Espandi menu
cerca
Il migliore

Regia di Barry Levinson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Andreotti_Ciro

Andreotti_Ciro

Iscritto dal 23 aprile 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post -
  • Recensioni 493
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il migliore

di Andreotti_Ciro
7 stelle

Nel 1984 il regista Berry Levinson alla direzione della sua seconda pellicola, e qualche anno prima di firmare la regia di film che avrebbero cambiato la storia del cinema d’oltreoceano, basti pensare a Good Morning Vietnam (id.; 1987) o Rain Man – L’uomo della pioggia (Rain Man; 1989), prese in mano il romanzo omonimo dell’autore Bernard Malamud, accolto a inizio anni ‘50 con un tiepido successo, trasformandolo forse nel miglior spot per il passatempo americano per eccellenza. Uno spot favorito dalle vicende di un ex ragazzo dotato di un talento naturale e per il quale il padre aveva previsto il successo solo a patto che al talento fossero aggiunti impegno e dedizione.

Nel ruolo del talentuoso e misterioso Roy Hobbs: Robert Redford, al quale il ruolo di battitore infallibile dei New York Knights, immaginaria formazione alla deriva, pare calzare a pennello. Ma è tutto il cast, di altissimo livello e nel quale svettano, oltre a Redford, Kim Basinger, Robert Duvall, un giovane Michael Madsen e Glenn Close , che unito a una sceneggiatura avvincente, che riesce a trattenere lo spettatore ancorato alla poltrona.


Lo sport americano viene quindi percepito come un modo per narrare le contraddizioni di una nazione sterminata e nella quale un ragazzo di una delle sue zone maggiormente rurali deve avvicinarsi a una metropoli piena d’ insidie, che si parli di Chicago o New York poco importa, e al quale il baseball può riservare ulteriori pericoli dopo quelli incontrati nel corso di un’esibizione campestre, vero snodo narrativo e punto di transizione fra il mondo d’origine e il successo sportivo.

 

Film che piacerà molto sia a chi ama il baseball, ma anche a coloro che desiderano immergersi in un’ambientazione temporale in bilico fra il primo conflitto mondiale e la grande depressione.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati