Trama
Nando Moriconi (Alberto Sordi) ha un sogno: essere americano. Rinnega la pastasciutta per strani intrugli, non perde un film hollywoodiano, parla uno strano idioma che vorrebbe essere americanizzante. I genitori non lo tollerano più, gli amici lo prendono in giro, ma lui continua imperterrito. Quando si arrampica sul Colosseo il console americano è disposto a intercedere, ma poi lo riconosce come il pazzo che lo aveva fatto uscire di strada qualche tempo prima e cambia idea.
Curiosità
Nel film si registra l'apparizione di una ancor giovanissima e ignota Ursula Andress.
il personaggio di Nando Moriconi riprende quello del film Un giorno in pretura, dell'anno precedente. ricomparirà nel 1975 nel film a episodi Di che segno sei?.
Sordi ricevette in seguito la cittadinanza onoraria da parte della città di Kansas City.
Il film è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare: le opere che hanno cambiato la memoria collettiva della nazione, tra il 1942 e il 1978.
Note
È il film che ha consacrato il talento di Sordi, oltre a costruire un'icona immortale, quella dell'italiano sedotto dai modelli americani, che scimmiotta confermando però la sua provincialità: restano famose alcune battute, come l'autodefinizione "americano del Kansas City" ripetuta fino all'ossessione e come quelle, altrettanto celebri, pronunciate nella scena a tavola, alle prese con gli spaghetti.
Trailer
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.







Commenti (13) vedi tutti
Qualche sequenza veramente memorabile, ma nel complesso è un film confuso e chiassoso con un Sordi decisamente un po' troppo sopra le righe.
commento di ssiboniSordi istrionico... sembra un monologo. Dell'assurdo. Uno dei film più ignobili ma visti. Dopo i primi minuti non vedevo l'ora finisse. Un SUPPLIZZIO!!!! Voto nullo.
commento di BradySteno sfrutta l’istrionismo incontenibile di Sordi per un one man show a tratti un po' chiassoso, caricaturale ed esagitato ma certo divertente. La struttura narrativa è comunque fragile, il ritmo qua e là arranca, i siparietti comici hanno una riuscita altalenante. Iconico ma oggi la sua fama di classico si è inevitabilmente un po' impallidita.
commento di degoffroLeggendaria ed esilarante commedia di Steno. Alberto Sordi in una delle sue macchiette più riuscite
leggi la recensione completa di Furetto60Divertentissimo e senza tempo.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiMericoni o Moriconi? Nella mia copia in vhs sembrerebbe Mericoni. Ma Moriconi fa più romano...
leggi la recensione completa di passo8mmridottoFilm che ancora qualche risata la fa venire,bene Sordi in uno dei Suoi Personaggi piu' indovinati in Carriera,accattivante Maria Pia Casilio e piccola parte anche per Carlo Delle Piane (inconfondibile anche da giovane …) !!! voto.6.
commento di chribio120 minuti per fissare indelebilmente un carattere e un ora a girarci attorno senza sapere che farci.
commento di micheluno dei poki film di sordi che non mi piace…troppo ripetitivo ed eccessivo
commento di danandre67Uno dei film più puramente comici del nostro cinema. Un Sordi in forma smagliante per una miriade di scene esilaranti, molte delle quali da mandare a memoria.
commento di sasso67
commento di DaltonUn romano che si rispetti non può non amare questo film, ormai diventato un cult. La scena dei maccheroni, girata una sola volta e in presa diretta, è entrata nella leggenda del cinema comico mondiale.
commento di ilmarcheseGrande interpretazione di Alberto Sordi, anche tra gli autori del soggetto e della sceneggiatura, insieme allo stesso regista. Divertente e rivelatore.
commento di scream