Il senatore Michele Spagnolo (Michele Placido), di origine meridionale, cinico e bugiardo fino al midollo, viene improvvisamente colpito da demenza frontoparetale, una malattia che aggredisce gran parte del suo cervello, e improvvisamente va incontro a una trasformazione radicale. Irriconoscibile agli occhi dei tre figli Valerio (Alessandro Gassman), Riccardo (Raoul Bova) e Susanna (Ambra Angiolini), il senatore cambia radicalmente carattere e diviene sincero all'inverosimile, senza alcun freno inibitorio, tanto da farsi promotore per un nuovo articolo della Costituzione Italiana che sancisca il diritto di ogni cittadino a conoscere la verità.
Note
Non la si butta solo in macchietta, si va oltre la vanzinata, anche se esiste il rischio di essere superati a Sinistra da una realtà spesso più grottesca delle maschere stesse. Nuovi mostri. All’onorevole piacciono le donne. Michele Placido, finto moralista vero puttaniere, sbrocca e inizia a dire tutto quello che pensa. Il tono poi però cambia. Tre fratelli, Bova, Gassman e Ambra Angiolini, qui mirabile attricetta col difetto di pronuncia, riscoprono il senso della famiglia e il piacere di guardarsi negli occhi.
In questo paese i politici opportunisti e la casta tutta soffocano il talento e il merito.
Lo spero vivamente, questo mi da speranza. Vuol dire che un giorno registi, sceneggiatori e attori veri avranno la possibilità di mettersi in luce creando delle commedie intelligenti e divertenti.
I vari siparietti sulla Costituzione, come peraltro il significativo finale, colpiscono nel segno, ma quasi tutto il resto dà un'imperante sensazione di freddezza.
Come troppe volte succede buttiamo nel cestino idee abbastanza buone. Una discretaprima mezz'ora di film che poi lascia lo spazio al patetismo made in Italy. Sufficienza strappata tutto sommato.
Film con un Cast interessante in qualche Nome ma la resa Filmica e' alquanto inconsistente (nonostante la Trama letta possa fare pensare piu' in positivo …) ma purtroppo il tutto sfocia nel noioso e ripetitivo.voto.1.
Commedia divertente che soprattutto nei minuti finali cerca invano di gonfiarsi di falsa critica, in realtà si tratta solo di un'altra semplice (e banale) commediola che riesce comunque a far divertire.
la storia sul politico pentito e dei 3 figli raccomandati … ottima la storia … si ride c'è anche il momento drammatico … il momento di riflessione per me è superiore come comicita' anche su benvenuti al sud
Dopo due settimane di commedie italiane molto riuscite (mi riferisco agli ultimi film di Virzì e Soldini) mi sarebbe piaciuto poter proseguire in bellezza con una terza che vede, se non altro, impegnato un cast piuttosto variopinto e con nomi famosi od importanti di tanto nostro cinema contemporaneo. Il risultato e' invece disastroso, ma gia' il titolo, facile ed insulso, mi insospettiva e… leggi tutto
Qual è il libro comico del momento? Alla luce della situazione odierna, senz'altro la Costituzione Italiana! con tutta la memoria delle aspirazioni e dei diritti in essa contenuti, che a leggerli oggi un po' fanno nostalgia un po' fanno decisamente fremeere di rabbia... Nell'Italia di oggi, piena di furbi ed arrivisti, dove la furbizia e il sapersela cavare con qualunque mezzo sono un merito… leggi tutto
I soliti luoghi comuni. O, forse, la solita banale verità. Di questa benedetta Italia possiamo sparlare a ruota libera, e senza cognizione di causa. Ben altra cosa è provare a guardare dietro le quinte, cercando di guardare al male dalla prospettiva di coloro che ne sono gli interpreti fantoccio ed i cinici burattinai. La famiglia dell’onorevole Michele Spagnolo fa parte del mondo del… leggi tutto
Massimiliano Bruno perennemente in bilico fra la regia e il ruolo di attore brillante che l’ha reso noto grazie alla partecipazione alle serie de L’Ispettore Coliandro (id.; 2006-2021) firmata dai fratelli Manetti, ma soprattutto alla pluripremiata Boris (id.; 2007-in Produzione); si spinge per la seconda volta dietro la macchina da presa firmando, dopo nessuno mi può…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (12) vedi tutti
Film visto più volte.leggero, divertente, quello che serve per passare una bella serata!!!
commento di AmpoNon è un film drammatico o impegnato, io l'ho trovato divertente; voto 7
commento di stokaiserUmorismo di bassissima lega. Penoso. Inguardabile.
commento di corradopFilm intelligente e spiritoso. Bella prova di tutti gli interpreti con Michele Placido in testa.
leggi la recensione completa di Furetto60In questo paese i politici opportunisti e la casta tutta soffocano il talento e il merito. Lo spero vivamente, questo mi da speranza. Vuol dire che un giorno registi, sceneggiatori e attori veri avranno la possibilità di mettersi in luce creando delle commedie intelligenti e divertenti.
commento di AllepQualche gag carina, un politico che dopo un ictus dice sempre la verità e il suo rapporto con i figli raccomandati o ribelli. Finale un po' melenso.
commento di ENNAHFilm gradevole, non proroga perfetto nella realizzazione ma nel complesso accettabile.
commento di Stelvio69I vari siparietti sulla Costituzione, come peraltro il significativo finale, colpiscono nel segno, ma quasi tutto il resto dà un'imperante sensazione di freddezza.
leggi la recensione completa di IlGranCinematografoCome troppe volte succede buttiamo nel cestino idee abbastanza buone. Una discretaprima mezz'ora di film che poi lascia lo spazio al patetismo made in Italy. Sufficienza strappata tutto sommato.
commento di near87Film con un Cast interessante in qualche Nome ma la resa Filmica e' alquanto inconsistente (nonostante la Trama letta possa fare pensare piu' in positivo …) ma purtroppo il tutto sfocia nel noioso e ripetitivo.voto.1.
commento di chribio1Commedia divertente che soprattutto nei minuti finali cerca invano di gonfiarsi di falsa critica, in realtà si tratta solo di un'altra semplice (e banale) commediola che riesce comunque a far divertire.
commento di Arganla storia sul politico pentito e dei 3 figli raccomandati … ottima la storia … si ride c'è anche il momento drammatico … il momento di riflessione per me è superiore come comicita' anche su benvenuti al sud
commento di maury90x