Si seguono da vicino le giornate di tre monaci che vivono nell'eremo del monte Athos, posto su una penisola di fronte alla Grecia. Per tutelare la tranquillità di chi ha scelto di isolarsi dal mondo, l'accesso è strettamente limitato, oltre ai 2000 monaci, rigorosamente maschi che vi abitano tutto l'anno, a chi vi lavora e a chi vi giunge in pellegrinaggio. Giornalisti, turisti e semplici curiosi, tanto più se donne, non possono entrarvi.
"Raccontare l'invisibile, l'inaccessibile, ciò che ancora è recluso alla vista. Due registi tedeschi, Peter Bardehle e Andreas Martin, sono riusciti in questa impresa proibitiva per i nostri tempi, entrando con le macchine da presa nella repubblica monastica del Monte Athos, territorio autonomo della Grecia orientale. Un luogo semisconosciuto nell'Europa moderna, una… leggi tutto
"Raccontare l'invisibile, l'inaccessibile, ciò che ancora è recluso alla vista. Due registi tedeschi, Peter Bardehle e Andreas Martin, sono riusciti in questa impresa proibitiva per i nostri tempi, entrando con le macchine da presa nella repubblica monastica del Monte Athos, territorio autonomo della Grecia orientale. Un luogo semisconosciuto nell'Europa moderna, una…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Recensione FilmTv 38/2016
leggi la recensione completa di coldbici