Soffermandosi sulla mera componente numerica della lista dei nuovi film di questa settimana, verrebbe spontaneo provare un moto di solidarietà per chi deve redarre questo testo (cioè io, grazie!). E invece no. È una settimana in cui ce la sbrighiamo velocemente, voi e noi, perché la maggior parte dei titoli che fanno parte di queste "novità" sono eventi che hanno già esaurito il loro percorso al cinema, oltre a quelli che si situano nella zona delle uscite tecniche, delle uscite a sorpresa, delle uscite invisibili con numeri di schermi prossimi allo zero. Come spesso succede, tra questi, ci sono anche titoli interessanti e per questo motivo li lasciamo nella lista anche se sono, ormai, sostanzialmente fuori dai radar. Lasciare questa traccia però permette a voi di piazzarli nel vostro range di future visioni (watchlist) e a noi di salvare le informazioni del loro passaggio.
Prima di esaminare nel dettaglio i (pochi) film che restano al di sopra del taglio, approfittiamo di questo aggancio per segnalare che ci siamo persi l'uscita nelle sale di Creature dal profondo, un horror spagnolo passato anche a Sitges 2024, e abbiamo rimediato inserendo l'informazione tardiva. E basta, passiamo ai film della settimana partendo da Il maestro di Andrea Di Stefano, che ha altissime possibilità di incidere sulle prime posizioni del box office per almeno tre motivi. Il primo è che il precedente film della accoppiata Andrea Di Stefano / Pierfrancesco Favino (L'ultima notte di Amore) è stato uno dei grandi successi italiani della stagione 2023. Un precedente che, oltre ad agire sulle motivazioni degli spettatori, costituisce anche la premessa fondamentale alla disponibilità degli esercenti sui quali Vision Distribution si appoggia per spingere Il maestro su ben 500 schermi. Non è da sottovalutare infine il fatto che "il maestro" in questione insegni tennis, uno sport che sta regalando al nostro paese momenti di grande soddisfazione, che ha impatti profondi anche sulla programmazione delle nostre giornate tv e che potrebbe giocare un ruolo non trascurabile anche sulla vita del film in sala. Detto questo, il film com'è?
Sebbene sia passato a Venezia Fuori Concorso, al momento ancora nessuno della nostra community lo ha visto ma ci teniamo a condividere con voi un paio di note estrapolate dalla recensione di Flavio De Bernardinis su Film Tv che mettono in evidenza oltre ad un "Pierfrancesco Favino in perfetto equilibrio tra il composto e l’istrionico" anche il contributo di tutto il cast "diretto da chi conosce il mestiere, a tenere diritto il film". Gli ingredienti per un successo di pubblico ci sono, poi c'è l'imponderabile.
Termine che ci traghetta egregiamente verso L'illusione perfetta, il secondo film della settimana come peso distributivo (450 schermi) e terzo capitolo della serie Now You See Me, in cui I cavalieri (maghi, prestigiatori, ladri) tornano in azione in una storia che però "si sviluppa anche attorno all’emersione di una nuova generazione". Sono passati dodici anni da Now You See Me e non è detto che, nell'epoca dell'attuale post-verità, la spettacolarità esibita e la dicotomia realtà/Illusione abbiano ancora la stessa capacità seduttiva, ma considerando la quantità di sequel e reboot che ci hanno propinato ultimamente sembra logico che ci abbiano provato anche qui. Vedremo.
Terzo (e ultimo) film della settimana a godere di una distribuzione di peso (335) The Running Man di Edgar Wright è un po' un mistero e non è facilmente prevedibile. E questo è bello. "The Running Man, il romanzo distopico di Stephen King, diventa di nuovo un film. Edgar Wright firma una nuova trasposizione che guarda alla fonte letteraria per raccontare un reality mortale in una società al collasso." Nel breve sommario con cui qui su filmtv.it abbiamo presentato il film ci sono tutte le parole chiave per capire cosa abbiamo di fronte. Un mostro sacro del racconto (King), un regista abile a muoversi su vari registri (action, commedia, horror) e temi decisamente contemporanei. A queste variabili si aggiunge un protagonista (Glen Powell) in un segmento di carriera di grande spolvero.
Al di sotto delle cento sale ci sono I colori del tempo, il nuovo film di Cédric Klapisch - "favola ecologica e attenta ricostruzione della Parigi di primi '900", alan smithee, "una parentesi sognante e lisergica à la Midnight in Paris", Giulio Sangiorgio - Due famiglie, un funerale -product placement voluto dalla famiglia Taffo, celebre non tanto per le onoranze funebri ma per le campagne social virali e per Magari muori, hit di Romina Falconi durante il covid, con regia di esordiente Usa (Mark Melville) arrivato con pochissimo preavviso - e Una ragazza brillante che con misere 20 sale è invece per Film Tv "una riflessione non banale sulla dipendenza contemporanea (e generazionale) dalla viralità, per cui ogni reazione sui social - approvazione o critica che sia - diventa una misura di accettabilità e di riconoscimento", Luca Pacilio.
A voi la palla, buon weekend, se vedete cose belle (o brutte) non dimenticatevi di votare e condividere le vostre riflessioni. Noi ci vediamo qui, la settimana prossima.
Con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia
Uscito in Italia: 13 nov 2025
Dopo il successo di L'ultima notte di Amore, Andrea Di Stefano torna a collaborare con Pierfrancesco Favino per cimentarsi con un film sportivo che è anche sorprendente coming of age "a due": da una parte il piccolo Felice (Tommaso Menichelli), per cui il padre sogna una carriera da tennista leggendario, dall'altra il suo nuovo allenatore, Raul (Favino), sedicente ex campione che nasconde un segreto. Presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia 2025.
Schermi giovedì 13 novembre: 500 Distribuzione: Vision Distribution
Con Lizzy Caplan, Rosamund Pike, Morgan Freeman, Daniel Radcliffe, Woody Harrelson
Uscito in Italia: 13 nov 2025
I "Cavalieri", una banda di prestigiatori maghi del crimine, progettano un nuovo colpo - una rapida di diamanti - affiancati da una nuova generazione di illusionisti. Secondo sequel di Now You See Me, heist movie diretto nel 2013 da Louis Leterrier, qui sostituito da Ruben Fleischer.
Con Emilia Jones, Glen Powell, Colman Domingo, Josh Brolin, Lee Pace, Katy O'Brian
Uscito in Italia: 13 nov 2025
In un futuro distopico, gli Usa sono ormai un regime totalitario. Ben (Glen Powell) fatica ad arrivare alla fine del mese e a pagare le spese per la figlia malata: rimasto disoccupato, decide di partecipare a una pericolosissima competizione televisiva... Tratto da L'uomo in fuga di Stephen King (1982), di cui è il secondo adattamento dopo L'implacabile (1987). Dirige Edgar Wright (Baby Driver, Ultima notte a Soho).
Con Cécile De France, Vincent Perez, Vassili Schneider, Sara Giraudeau, François Berléand
Uscito in Italia: 13 nov 2025
Trenta membri della medesima famiglia scoprono di aver ereditato una dimora ormai abbandonata. Quattro di loro, cugini alla lontana e tuttora perfetti sconosciuti, si recano sul posto cominciando un emozionante viaggio a ritroso nella vita della donna di cui sono discendenti: la misteriosa Adèle, vissuta nella Parigi della Belle époque... Presentato al 78° Festival di Cannes, Fuori concorso.
Schermi giovedì 13 novembre: 60 Distribuzione: Teodora Film
In sala come evento speciale solo dal 10 al 12 novembre, a 75 dall'uscita originale e in versione originale 4K, il capolavoro di Billy Wilder con l'immortale Gloria Swanson, affiancata da William Holden, la prima nelle vesti della diva caduta in disgrazia Norma Desmond e il secondo in quelle di uno sceneggiatore indebitato che rimane affascinato dalla sua follia.
Schermi giovedì 13 novembre: 10 Distribuzione: Cineteca di Bologna
Due cugini palestinesi fuggiti da un campo profughi libanese sono bloccati in Grecia e vivono di furti e piccoli espedienti col sogno di raggiungere la Germania. Un premiatissimo e potente racconto sulla diaspora palestinese e sull'invisibilità di chi vive ai margini del mondo, presentato alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes 78 e al Toronto International Film Festival 2025.
Schermi giovedì 13 novembre: 8 Distribuzione: Trent Film
Il documentario di Andrea Segre ripercorre il successo del suo precedente film biografico Berlinguer - La grande ambizione, le cui proiezioni sono state affollate da giovani e giovanissimi: il regista si interroga sui motivi e traccia un ponte fra il rapporto fra vita e politica nell'italia di ieri e in quella di oggi. Presentato come Special Screening alla Festa del cinema di Roma 2025.
Schermi giovedì 13 novembre: 5 Distribuzione: ZaLab/Lucky Red
Con Cristiana Dell'Anna, Luigi Fedele, Daniele Parisi, Alessandra Arcangeli, Alessia Barela
Uscito in Italia: 13 nov 2025
Un film corale che, attraverso il focus su un momento delicato di cambiamento nelle vite di tre personaggi, rileva le difficoltà di lasciare il proprio paese natio, in questo caso piccoli borghi toscani. Girato tra Arcidosso, Santa Fiora e Castel Del Piano; nel cast, Cristiana Dell'Anna, Luigi Fedele, Cecilia Dazzi.
Schermi giovedì 13 novembre: 3 Distribuzione: Garden Film
Marina, appassionata fotografa di cimiteri, è una madre con quattro diagnosi di autismo. Primo capitolo documentario di un viaggio attraverso le neuro-diversità, con una grande attenzione all'autorappresentazione. Guida e mentore della produzione una voce autorevole nel dibattito attuale sui temi in proposito, Enrico Valtellina, la cui pubblicazione Tipi Umani Particolarmente Strani – La sindrome di Asperger come oggetto culturale funge da riferimento e ispirazione per il titolo del film.
Schermi giovedì 13 novembre: --- Distribuzione: Alberto Valtellina produzioni
Attraverso interviste a fan, ospiti, autori e artisti, il regista e sceneggiatore Manlio Castagna racconta la magia del Lucca Comics & Games, un evento unico su suolo italiano e fra le più grosse iniziative pop del mondo, con oltre 300 mila visitatori ogni anno. Presentato alla Festa del cinema di Roma 2025, è in sala dal 10 al 12 novembre.
Per la rassegna Back on the Big Screen, a 15 anni dall'uscita torna nelle sale italiane dei The Space Cinema dal 10 al 12 novembre lo sci-fi immaginifico di Christopher Nolan, con Leonardo DiCaprio nei panni di un agente speciale infiltrato nei sogni altrui...
Schermi giovedì 13 novembre: Uscita evento Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Dopo un incidente, Piero Pelù cade in una forte depressione: sarà ancora una volta la musica, sua unica musa, ad aiutare l'icona del rock italiano e frontman dei Litfiba a rialzarsi. Diretto da Francesco Fei (già autore di videoclip per nomi come Battiato, i Verdena, Ligabue e gli stessi Litfiba), il documentario arriva in sala come uscita evento, solo dal 10 al 12 novembre, dopo l'anteprima fuori concorso alla Mostra di Venezia 2025 e al 60° Festival dei Popoli.
Anna Negri aveva 14 anni quando suo padre Toni, politico e filosofo, venne arrestato con l'accusa di essere il capo occulto del terrorismo italiano: seguirono quattro anni di carcere e 15 di esilio. Oggi, la donna cerca di ricostruire la storia dell'uomo, tra filmati d'archivio e repertorio, e di narrare il loro ricongiungimento, a Venezia, sei mesi prima della morte di Toni. In sala come uscita evento, solo dal 10 al 12 novembre.
Ritorna su grande schermo la star dei BTS, j-hope: in sala come uscita evento, solo dal 13 al 15 novembre, il film-concerto distribuito da Nexo Studios racconta le serate finali del tour mondiale da solista del membro della band k-pop, e mostra anche la prima reunion sul palcoscenico di Jin e Jungkook al ritorno dal servizio militare.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta