per un giovane regista desideroso di mostrare le sue capacità, sostanzialmente un unico (falso) piano sequenza girato interamente in prima persona, molto estremo anche per un genere, quello action, sempre alla ricerca di nuove soluzioni sempre… leggi tutto
Contabile in una piccola azienda a conduzione familiare, Hutch Mansell (Odenkirk) vorrebbe godersi in serenità la propria esistenza con la sua famiglia. Ma il passato si ripresenta alla porta sotto le spoglie di due ladruncoli che, risalendo verso l'alto la scala del crimine, lo porteranno a contatto con i peggiori ceffi della mafia russa. Per Mansell, temutissimo agente segreto, è… leggi tutto
Ma quante cagate simili dovremo ancora sciropparci? No perché ce ne siamo già sparate tante ma tante (troppe direi) e di fattura sicuramente migliore di questa ma il filone dei giustizieri improbabili (per non dire assurdi) è veramente infinito nel cinema americano?
Dalla serie del "Giustiziere della notte" ai più recenti "Equalizer" gli attori che si sono prestati… leggi tutto
Grazie al consiglio di amici, mi sono recuperato con estremo piacere questo film, action, una bella "parodia" se si vuole definir di altri famosi. Cambia il concetto scenografico, una violenza quasi ricercata e molto apprezzata. Pensavo di annoiarmi, invece...
Bob Odenkirk: dalle serie tv al cinema. Ci ha messo la faccia e tutto se stesso ed è uno chapou di attore secondo me.…
Se il genere è quello dichiarato, "Azione", la pellicola è una ciofeca abissale, le situazioni sono palesemente assurde, il protagonista Bob Odenkirk è credibile come killer quanto lo sarebbero Renato Pozzetto o Lino Banfi, inoltre come aggravante il film strizzerebbe l'occhio agli appassionati dei vari giustizieri della notte e tutto il codazzo che ne segue. Ma l'ottimo uso…
Chi ha amato Bob Odenkirk nei suoi strepitosi ruoli nelle serie Better Call Saul e Breaking Bad non può non apprezzarlo anche in questo film. Così come nelle serie era un personaggio ironico, poliedrico e inquietante allo stesso tempo, anche qui subisce trasformazioni pirotecniche da mite uomo di famiglia a spietato esecutore della Cia e viceversa. La sua interpretazione è…
Il protagonista fa una vita un tantino monotona, come è ben evidenziato dal montaggio iniziale. Ha una bella famiglia, ma un po’ da tutti è considerato un mezzo sfigato. La realtà è ben diversa, diciamo che sta solo tenendo un profilo molto basso. Poi però dovrà tornare quello che era, e per i cattivi saranno molto acidi, i cavoli, diciamo…
Il lungometraggio di esordio al cinema di Ilya Naishuller dopo un solido percorso nei videoclip era stato un’ambizioso biglietto da visita per un giovane regista desideroso di mostrare le sue capacità, sostanzialmente un unico (falso) piano sequenza girato interamente in prima persona, molto estremo anche per un genere, quello action, sempre alla ricerca di nuove soluzioni sempre…
Una piccola risalita accompagna il dodicesimo weekend dalla riapertura. È poca cosa - 2.299.617 euro contro 2.191.606 - ma alle poche cose ci si mantiene in questa scalata a mani nude che è…
Doveva essere un weekend trionfale per Black Widow, ma i festeggiamenti sono andati da un'altra parte e le cose hanno preso una piega leggeremente diversa per il titolo Marvel. Non si tratta comunque di un dato…
Il calo dei contagi delle ultime settimane non ha prodotto, come si sperava, una crescita degli spettatori. Era prevedibile e previsto, e la distribuzione non ha osato rischiare nulla per contrastare il fenomeno. Del…
Hutch Mansell è un impiegato, marito e padre di due figli, con una vita abitudinaria difficile da modificare. Quando una coppia di balordi entra armata nella sua abitazione, Hutch, pur potendo, non fa nulla per difendere se stesso e la sua famiglia e viene pubblicamente bollato come un signor nessuno incapace di proteggere i propri cari.
Quando Breaking Bad, e nello specifico…
Sono di nuovo davvero tante le uscite della settimana: contando anche i documentari e le usscite evento dei primi giorni della settimana, ormai passate, sono 14. D'ora in poi vedremo questi numeri un po' folli…
La mancanza generale di creatività e originalità nel cinema americano ha danneggiato e saturato un po' tutti i generi, ma due in particolare sono usciti con le ossa rotte, portando alla visione di tantissimi film frustranti se non proprio inguardabili: la parodia-demenziale e l'action.
Quest'ultimo genere in particolare ha visto negli anni l'uscita di una marea di pellicole…
Ma quante cagate simili dovremo ancora sciropparci? No perché ce ne siamo già sparate tante ma tante (troppe direi) e di fattura sicuramente migliore di questa ma il filone dei giustizieri improbabili (per non dire assurdi) è veramente infinito nel cinema americano?
Dalla serie del "Giustiziere della notte" ai più recenti "Equalizer" gli attori che si sono prestati…
Contabile in una piccola azienda a conduzione familiare, Hutch Mansell (Odenkirk) vorrebbe godersi in serenità la propria esistenza con la sua famiglia. Ma il passato si ripresenta alla porta sotto le spoglie di due ladruncoli che, risalendo verso l'alto la scala del crimine, lo porteranno a contatto con i peggiori ceffi della mafia russa. Per Mansell, temutissimo agente segreto, è…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (16) vedi tutti
Stathamite acuta. Chiamate un dottore!
commento di moviemanBellissimo! Gangster-movie tarantiniano meritatamente degno di lode, farcito di humor british, tosto, spassoso, sarcastico, scorrevole e che non si prende troppo sul serio. Un gioiellino intelligente, molto ben fatto e davvero divertente. Ps ll paragone con John Wick non regge! John Wick è solo un action anonimo per faciloni superficiali.
commento di Lupo65Bel film d’azione.Ironico ed esagerato il giusto,con attori in forma anche in versione vintage.Due ore spese bene. Voto 7
commento di DecimoAmericanata inutile, come tutta la serie di John Wick (gli autori sono medesimi). Un film d'azione che annoia non raggiunge l'obbiettivo. Voto: 4
commento di GARIBALDI1975Sul genere "vendicatore" ma molto meglio e divertente di John Wick, per dire
commento di green70Film modesto ma con mille motivi per vederlo: adrenalinico, serrato, divertente, con un Bob Odenkirk in stato di grazia.
leggi la recensione completa di siro17Ancora una volta chi ha scritto la trama deve aver visto un'altro film. Dico questo solo per essere buono. Ma forse meglio di no. Quando nell'approfondimento scrive "Hutch intraprenderà un percorso che, portandolo a scoprire abilità impensate...", si capisce che della trama del film non ha capito nulla.
commento di nerowolfeUn ora buttata nel cesso, non posso dire un'ora e mezza perché non ce l'ho fatta a sorbimerlo tutto. Un idiozia per teste vuote, non riesco a spiegarmi in altro modo come possa essere apprezzato da qualcuno.
commento di alteaxVideogioco del genere "sparatutto", una cretinata come altrimenti non potrebbe essere. Si salvano solo Connie Nielsen perchè è bella, e Pat Benatar nella colonna sonora per lo stesso motivo. Amen.
commento di leporelloSe vi piace il genere John Wick, questo è imperdibile. Se no, amen, ma non va bene.
leggi la recensione completa di tobanisPiacevole. Consigliabile. Film d'azione girato molto bene, senza cadute di tensione, a volte esagerato (come molte americanate). Indubbiamente l'obiettivo del film non è certo di fare morali od esprimere giudizi. E' un incrocio tra Kill Bill, il giustiziere della notte e i film "ora ti faccio vedere io, non sai a chi hai pestato i piedi...".
commento di ottodueOvviamente film USA che nel resto del mondo hanno giudizi positivi in Italia vengono criticati dai comunistoidi radical chic (vedi commento precedente al mio) Ma sparatevi ritardati. Gran film, voto 7,5
commento di arcarsenal79Accozzaglia di luoghi comuni dal supereroismo americanoide alla russofobia di prammatica con i soliti cattivi tanto disumani quanto deficienti. Alte dosi di violenza e nessuna ironia perchè vorrebbe anche essere serio. Qualche buon pezzo di musica d'antan è l'unica nota lieta. Bob ma cosa mi conbini? In quale discarica ti sei fatto trascinare?
commento di bombo1Giustiziere della notte + rambo. A tratti divertente, a tratti una boiata, ma non annoia. L'inserimento di un nero per gruppo accontenta il pensiero unico. La trama di film tv fa schifo.
commento di gruvierazNella giungla di action poco creativi, diretti (e recitati) col pilota automatico, ogni tanto spunta qualche mosca bianca: violenza e morti arrivano a raffica, ma in parallelo c'è anche una buonissima dose di ironia (grazie allo straordinario Bob Odenkirk, ma gustosa anche l'apparizione di Christopher Lloyd) per un film elettrizzante e divertente.
leggi la recensione completa di silviodifedeSiamo tra A history of violence, John Wick e il più classico dei videogiochi modello sparatutto. Nulla di fantasmagorico in questo film muscolare e fracassone, se non fosse che le idee che il protagonista mette in atto per fermare torme di cattivissimi avversari rasentano quelle gemiali di FX – Effetto mortale e che l’ironia abbonda.
leggi la recensione completa di barabbovich