Espandi menu
cerca
A Blast

Regia di Syllas Tzoumerkas vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 168
  • Post 16
  • Recensioni 11320
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su A Blast

di mm40
4 stelle

Una donna greca sposa un marinaio che guadagna bene, ma lavorando sulle piattaforme rimane assente da casa per lunghi periodi. I due hanno tre figli nel giro di pochi anni, mentre il negozio di famiglia (dei genitori di lei) fallisce; la madre muore e lascia una valanga di debiti. Nel frattempo la donna entra in crisi col marito e affida i figli alla sorella.

 

Etichettato come un affresco potentissimo della rovinosa parabola discendente della Grecia contemporanea, A blast (giunto in Italia, quasi inosservato, al Festival di Roma del 2015) è in realtà un film scritto e montato in maniera troppo confusionaria e lacunosa per poter assurgere a tale ruolo, ma affatto privo di fascino. Le lacune sono le ellissi narrative create dal continuo viavai di flashback e flashforward; nella sceneggiatura del regista e di Youla Boudali le informazioni allo spettatore vengono centellinate e, dato il ritmo abbastanza sostenuto della narrazione e la mole altrettanto corposa degli eventi, risulta davvero semplice perdere il filo e non riuscire a comprendere intere sequenze. Buono comunque il lavoro di Syllas Tzoumerkas dietro la macchina da presa, artefice di una messa in scena cruda e basata su ritmo e dialoghi, se non altro coinvolgente; fra gli interpreti si possono segnalare Angeliki Papoulia (più volte impiegata da Yorgos Lanthimos), Vassilis Doganis, Themis Bazaka, Maria Filini, Giorgos Biniaris eMakis Papadimitriou. Forse qualche scena di sesso in meno avrebbe giovato (non sembrano sempre necessarie, dopo un po' il concetto pare chiaro insomma), ma a conti fatti la durata non eccede l'ora e venti minuti. Un lavoro dalla portata interessante, in quanto ad argomenti, ma certo è eccessivo definirlo il ritratto della crisi greca. 4,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    Hai analizzato come sempre con competenza il contenuto della pellicola,che io non nascondo,mi e' piaciuta,pur con qualche incertezza ovviamente ,come i flashback (e qui mi trovo d'accordo con te).....comunque buon anno Miguel.

    1. mm40
      di mm40

      Non metto in dubbio che possa essermi distratto io, ma un film del genere presuppone attenzione costante per 80 minuti di fila - e forse neppure basta. Occorre un'altra visione o forse ulteriori. E questo è un buon segno, per quanto mi riguarda, ma rimane comunque il dubbio che, oltre a ciò che mi sono perso e ai collegamenti che non ho colto, nel film ci sia anche molto di non detto e soprattutto di non spiegato. A quel punto anche vederlo dodici volte non servirebbe a nulla. Per esempio non ho capito bene la scena in cui cerca su internet "porno con lacrime". Oppure quando va a picchiare il cognato per 'quello che ha fatto ai bambini'... immaginavo qualcosa di atroce, ma poi sappiamo che i bambini sono rimasti a lui. Boh? Aiutami tu se hai capito! Grazie :) (E buon anno!)

    2. ezio
      di ezio

      incongruenze non facilmente spiegabili....andando a intuito,puo' darsi che su internet cercasse un tipo di esibizioni hard "particolari" .....boh vai a sapere.....

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati