Trama
Il vecchio Shunei, al momento in cui sua figlia Michiko si sposa, rimane solo. È l'ultimo film di Ozu: il gusto del saké è molto amaro.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Regia di Yasujiro Ozu
Con Chishu Ryu, Shima Iwashita, Keiji Sata, Mariko Okada, Nakaburo Nobuo Vedi cast completo
Il vecchio Shunei, al momento in cui sua figlia Michiko si sposa, rimane solo. È l'ultimo film di Ozu: il gusto del saké è molto amaro.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Il gusto del saké è…….: il gusto bruciante di un recente passato bellico, in cui la follia e l’esaltazione imperiale nipponica hanno portato solo ad un’alleanza ignobile, alla sconfitta ed all’umiliazione di fronte al mondo; il gusto amaro di un vecchio collega (“Zucca”), che del passato ricorda con rimpianto anche le… leggi tutto
Giappone ormai invaso dalla cultura americana e oppresso dalla sconfitta della 2a GM. L'alcolismo dilaga e non solo per questioni familiari. Il paesaggio è dominato dall'amaro frutto del benessere in arrivo... ciminiere, capannoni, tralicci e cavi elettrici; e ancora palazzi moderni, ma del tutto anonimi, dove all'interno trovano ancora posto gli elementi d'arredo… leggi tutto
Giappone ormai invaso dalla cultura americana e oppresso dalla sconfitta della 2a GM. L'alcolismo dilaga e non solo per questioni familiari. Il paesaggio è dominato dall'amaro frutto del benessere in arrivo... ciminiere, capannoni, tralicci e cavi elettrici; e ancora palazzi moderni, ma del tutto anonimi, dove all'interno trovano ancora posto gli elementi d'arredo…
leggi tuttoScrivi un testo introduttivo (potrai sempre editarlo in seguito)
leggi tuttoSanma no aji” del 1962, noto in Italia come “Il gusto del sakè” ma che tradotto letteralmente suonerebbe più o meno come “il sapore di un pesce”, è l’ultimo capolavoro di Yasujiro Ozu, spentosi prematuramente nel 1963 il giorno del suo sessantesimo compleanno per un tumore alla gola. La trama del film è incentrata sugli sforzi di…
leggi tuttoI titoli non seguono un ordine di preferenza
leggi tuttoLE STAGIONI DI YASUJIRO Sposarsi e lasciare la casa paterna con genitore anziano e vedovo, o restare single per garantire un quieto e regolare vivere a ciò che resta della famiglia dopo la morte della moglie e madre? L'anziano Hirayama non vuole che la figlia si sacrifichi a favore della sua famiglia d'origine, senza costruirsene una propria, ma costei, l'ostinata Michiko, è…
leggi tuttoUltimo film di Ozu girato nel 1962. È una summa della sua poetica. Ancora una volta il regista analizza la societá giapponese partendo dalla famiglia, rapporto genitori-figli sempre in mutazione, matrimoni, nuove dinamiche di coppia che si vengono a creare mentre i costumi del paese evolvono. Cambia il modo di comunicare, gli inchini si fanno meno plateali , i…
leggi tutto
Mymovies conferma la sua vocazione dalla parte del pubblico e sostiene la campagna #iorestoacasa offrendo gratis ai propri lettori una risposta concreta alla… segue
Come sarebbe la Top-50 se ci fosse una soglia di accesso un po' più bassa di quella che c'è attualmente (diciamo 50 voti, anziché 75)? Che ne dite se proviamo ad appurarlo? Io ho finora…
leggi tutto
di cherubino
BENVENUTO/BENVENUTA! cherubino consiglia di vedere prima …
leggi tutto
di pablo93
di coroner
Mancanti: - Day & Night (2010) - La commune (Paris, 1871) (2000) - A Close Shave (1995) - Marketa Lazarová (1967) - Kiga Kaikyô (1965) [lavori in corso]
leggi tuttoUltimo film di Yasujiro Ozu e ideale summa del suo cinema, "Il gusto del sake" racconta un'altra delle sue storie familiari, che viene ad essere un quasi-remake del suo capolavoro "Tarda primavera" del 1949. Anche qui un padre di famiglia di mezza età rimasto vedovo si adopera per convincere la figlia a sposarsi, ma il film non è centrato solo sul rapporto padre-figlia come la…
leggi tutto
di MarioC
Si ha sempre paura delle lacrime. E non si dovrebbe. Sarà che gli anni passano, le certezze diminuiscono, i ricordi urlano (anche quelli belli): negli ultimi tempi mi scopro a commuovermi diverse volte guardando…
leggi tutto
di supadany
Un po’ di pubblicità per certe iniziative indiscutibilmente meritorie mi pare il minimo, tanto più sulle pagine di Filmtv.it che sono assolutamente attinenti alle circostanze. E’ partita da…
leggi tuttoIo sono uno di quelli che va al cinema per vedere LO SPETTACOLO DELLA REALTA'. Nel cinema ritengo che siano indicate tutte le variabili, quasi ci fossero tutte le frequenze che rappresentano uno spettro…
leggi tutto
di casomai
Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito
Commenti (7) vedi tutti
L'alcolismo dilaga e non solo per questioni familiari. Il paesaggio è dominato dall'amaro frutto del benessere in arrivo... ciminiere, capannoni, tralicci e cavi elettrici; e ancora palazzi moderni, ma del tutto anonimi, dove all'interno trovano ancora posto gli elementi d'arredo tradizionali, con sempre più evidenti contaminazioni.
leggi la recensione completa di BradyIl solito Film a carattere Famigliare con qualche Scena in esterno.voto.4.
commento di chribio1Ultimo capolavoro di Ozu, maestro nel saper variare di film in film i temi a lui cari da molteplici punti di vista e, forse, il più disconosciuto fra i grandi registi e il meno commerciale, per l’apparente semplicità e il rifiuto di scene d’azione o spettacolari a favore dell’autenticità quotidiana.
leggi la recensione completa di vermeverdeIrrompe l'era del consumismo nella poetica di Ozu.
leggi la recensione completa di EmaCate14Dramma lento e sontuoso, costruito su più livelli di lettura e sostenuto da una scrittura commovente ed autoironica. La poetica frugale di Ozu è sempre trascinante.
commento di Stefano LVoto 7. [17.09.20010]
commento di PP8
commento di nico80