Regia di Blake Edwards vedi scheda film
Victor Victoria è una commedia musicale molto piacevole e gradevole dal punto di vista delle canzoni proposte, diretta con sarcasmo da Blake Edwards e interpretata in modo sublime da un cast molto affiatato.
Victor Victoria (1982): locandina
Victor Victoria (1982): locandina
Victor Victoria (1982): locandina
Victor Victoria (1982): James Garner, Alex Karras, Lesley Ann Warren
Victor Victoria (1982): Lesley Ann Warren, Julie Andrews, James Garner
Victor Victoria Gran Bretagna/Stati Uniti d'America 1982 la trama: A Parigi, Victoria è una cantante disoccupata e in grossa difficoltà economica. Viene convinta da un travestito Carroll “Toddy” Todd, artista di cabaret e si fa credere un nobile gay polacco Victor dalle mire musicali. È il trionfo, purtroppo le cose si complicano quando un boss americano King Marchand inizia a ronzarle intorno, “annusando” forti dubbi sulla sua identità. La recensione: Victor Victoria è un film diretto da Blake Edwards. Sceneggiatura di Blake Edwards Prodotto da Blake Edwards, Tony Adams Casa di produzione Peerford (in associazione con Artista Management) per Metro-Goldwyn-Mayer Distribuito in Italia da UIP Fotografia di Dick Bush Montaggio di Ralph E. Winters Effetti speciali di Martin Gutteridge, Arthur Beavis, Albert Whitlock Musiche di Henry Mancini (orchestrazione: Howard Blake) Scenografia di Rodger Maus, Tim Hutchinson, William Craig Smith, Harry Cordwell Costumi di Patricia Norris. Il film ha ricevuto 7 candidature ai Premi Oscar 1983 e ha vinto il premio per la migliore colonna sonora. Questo film è basato sul precedente film tedesco Viktor und Viktoria (1933), che esiste anche in una versione linguistica alternativa come Georges et Georgette (1934). L'anno dopo venne realizzata la prima versione in inglese, First a Girl; quindi un'altra versione, Vittorio e Vittoria (1957). Dati forniti da wilkipedia. Victor Victoria è un film che mi mancava un perso ritrovato in dvd dopo aver gravemente mancato di vederlo in sala, una commedia musicale deliziosa, con due GRANDI protagonisti Julie Andrews all’epoca splendida 47enne nel ruolo della vita Victoria Grant/Conte Victor Grazinski e Robert Preston nel ruolo di Toddy Todd attore che si vantava di aver lavorato anche con Sam Peckinpah. I due protagonisti sono ottimi e le musiche stupende di Henry Mancini, compositore di fiducia di Blake Edwards. Sono rimasto molto colpito e sorpreso piacevolmente da questa commedia oltre le mie aspettative. Anche se il film dura più di due ore appassiona e coinvolge emotivamente. Un inno simpatico all’ambiguità sessuale e al travestitismo. Il film è molto azzeccato anche come ambientazione nella Parigi degli anni 30 ricostruita in studio. Il film è ironico, spigliato e moderno e con lo stile unico e raro del grande Edwards, una regia oserei dire splendida. Ci sono molte sequenze amabili e spettacolari e tutto è in equilibrio perfetto. I tempi comici poi sono tutti al limite della perfezione e perfettamente centrati. I dialoghi sono favolosi, con doppi sensi e giochi di parole affascinanti. Con un gran ritmo alla “Hollywood party” altro film iconico di Edwards. Non ci si annoia mai e poi mai in questo film e gli inserti cantati sono ben inseriti nel contesto filmico. La scena finale poi è la giusta chiusura con protagonista Robert Preston e un acciaccapesta pauroso. Per concludere un film geniale a suo modo eccellente e quasi un capolavoro. Non potevo non vedere prima del “Grande viaggio” questa pellicola che oltre che emozionarmi nel profondo, mi ha commosso. Interpreti e personaggi Julie Andrews: Victoria Grant / Conte Victor Grazinski James Garner: King Marchand Robert Preston: Carroll "Toddy" Todd Lesley Ann Warren: Norma Cassady Alex Karras: "Squash" Bernstein John Rhys-Davies: André Cassell Graham Stark: cameriere Peter Arne: Labisse Malcolm Jamieson: Richard Di Nardo Herb Tanney: Charles Bovin Norman Chancer: Sal Andratti David Gant: direttore del ristorante Sherloque
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta