Si sono dati lotta per quattro giorni e alla fine Thor: Ragnarok ha assestato il colpo vincente, piazzandosi primo (ma di poco), con quasi 200 mila euro più di It (che però, lo si ricordi è alla sua seconda settimana, mentre il film sull'eroe Marvel era alla prima. Sono le battaglia che fanno bene agli incassi: e infatti anche questo weekend ha un segno positivo rispetto al medesimo dello scorso anno (+22%).
Non vanno troppo male nemmeno altri titoli: La ragazza nella nebbia sfiora il milione (e può essere visto come un successo) e la media copia di tre nuove uscita è superiore ai 2000 euro.
Direi che questa stagione, pur tra alti (pochi) e bassi (molti) è iniziata comunque meglio di quella 2016/17 dove -andando a memoria- praticamente ogni settimana marcava rosso rispetto all'analoga settimana dell'anno precedente. Speriamo bene.
A occhio e croce, il trimestre che si chiude oggi dovrebbe essere leggermente sotto al risultato dell'anno scorso (settembre leggermente positivo, ottobre comunque negativo (sussurrano tra il -10% e il -15%), agosto non ricordo, complice il Festival di Venezia :) ), che aveva visto ben quattro film sopra i dodici milioni di euro, mentre quest'anno sono solo due i titoli già usciti a farcela (ndr: "It" ce la farà in queste ore).
Tieni a mente che tra metà settembre e metà ottobre, dopo tre week end molto buoni, sono stati tutti segni negativi e pesanti (tra il -15% e il -60% a week end, un'erosione pazzesca), mentre con l'uscita di "It" è tornato il segno più che, come è stato segnalato nel testo della playlist, sta prendendo forza grazie a "Thor: Ragnarok" (più anche le altre uscite dello scorso week end che, nel loro piccolo, segnano una discreta inversione di tendenza) e adesso - forse - potrebbe cambiare il vento, viste le uscite e il meteo a breve termine, anche se un anno fa a metà novembre "Animali fantastici e dove trovarli" sfiorò i 15 milioni e non sono così sicuro che "Justice league" possa tappare quella falla, mentre è tutto a vedere cosa possa fare "The place", atteso dagli esercenti come il bis di "Perfetti sconosciuti".
Anche dicembre dovrebbe promettere bene: già solo "Star wars" (si vocifera di prevendite super e di apertura da record annuale) e il nuovo Disney potrebbero portare circa una quindicina di milioni in più in pochi giorni rispetto a quanto incassato dai corrispettivi del 2016 ("Rogue one: a Star wars story" e "Oceania").
:)
Ovviamente in termini di cifre assolute. Non di spettatori, che l'anno scorso, complice il "2 euro del primo mercoledì mensile", se non erro, furono di più.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Direi che questa stagione, pur tra alti (pochi) e bassi (molti) è iniziata comunque meglio di quella 2016/17 dove -andando a memoria- praticamente ogni settimana marcava rosso rispetto all'analoga settimana dell'anno precedente. Speriamo bene.
A occhio e croce, il trimestre che si chiude oggi dovrebbe essere leggermente sotto al risultato dell'anno scorso (settembre leggermente positivo, ottobre comunque negativo (sussurrano tra il -10% e il -15%), agosto non ricordo, complice il Festival di Venezia :) ), che aveva visto ben quattro film sopra i dodici milioni di euro, mentre quest'anno sono solo due i titoli già usciti a farcela (ndr: "It" ce la farà in queste ore).
Tieni a mente che tra metà settembre e metà ottobre, dopo tre week end molto buoni, sono stati tutti segni negativi e pesanti (tra il -15% e il -60% a week end, un'erosione pazzesca), mentre con l'uscita di "It" è tornato il segno più che, come è stato segnalato nel testo della playlist, sta prendendo forza grazie a "Thor: Ragnarok" (più anche le altre uscite dello scorso week end che, nel loro piccolo, segnano una discreta inversione di tendenza) e adesso - forse - potrebbe cambiare il vento, viste le uscite e il meteo a breve termine, anche se un anno fa a metà novembre "Animali fantastici e dove trovarli" sfiorò i 15 milioni e non sono così sicuro che "Justice league" possa tappare quella falla, mentre è tutto a vedere cosa possa fare "The place", atteso dagli esercenti come il bis di "Perfetti sconosciuti".
Anche dicembre dovrebbe promettere bene: già solo "Star wars" (si vocifera di prevendite super e di apertura da record annuale) e il nuovo Disney potrebbero portare circa una quindicina di milioni in più in pochi giorni rispetto a quanto incassato dai corrispettivi del 2016 ("Rogue one: a Star wars story" e "Oceania").
:)
Ovviamente in termini di cifre assolute. Non di spettatori, che l'anno scorso, complice il "2 euro del primo mercoledì mensile", se non erro, furono di più.
Commenta