Espandi menu
cerca
Vistavision: Una visione in grande formato
di Redazione ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 15 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Redazione

Redazione

Iscritto dal 20 novembre 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 233
  • Post 507
  • Recensioni 1
  • Playlist 1237
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Vistavision: Una visione in grande formato

Una battaglia dopo l’altra, il nuovo film di Paul Thomas Anderson, è stato girato in VistaVision. Non è la prima volta che il regista sceglie la pellicola e i grandi formati: per lui, il modo in cui un film “appare” è parte integrante di ciò che racconta. E qui, la scelta di VistaVision è tutt’altro che tecnica: è viscerale.

Anderson continua a difendere un certo tipo di cinema: fisico, imperfetto, fatto di grana e materia. In un’epoca in cui tutto può essere levigato e corretto in digitale, lui preferisce l’immagine reale, con le sue rughe, i suoi spigoli, la sua profondità vera. Il grande formato, in questo senso, non è solo un vezzo stilistico: è un modo di vedere, e far vedere.

Chi gira in VistaVision non lo fa per nostalgia. Lo fa perché quel tipo di immagine (più ampia, più ricca, più viva) cambia il modo in cui respiri una scena.

Ma, quindi, cos’è esattamente il VistaVision?

È un formato cinematografico inventato negli anni ’50 dalla Paramount. Tecnicamente, si tratta di pellicola 35mm fatta scorrere orizzontalmente, invece che verticalmente come nel formato classico. Il risultato? Fotogrammi quasi il doppio più grandi, con colori pieni, dettagli precisi, profondità autentica.

Non è solo una questione di risoluzione. È una questione di presenza. Con VistaVision, i volti sembrano più vicini, i paesaggi più veri, le superfici quasi da toccare. Ecco perché registi come Anderson, Nolan o Wes Anderson continuano a usarlo o a richiamarne l’estetica.

Un formato con una storia (e un ritorno)

VistaVision nasce nel 1954 come risposta al Cinemascope della 20th Century Fox. Era l’epoca dei grandi schermi e delle sfide tecniche: le case di produzione volevano stupire. E VistaVision stupiva davvero, soprattutto nei musical, nei kolossal, nei film d’avventura.

Poi, negli anni ’70, il formato sparì quasi del tutto. Ma non è mai scomparso davvero: è rimasto nei laboratori, usato per effetti speciali e sequenze che richiedevano una definizione eccezionale. E oggi, è stato riscoperto.

Non per moda, ma per necessità: quella di tornare a un’immagine che abbia corpo, spessore, anima.

Perché riscoprirlo oggi?

Perché l’esperienza visiva conta. Perché c’è ancora chi crede che il cinema non debba essere sempre perfetto, ma vero. E perché un’immagine stampata su pellicola ha ancora il potere di sorprenderci, di toccarci, di restare.

Sotto trovate una lista di film girati o restaurati in VistaVision. Vale la pena guardarli, non solo per la loro bellezza, ma per capire cosa succede quando la forma cambia davvero il contenuto. Aggiungete anche i vostri.

Playlist film (aperta ai contributi)

La donna che visse due volte

  • Thriller
  • USA
  • durata 128'

Titolo originale Vertigo

Regia di Alfred Hitchcock

Con James Stewart, Kim Novak, Barbara Bel Geddes, Henry Jones, Tom Helmore

La donna che visse due volte

IN TV Sky Cinema Suspense

canale 306 vedi tutti

Uno dei capolavori di Hitchcock, ma anche uno dei film dove il formato conta davvero. Girato con un’ossessione per il dettaglio visivo, La donna che visse due volte usa il VistaVision per amplificare la vertigine (non solo fisica ma mentale) del protagonista. I panorami urbani di San Francisco, i colori surriscaldati, la profondità delle inquadrature: tutto concorre a creare una sensazione di instabilità, come se l’immagine stessa vacillasse insieme a James Stewart.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

I dieci comandamenti

  • Biblico
  • USA
  • durata 220'

Titolo originale The Ten Commandments

Regia di Cecil B. DeMille

Con Charlton Heston, Yul Brynner, Anne Baxter, Edward G. Robinson, Yvonne De Carlo

I dieci comandamenti

In streaming su Now TV

vedi tutti

Un kolossal che non ha mai chiesto scusa per essere eccessivo. Il VistaVision era l’unico formato capace di stare al passo con la grandezza della visione di DeMille: migliaia di comparse, scenografie gigantesche, effetti speciali pratici che ancora oggi funzionano. Il risultato è un film che ti investe, visivamente e narrativamente.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Intrigo internazionale

  • Spionaggio
  • USA
  • durata 136'

Titolo originale North by Northwest

Regia di Alfred Hitchcock

Con Cary Grant, Eva Marie Saint, James Mason, Leo G. Carroll, Jessie Royce Landis

Intrigo internazionale

In streaming su Now TV

vedi tutti

Un thriller d’azione ante litteram, costruito su inseguimenti, scambi d’identità e paesaggi spettacolari. Il VistaVision qui lavora quasi in modo subliminale: rende tutto più leggibile, più teso, più ampio. Che si tratti del famoso campo di grano o del Monte Rushmore, ogni scena respira.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Bianco Natale

  • Musicale
  • USA
  • durata 90'

Titolo originale White Christmas

Regia di Michael Curtiz

Con Bing Crosby, Danny Kaye, Rosemary Clooney, Vera-Ellen, Dean Jagger, Mary Wickes

Bianco Natale

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Musica, luci, costumi e spirito natalizio: un film che vive di atmosfera. Girato con l’entusiasmo di un’epoca che cercava il colore come forma di evasione, Bianco Natale è un esempio perfetto di come il VistaVision riesca a rendere vivi i dettagli: dai tessuti dei costumi ai fiocchi di neve artificiale.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Caccia al ladro

  • Giallo
  • USA
  • durata 97'

Titolo originale To Catch a Thief

Regia di Alfred Hitchcock

Con Cary Grant, Grace Kelly, Jessie Royce Landis, Charles Vanel, John Williams

Caccia al ladro

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

La terza apparizione di Hitchcock in questa lista non è casuale: amava il VistaVision. In questo caso, lo usa per rendere ancora più elegante e sensuale il gioco tra Cary Grant e Grace Kelly. Il formato dà respiro ai paesaggi della Costa Azzurra, ma anche ai silenzi, ai gesti, alla tensione erotica tra i protagonisti.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Sentieri selvaggi

  • Western
  • USA
  • durata 119'

Titolo originale The Searchers

Regia di John Ford

Con John Wayne, Jeffrey Hunter, Vera Miles, Natalie Wood, Dorothy Jordan

Sentieri selvaggi

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Uno dei western più potenti mai girati. La vastità del Monument Valley e il senso di solitudine del protagonista trovano nel VistaVision un alleato ideale. Le immagini sono così ampie e precise che sembrano voler raccontare tutto il peso della frontiera, non solo come luogo fisico ma come stato d’animo.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

La guerra dei mondi

  • Fantascienza
  • USA
  • durata 85'

Titolo originale The War of the Worlds

Regia di Byron Haskin

Con Gene Barry, Ann Robinson, Les Tremayne, Robert Cornthwaite, Sandro Giglio, Lewis Martin

La guerra dei mondi

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Versione restaurata. Un classico della fantascienza anni ’50, restaurato per restituire lo splendore perduto. In VistaVision, il film guadagna una dimensione visiva sorprendente: gli effetti speciali (rudimentali ma efficaci) e le scenografie post-atomiche diventano ancora più suggestivi.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Cenerentola a Parigi

  • Musicale
  • USA
  • durata 103'

Titolo originale Funny Face

Regia di Stanley Donen

Con Audrey Hepburn, Fred Astaire, Kay Thompson, Michel Auclair, Robert Flemyng, Dovima

Cenerentola a Parigi

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Audrey Hepburn, Fred Astaire e la Parigi più chic mai vista sullo schermo. Questo musical sfrutta il VistaVision per valorizzare la moda, il design e la fotografia artistica. Ogni scena sembra costruita per essere fotografata e il formato aiuta a trasformarla in icona.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Aquile nell'infinito

  • Guerra
  • USA
  • durata 114'

Titolo originale Strategic Air Commando

Regia di Anthony Mann

Con James Stewart, June Allyson, Frank Lovejoy, Barry Sullivan, Alex Nicol, Bruce Bennett

Aquile nell'infinito

Un titolo meno noto, ma tecnicamente impressionante. Il film segue un pilota militare tra missioni e riflessioni morali. Il VistaVision permette riprese aeree mozzafiato, con un dettaglio che ancora oggi dà una sensazione di realismo e tensione.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Tenet

  • Fantascienza
  • Gb, USA
  • durata 150'

Titolo originale Tenet

Regia di Christopher Nolan

Con John David Washington, Robert Pattinson, Kenneth Branagh, Elizabeth Debicki

Tenet

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Non tutto il film è in VistaVision, ma Nolan sfrutta il formato in scene chiave per rendere più leggibili le complessità visive e dare peso fisico all’azione. In un film dove il tempo si piega su sé stesso, la scelta di girare in pellicola e in grande formato è un modo per ancorare tutto a qualcosa di concreto.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

The Brutalist

  • Drammatico
  • Gran Bretagna
  • durata 215'

Titolo originale The Brutalist

Regia di Brady Corbet

Con Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy

The Brutalist

IN TV Sky Cinema Due

canale 302 vedi tutti

Un’epopea post-bellica lunga tre ore e mezza: László Tóth (Adrien Brody), sopravvissuto all’Olocausto, architetto in America. Girato su VistaVision per restituire grana materica, volumi architettonici e ambientazioni sospese tra sogno e monumento. Il formato non è un vezzo: è la scelta estetica che alimenta la narrazione visiva

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Bugonia

  • Fantascienza
  • USA, Corea del Sud, Irlanda
  • durata 117'

Titolo originale Bugonia

Regia di Yorgos Lanthimos

Con Emma Stone, Jesse Plemons, Aidan Delbis, Alicia Silverstone, Stavros Halkias, Ash Smith

Bugonia

Uscita in Italia: 13 nov 2025

Lanthimos porta il VistaVision in un territorio inedito: la satira fantascientifica. Tratto dal coreano Save the Green Planet!, il film usa il grande formato non per il kolossal, ma per amplificare il grottesco. Colori saturi, dettagli iper-definiti, spazi che diventano alieni: ogni cosa è troppo vicina, troppo reale. Il risultato è un cinema disturbante e ironico, dove la nitidezza stessa diventa strumento di inquietudine.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Cime tempestose

  • Drammatico
  • USA, Gran Bretagna

Titolo originale Wuthering Heights

Regia di Emerald Fennell

Con Margot Robbie, Jacob Elordi, Owen Cooper, Hong Chau, Alison Oliver, Shazad Latif

Cime tempestose

Uscita in Italia: 12 feb 2026

Emerald Fennell trasforma i ventosi paesaggi dello Yorkshire in un dramma visivo, grazie al VistaVision e alla fotografia di Linus Sandgren. Margot Robbie e Jacob Elordi incarnano il tumulto di Catherine e Heathcliff tra brughiera, passione e ossessione, e il formato orizzontale è pensato per restituire al paesaggio una presenza palpabile. coniugando spazi vasti e intimità feroci.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Contributi di altri utenti

Aggiungi film +

Scrivi lentamente il titolo dei film che vuoi includere nella playlist. Il sistema riconoscerà automaticamente il titolo e te lo proporrà

Commento (opzionale)

I due volti della vendetta

  • Western
  • USA
  • durata 138'

Titolo originale One-Eyed Jacks

Regia di Marlon Brando

Con Marlon Brando, Karl Malden, Pina Pellicer, Katy Jurado

I due volti della vendetta

In streaming su Plex

vedi tutti
Film aggiunto da mck

Avrebbe dovuto/potuto (non so se voluto) girarlo Kubrick. Il film di e con Brando, fotografato da Charles Lang, comunque è uno dei pochi che può vantarsi di poter esclamare "Thálatta! Thálatta!" anche se non è l'Anabasi, ma il Vecchio West, e non è il Mar Nero, ma l'Oceano Pacifico.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Esporta lista
Aggiungi film +

Scrivi lentamente il titolo dei film che vuoi includere nella playlist. Il sistema riconoscerà automaticamente il titolo e te lo proporrà

Commento (opzionale)

Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati