Espandi menu
cerca
A Blast

Regia di Syllas Tzoumerkas vedi scheda film

Recensioni

L'autore

MarioC

MarioC

Iscritto dal 29 settembre 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 44
  • Post 55
  • Recensioni 124
  • Playlist 14
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su A Blast

di MarioC
5 stelle

Grecia, oggi. Una donna, un incendio. Dei sensi e, soprattutto, dei punti cardinali.

 

Può sembrare affermazione scontata, ma il cinema ellenico possiede una sua classicità, o almeno si pone alla sua costante ricerca. Con esiti altalenanti: se con Miss Violence Avranas costruiva un raggelante e soffocato dramma, nel solco di una vera e propria tragedia greca, se Lanthimos preferisce gettare semi di ere lontane in un futuro indefinito o in spazi senza tempo e riferimenti, questo A blast di Syllas Tzoumerkas cala gli echi del passato in un altrettanto drammatico recinto socio-economico, che è quello della Grecia spaurita e senza difese di questi anni ingloriosi.

Crisi economica e crisi personale si saldano nella figura di Maria, giovane madre anaffettiva, moglie passionale e innamorata. Un incendio (l’esplosione del titolo) sembra dettarle una via d’uscita facile e redditizia. Ma le fiamme, anche e soprattutto metaforiche, avvolgeranno le certezze e sposteranno gli obiettivi versa la ricerca di una felicità totalizzante che permane quale mera meteora in un contesto di generale privazione ed infelicità.

 

L’andamento del film è discontinuo: dialoghi stranianti e di bassa consistenza (gli scambi tra le due sorelle, ugualmente vinte da un tarlo che ha molto di indefinibile, le incomprensioni familiari circa la portanza economica della piccola attività ed i dubbi che si insinuano profondi sulla cifra morale della madre, accusata di fingere anche un’invalidità), lunghe scene di sesso, rivestite della patina del flashback, a sancire quella che resta l’unica probabile esperienza forte di una vita persa tra viltà, solitudini e incapacità di fronteggiare l’oggi e il domani, frammenti di vita quotidiana che trasmettono l’angoscia buia di un popolo diseredato e vinto. Elementi contraddittori e pregnanti che potevano saldarsi ed assicurare al film un continuum emozionale di grande presa e che, invece, restano purtroppo alquanto distinti, registri narrativi un po’ a compartimenti stagno, soprattutto inadatti a provocare in chi guarda il giusto grado di immedesimazione e passione.

Se non proprio un’occasione persa, un’opera rivedibile, forte quando inocula la tristezza negli occhi della protagonista assoluta (una maiuscola Angeliki Papoulia), arrancante quando sposta il mirino sui citati discorsi devianti: le stesse scene erotiche risultano avere un minutaggio eccessivo e si ripetono in loop, senza nulla aggiungere o togliere a quello che è il discorso a loro sotteso. Resta una forza di esposizione a suo modo classica ed una buona fede evidente che avrebbe avuto tuttavia bisogno di una sceneggiatura maggiormente fluida.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    Grazie Mario di aver postato questo film che devo ancora vedere (ma ho gia' in possesso),spero di ricavarne una maggiore soddisfazione della tua (Un'occasione persa,revedibile)....ti faro' sapere.....grazie

    1. MarioC
      di MarioC

      Grazie a te, Ezio.
      E' un film che, a mio parere, va comunque visto.
      Fammi eventualmente sapere.

      Un saluto
      Mario

    2. ezio
      di ezio

      ho pubblicato anch'io il commento......grazie Mario.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi