Il Gatto, ex ladro d'alto bordo, vive tranquillo sulla Costa Azzurra, quando una serie di furti eseguiti con la sua tecnica insospettiscono la polizia. L'uomo cerca di scoprire chi sta tentando di metterlo nei guai. Contemporaneamente gli si mette alle costole una ricca e bella americana innamorata di lui, a sua volta convinta che questi nuovi furti siano proprio opera sua. La verità, legata al passato avventuroso del "Gatto", verrà fuori nel corso di una lussuosa festa mascherata. I temi sono quelli ricorrenti di Hitchcock: il falso colpevole, il sospetto. Ma qui il giallo si stempera nella commedia, complice una stupenda Grace Kelly.
Ho sempre ritenuto Caccia al ladro come un divertissement per Hitckock . Un film elegante algido per certi versi triste perché a causa della location Grace Kelly incontro’ e si innamorò di Ranieri di Monaco dando addio al cinema non giro’ mai più neanche in Marnie parte data a Tippi Hedren. Si ricordano in questo film gli stipendi abiti della Head.
Caccia al Ladro è un thriller che lascia ampio spazio alla commedia sofisticata ed alle schermaglie amorose tra i due divi protagonisti. . Ma non parlatemi di opera minore: un Hitch in formissima dirige con mano leggera ma sicura un'opera di eleganza effervescente, mescolando abilmente i toni del giallo con quelli della commedia brillante.
Penso che se non fosse firmato Hitchcock non avrebbe ricevuto un voto così alto. Bellissima la coppia Kelly-Grant, bei paesaggi, ok la regia, ma il "giallo" o "thriller" è ai minimi sindacali. Molto più affine la classificazione come "romantico-sentimentale" in ambiente "bella vita"
Il fascino di Cary Grant e Grace Kelly è la vera forza di questa pellicola, a tratti più simile ad una commedia romantica che a un vero e proprio giallo. Nulla di imperdibile ma si fa guardare con piacevolezza.
600 tegole, contale ci sono tutte, due ombre e una piccola folla col naso all'insù. Finalmente si volteggia, coi piedi ben saldi a terra, troppo saldi persino.
Una commedia gialla raffinata e piena di ironia, secondo un meccanismo di spostamento narrativo tipico di Hitchcock. Splendida la coppia Cary Grant-Grace Kelly.
Ha nello scontro tra l'Arsenio Grant e la vezzosa ereditiera Grace il suo forte: per 4/5 lasciamo rapine e sospetti a chi di dovere, è lì il film. La scena del riconoscimento del ladro sparisce al cospetto della corsa in cabrio. Memorabile.
perfetto, gira come un cronometro omega, scorre veloce tra grandi attori,un immenso irripetibile regista, luoghi bellissimi e una fotografia a dir poco inimitabile(r burks, vedi la congiura degli innocenti)leggenda. quanto era bella grace !
Con un regista come Hitchcock è difficile trovare opere minori, soprattutto nel suo periodo aureo degli anni Cinquanta. Caccia al ladro non merita la fama di film minore del maestro perché può contare comunque su pregi non indifferenti, sia formali che sostanziali. Tematicamente si ricollega a molte opere precedenti, in quanto è una variazione sul motivo dell'uomo… leggi tutto
E' un riuscito mix di tensione e sentimenti, che intreccia il crimine/delitto con la storia d'amore, entrambi nelle loro accezioni più "classiche": Hitchcock al 100%. Appunto: un classico. Con due attori come Grant e la Kelly, peraltro, che non tradiscono affatto le aspettative. E ovviamente non può mancare, come nella migliore tradizione del regista, il colpo di scena finale e con esso, oltre… leggi tutto
Caccia al ladro resterà indubbiamente memorabile per la partecipazione assolutamente piacevole e ottima di Grace Kelly ed anche per gli scorci di una Costa Azzurra che non c'è più. Paesaggi un tempo quasi incontaminati ed eleganti nel tempo sono stati assaliti dal cemento; forse meno e con un senso dell'estetica più consapevole che in altre realtà, come la… leggi tutto
29 aprile 1980. Si spegne a Los Angeles quello che possiamo considerare uno dei più grandi maestri della settima arte, Alfred Hitchcock. Quarant'anni fa se ne andava il maestro del brivido, il grande creatore…
Un’ondata estiva di furti sconvolge le notti dei ricconi che popolano i Grand Hotel della Costa Azzurra. La polizia sospetta John Robie, detto “Il Gatto” (Cary Grant), mitico ladro redentosi, insieme alla sua banda, partecipando alla Resistenza francese. Sospettato persino dagli ex compari, convertitisi in ristoratori, Robie deve cercare di provare la propria innocenza…
E’ praticamente impossibile guardare Caccia al ladro e non pensare alla tragica fine di Grace Kelly, a quell’incidente stradale di cui rimase vittima nel 1982. Esattamente nella sequenza in cui, insieme a Cary Grant, fuggono dall’inseguimento dei poliziotti, la mente non può fare a meno di proiettarsi a quel drammatico evento, considerando poi che è l’ultima…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (23) vedi tutti
Non mi ha convinto.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiHo sempre ritenuto Caccia al ladro come un divertissement per Hitckock . Un film elegante algido per certi versi triste perché a causa della location Grace Kelly incontro’ e si innamorò di Ranieri di Monaco dando addio al cinema non giro’ mai più neanche in Marnie parte data a Tippi Hedren. Si ricordano in questo film gli stipendi abiti della Head.
commento di claudio1959Caccia al Ladro è un thriller che lascia ampio spazio alla commedia sofisticata ed alle schermaglie amorose tra i due divi protagonisti. . Ma non parlatemi di opera minore: un Hitch in formissima dirige con mano leggera ma sicura un'opera di eleganza effervescente, mescolando abilmente i toni del giallo con quelli della commedia brillante.
leggi la recensione completa di port crosPenso che se non fosse firmato Hitchcock non avrebbe ricevuto un voto così alto. Bellissima la coppia Kelly-Grant, bei paesaggi, ok la regia, ma il "giallo" o "thriller" è ai minimi sindacali. Molto più affine la classificazione come "romantico-sentimentale" in ambiente "bella vita"
commento di giubMeravigliosa Grace Kelly, vale il film
commento di milopaIl fascino di Cary Grant e Grace Kelly è la vera forza di questa pellicola, a tratti più simile ad una commedia romantica che a un vero e proprio giallo. Nulla di imperdibile ma si fa guardare con piacevolezza.
leggi la recensione completa di alfatocoferoloIl film si può riassumere in questo bellissimo scambio di battute: John Robie: <>
Frances Stevens: <>.
leggi la recensione completa di Albus96Sin da quando i due divi cominciano a interagire, la loro fascinosa intesa produce faville, tra pimpanti scaramucce verbali e tiremmolla sentimentali.
leggi la recensione completa di IlGranCinematografoCaccia da salotto od al più, da 'giardino'.
leggi la recensione completa di BradyGiallo dai toni molto leggeri che non eguaglia il livello -magistrale- dei migliori film del mago Hitchcock.
leggi la recensione completa di marcopolo30Non è mai riuscito a catturare la mia attenzione,se non negli ultimi venti minuti.voto 4
commento di wang yu600 tegole, contale ci sono tutte, due ombre e una piccola folla col naso all'insù. Finalmente si volteggia, coi piedi ben saldi a terra, troppo saldi persino.
commento di michelBuon film di Hitchcock Più che un giallo è una commedia sofisticata.Bene Grant e la Kelly
commento di antonio de curtisUna commedia gialla raffinata e piena di ironia, secondo un meccanismo di spostamento narrativo tipico di Hitchcock. Splendida la coppia Cary Grant-Grace Kelly.
commento di IGLINoioso, molto datato, un raro Hitch deludente
commento di robynestaHa nello scontro tra l'Arsenio Grant e la vezzosa ereditiera Grace il suo forte: per 4/5 lasciamo rapine e sospetti a chi di dovere, è lì il film. La scena del riconoscimento del ladro sparisce al cospetto della corsa in cabrio. Memorabile.
commento di RamitoPoco thriller e molto sentimentalismo: film da evitare nella ricca collezione del Maestro
commento di sonicyouthperfetto, gira come un cronometro omega, scorre veloce tra grandi attori,un immenso irripetibile regista, luoghi bellissimi e una fotografia a dir poco inimitabile(r burks, vedi la congiura degli innocenti)leggenda. quanto era bella grace !
commento di sirfilm non esaltante e noioso;ma hitchcock è sempre hitchcock
commento di leo$un hitchcock in vacanza ma pur sempre molto gradevole piu attento alle schermaglie amorose tra i due straordinari protagonisti che al giallo
commento di howard76il maestro del brivido ci delizia anche con un giallo ricco di suspence e ironia. grandi i protagonisti.
commento di carpaBuon film, coinvolgente e con un buon ritmo. Una Grace Kelly incantevole ne migliora il risultato finale.
commento di stankovicI temi sono quelli ricorrenti di Hitchcock ma qui il giallo si sporca nei toni di una splendida commedia diretta come solo il più grande sa fare.
commento di CRISPINO