Trama
Un cattivissimo Orson Welles sta girando nella campagna romana una kolossal biblico in cui ricostruisce, come tableau vivent la deposizione del Rosso Fiorentino. A impersonare la figura di uno dei ladroni viene reclutato un proletario, di nome Stracci, dalla fame atavica. L'improvvisa abbondanza di ricotta gli procura un'indigestione fatale.
Note
Episodio del film collettivo "Ro.Go.Pag.": nonostante la brevità è uno dei capolavori di Pasolini. Parallelo poetico tra un Cristo vero, Stracci, condannato alla "passione", e la ricostruzione volgare e pacchiana della crocifissione. Sublime Orson Welles che gioca a fare il situazionista. Memorabile la sua definizione di Fellini: "egli danza...".
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.











Commenti (5) vedi tutti
La vitalità barocca di questa “passione proletaria” indubbiamente “minimale” ma ugualmente tragica, ambientata in un sottobosco cinematografico simile a una fiera di paese e attraversata dall’inconsapevole dramma di un “nullatenente” che ha fame di pane, è sorretto dalla qualità superba della messa in scena e delle sue preziosità figurative.
leggi la recensione completa di (spopola) 1726792Voto 8 Sacro
commento di luca8269,5
commento di incallitoIN MEZZ'ORA PASOLINI CONFEZIONA UNO DEI PIU' BEI FILM DI SEMPRE.TRAGICO,ASSURDO,VISIONARIO,REALE.WELLES E' DA INCORNICIARE.POESIA PURA. *****
commento di superficie 213che vuoi dire su questo film…bastano pochi minuti per Pasolini per confezionare un capolavoro assoluto.
commento di antimes