I primi anni di lavoro, emigrante in una brutta citta` (Milano) che non  sento mia, che sento ostile, fredda e chiusa (ok, non lo e`, ma questo  e` quello che provavo allora).
 Al cinema da solo, pochissimi spettatori, qualcuno esce proprio mentre  il personaggio sullo schermo gli sputa addosso.
 Mi sento solo in un mondo di merda, Milano mi sembra uguale alla citta`  raffigurata nel film.
 Francamente non riesco nemmeno a capire il film (capiro` meglio con  "Toto` che visse 2 volte", secondo me superiore, in cui probabilmente il  messaggio e` lo stesso, ma piu` chiaro), ma mi resta qualcosa addosso  mentre, uscito dalla sala, mi avvio verso casa, nel buio in bianco e  nero della notte. Qualcosa che mi fa capire che la vita non e` come  quella raffigurata nel film, Milano non e` come la citta` del film, la  realta` non e` cosi` nera come la vedevo. Capisco che nella vita c'e`  della bellezza che mi sfuggiva.
 Il vedere un film che rappresenta un mondo assolutamente senza bellezza  (questo come "toto`") mi fa capire meglio cosa sia la bellezza: quella  cosa che, inizio a percepire, c'e` intorno a me, ma non c'era nel film.
 Insomma: togli un ingrediente, assaggi, e capisci l'importanza  dell'ingrediente tolto, impari a condire meglio il piatto, e apprezzi di  piu` il cibo che mangi.
                                     
                
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta