Espandi menu
cerca
Tff 34 – Titoli di coda
di supadany ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 10 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

supadany

supadany

Iscritto dal 26 ottobre 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 415
  • Post 189
  • Recensioni 5916
  • Playlist 120
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Tff 34 – Titoli di coda

Ormai è ufficiale, vorrei vivere in un Festival del cinema. Se la prima volta è uno sballo, prendendoci la mano, monta l’abitudine e ogni giro di giostra è sempre più divertente. Cominci a capire come si muovono gli ingranaggi, ti arrabbi per gli imprevisti del caso (quest’anno ho pure fatto impazzire l’ufficio stampa del festival) e, di volta in volta, ritrovi attorno sempre più amici. Quelli più cari, che condividono con te una passione rigenerante, non mancano mai - non faccio i nomi solo perché su queste pagine sono troppi – ma intanto aumentano, come pure le conoscenze extra con chilometri di esperienza più di te - nel mio caso non ci vuole il genio della lampada - dalle quali attingere linfa cinefila (e imparare qualcosa di utile).

Ci sarebbe da (ri)dire qualcosa (pure di più) sull’organizzazione - al netto di una disponibilità massima, a una qualsiasi mail la risposta era assicurata nell’arco di mezz’ora al massimo - ma da fuori è sempre troppo facile apporre appunti (eh, però sei postazioni pc in sala stampa sono pochissime e poi che diavolo, cos’è tutto ‘sto casino, non siamo mica al mercato del pesce!).

Andando al sodo, i film, a conti fatti mi ritrovo con una lista di opere di altissima qualità. Confrontandola con quella dell’anno scorso c’è quasi da impallidire (presa una posizione alla volta, vince sempre quest’edizione). Pescando molto da Cannes, che a sua volta piglia tutto il meglio in ogni direzione, e qualcosa da Berlino, Torino offre una finestra incredibile e quest’anno Emanuela Martini e i suoi collaboratori vi hanno attinto benissimo.

Ma anche il concorso ufficiale, che presenta esclusivamente opere prime, seconde o al massimo terze, ha avuto alcuni picchi importanti; nelle mie due precedenti esperienze, non ricordo un plebiscito unanime, o quasi (ovviamente), per un film come accaduto quest’anno per il cinese The donor, mentre We are the tide è letteralmente un’esperienza - musicale, visiva e percettiva - inaspettata, capace di travalicare ogni confine, tra l’altro fatto con due soldi, il che dovrebbe, una volta in più, aprire gli occhi sul fatto che le idee, la fantasia e il talento, possono ancora abbattere le limitazioni di budget e far assumere a titoli minuscoli un respiro internazionale.

A questo punto, non mi rimane che inserire una lista dei miei titoli del cuore di questa edizione, l’ultimo passo che chiude il mio TFF 34. See you soon Torino.

Playlist film

Sully

  • Drammatico
  • USA
  • durata 96'

Titolo originale Sully

Regia di Clint Eastwood

Con Tom Hanks, Laura Linney, Autumn Reeser, Aaron Eckhart, Jerry Ferrara, Sam Huntington

Sully

In streaming su Now TV

vedi tutti

Voto da 1 a 10: 9,5

Recensione

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

A Quiet Passion

  • Biografico
  • Gran Bretagna, Belgio
  • durata 125'

Titolo originale A Quiet Passion

Regia di Terence Davies

Con Cynthia Nixon, Jennifer Ehle, Duncan Duff, Keith Carradine, Jodhi May, Joanna Bacon

A Quiet Passion

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Voto da 1 a 10: 9

Recensione

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Goksung - La presenza del diavolo

  • Giallo
  • Corea del Sud
  • durata 156'

Titolo originale Goksung

Regia di Hong-jin Na

Con Woo-hee Chun, Jo Han-Chul, Jeong-min Hwang, So-yeon Jang, Han-Cheol Jo, Do Won Kwak

Goksung - La presenza del diavolo

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Voto da 1 a 10: 8,5

Rilevanza: 1. Per te? No

Noi siamo la marea

  • Drammatico
  • Germania
  • durata 85'

Titolo originale Wir sind die Flut

Regia di Sebastian Hilger

Con Max Mauff, Lana Cooper, Swantje Kohlhof, Roland Koch, Max Herbrechter, Waldemar Hooge

Noi siamo la marea

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Voto da 1 a 10: 8,5

Recensione

Rilevanza: 1. Per te? No

Elle

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 130'

Titolo originale Elle

Regia di Paul Verhoeven

Con Isabelle Huppert, Anne Consigny, Virginie Efira, Laurent Lafitte, Charles Berling

Elle

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Voto da 1 a 10: 8,5

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Free Fire

  • Azione
  • Francia, Gran Bretagna
  • durata 90'

Titolo originale Free Fire

Regia di Ben Wheatley

Con Brie Larson, Armie Hammer, Cillian Murphy, Sharlto Copley, Jack Reynor, Sam Riley

Free Fire

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Voto da 1 a 10: 8

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Clash

  • Drammatico
  • Egitto
  • durata 95'

Titolo originale Eshtebak (Clash)

Regia di Mohamed Diab

Con Nelly Karim, Hany Adel, Tarek Abdel Aziz, Ahmed Malek

Clash

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Voto da 1 a 10: 7

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Utente rimosso (marcopolo30)
    di Utente rimosso (marcopolo30)

    Grazie dell'ottima copertura che hai fatto del TFF, Dany, e' stato come essere presenti in prima fila senza dover fare lunghe file per comprare i biglietti (nella mia modestissima esperienza in campo festivals -una, quello di Istanbul quando ivi risiedevo- questa era una componente che spesso mi scoraggiava). E complimenti inoltre a te e agli altri FTV 'cinefestivalbusters' per la costanza; io dopo due/tre film nello stessa giornata mi prenderei di certo la serata 'libera' :-)
    Un saluto,
    Marco

    1. supadany
      di supadany

      Ciao Marco, sei gentilissimo. Guarda, è stato un divertimento unico, tempo di ambientarsi e prendere il ritmo, giusto un paio di giorni, poi diventa tutto automatico. Parlavo giusto con Roberto (Roger Tornhill) l'ultima sera dei tanti film visti in un giorno; a casa, anche quando ho tempo, non vedo mai più di due film nella stessa giornata e due anni fa, alla mia prima esperienza, non pensavo di reggere visioni in sequenza, tanto più su più giorni consecutivi. Invece, quando mi ritrovo lì con una dozzina di film tra cui scegliere a ogni orario, cambia tutto... l'appetito vien mangiando!
      :-P
      Sulle code, l'aiuto dall'alto (la redazione di FilmTv.it) a Torino viene in soccorso; nella sala destinata agli accrediti avevamo anche la priorità d'ingresso, mentre quando era "necessario" andare nelle altre sale aperte a tutti, tranne in un paio di casi, non c'è stato da penare più di tanto (i biglietti si possono prendere molte ore prima da dei totem installati esternamente e poi si può entrare tranquillamente senza fare code).
      :)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati