Daniel Day-Lewis è leggenda. Lo era già prima della Notte delle Stelle 2013, quando è salito sul palco a ritirare il suo terzo Oscar, annunciato da Meryl Streep senza alcuna pausa enfatica: «And the Oscar Goes to Daniel Day-Lewis» ha snocciolato tutto d’un fiato, come a dire che la gara nemmeno esisteva. La statuetta è la tessera per il prestigioso club dei vincitori di tre Oscar, talmente esclusivo da avere per membri solo Jack Nicholson, Walter Brennan, Ingrid Bergman e la stessa Streep, prima che consegnasse il premio tra le mani di un Day-Lewis sobriamente commosso, lacrima prontamente asciugata e battuta sapida: «Meryl era la prima scelta di Steven per il ruolo di Lincoln». Ora, Daniel è leggenda: unico attore nella Storia a infilare i tre Oscar per Migliore Attore Protagonista (Il mio piede sinistro, Il petroliere, Lincoln), record che va dritto nel suo grande repertorio di aneddoti semidivini.

Daniel Day-Lewis
Lincoln (2012) Daniel Day-Lewis

Essere mitologico, metà Uomo e metà Metodo, quando entra nel personaggio non ne esce neanche per la pausa caffè. Sul set di Il mio piede sinistro costringe la troupe a trasportarlo in carrozzella anche a camere spente; per Nel nome del padre dorme in una cella; girando Gangs of New York DiCaprio gli spacca il naso per errore, ma lui resta nel personaggio. Abbandona la carriera teatrale quando, nei panni di Amleto, si immedesima al punto da vedere lo spettro del suo vero padre defunto, il poeta Cecil Day-Lewis, e in preda a un crollo nervoso pianta il pubblico per mai più rimettere piede su un palcoscenico.

Leonardo DiCaprio, Daniel Day-Lewis
Gangs of New York (2002) Leonardo DiCaprio, Daniel Day-Lewis

Anche al cinema si fa desiderare, supplicare, inseguire: negli ultimi 15 anni, solo 5 film e almeno il doppio di ruoli rifiutati. Miti, leggende, aneddotica inesauribile dietro cui Day-Lewis sparisce volentieri, uomo rinascimentale per osmosi con i suoi stessi personaggi, un attore che parla come un letterato e che a un certo punto del secolo scorso è (s)comparso a Firenze per fare l’apprendista calzolaio. Con mimesi maniacale pare aver vissuto tante vite quanti sono i suoi ruoli: è pluricentenario, è inglese di nascita ma irlandese per cittadinanza acquisita (nella realtà, oltre che per il trittico di opere girate con Jim Sheridan) e statunitense per curiosità viscerale, per quella voglia di raccontare storie americane che gli è nata vedendo De Niro in Taxi Driver e l’ha portato a interpretare (per Mann, per Scorsese, per Paul Thomas Anderson) icone sovradimensionate della Storia degli Stati Uniti. Ci vorrà forse un altro lustro perché si liberi di Lincoln e sia pronto a vivere un’altra vita; nel frattempo, raccontiamo la leggenda.

Daniel Day-Lewis, Brenda Fricker
Il mio piede sinistro (1989) Daniel Day-Lewis, Brenda Fricker

Autore

Ilaria Feole

Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.

Filmografia ragionata

locandina Camera con vista

Camera con vista

Sentimentale - Gran Bretagna 1985 - durata 120’

Titolo originale: A Room With a View

Regia: James Ivory

Con Maggie Smith, Helena Bonham Carter, Denholm Elliott, Julian Sands, Simon Callow, Patrick Godfrey

in streaming: su Prime Video Google Play Movies Amazon Video Apple TV

Quintessenza di rigidità britannica, l’ingessato Cecil è un’irresistibile macchietta vestita di imbarazzo e pince-nez, rifiutato da Helena Bonham Carter per mancanza di passione. Day-Lewis, già magistrale, adorna di un cuore spezzato l’allampanato gentleman di ghiaccio.
locandina My Beautiful Laundrette. Lavanderia a gettone

My Beautiful Laundrette. Lavanderia a gettone

Drammatico - Gran Bretagna 1985 - durata 93’

Titolo originale: My Beautiful Laundrette

Regia: Stephen Frears

Con Gordon Warnecke, Daniel Day-Lewis, Saeed Jaffrey

in streaming: su Google Play Movies Amazon Video Pluto TV Apple TV Chili

All’estremità opposta del film di Ivory sta l’ossimorico Johnny, serafico e picchiatore, amico degli skinhead e dei pakistani, ragazzotto ossigenato che emana carisma dei bassifondi e con il suo ambizioso amico e amante apre una lavanderia che diventa microcosmo della Londra Anni 80.
locandina L'insostenibile leggerezza dell'essere

L'insostenibile leggerezza dell'essere

Drammatico - USA 1988 - durata 173’

Titolo originale: The Unbearable Lightness of Being

Regia: Philip Kaufman

Con Daniel Day-Lewis, Juliette Binoche, Lena Olin, Derek de Lint, Erland Josephson, Pavel Landovský

in streaming: su Google Play Movies Apple TV Amazon Video Chili

Dal romanzo di Kundera, Daniel è Tomas, playboy impenitente perfino mentre i carrarmati calpestano la Primavera di Praga. Alle infinite sessioni erotiche con Lena Olin e Juliette Binoche l’attore regala il suo fascino cerebrale, edonista ma pensoso.
locandina Il mio piede sinistro

Il mio piede sinistro

Biografico - Gran Bretagna 1989 - durata 106’

Titolo originale: My Left Foot

Regia: Jim Sheridan

Con Daniel Day-Lewis, Brenda Fricker, Fiona Shaw, Hugh O'Connor, Ruth McCabe

L’estremità del titolo è l’unica parte del corpo di Christy Brown che funzioni davvero, insieme al cervello. Day-Lewis in performance da manuale del Metodo, paralizzato e incandescente, due occhi di brace piantati nello schermo e prima messe di premi in ogni dove. Primo Oscar.
locandina L'ultimo dei Mohicani

L'ultimo dei Mohicani

Avventura - USA 1992 - durata 122’

Titolo originale: The Last of the Mohicans

Regia: Michael Mann

Con Daniel Day-Lewis, Madeleine Stowe, Russell Means, Wes Studi

in streaming: su Rakuten TV Timvision Google Play Movies Amazon Video Apple TV Chili

Indiano bianco nel cuore dell’America contesa fra nativi e coloni, Nathan/Occhio di Falco entra di diritto nell’Olimpo degli squadrati eroi romantici Anni 90. Day-Lewis, neanche a dirlo, impara a scuoiare gli animali e non si separa dal suo fucile nemmeno per la cena di Natale in famiglia.
locandina L'età dell'innocenza

L'età dell'innocenza

Drammatico - USA 1993 - durata 136’

Titolo originale: The Age of Innocence

Regia: Martin Scorsese

Con Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer, Winona Ryder, Mary Beth Hurt

in streaming: su Amazon Video Google Play Movies Rakuten TV Apple TV

Mélo raggelato dalla neve e dalle regole ipocrite dell’aristocrazia newyorchese, si accende nelle più memorabili scene erotiche che siano mai state girate con tutti i vestiti addosso: Day-Lewis che bacia, devoto, le scarpe di Michelle Pfeiffer e il suo polso impudicamente nudo. Sublime.
locandina Nel nome del padre

Nel nome del padre

Drammatico - Irlanda/Gran Bretagna 1994 - durata 132’

Titolo originale: In the Name of the Father

Regia: Jim Sheridan

Con Daniel Day-Lewis, Pete Postlethwaite, Emma Thompson, John Lynch

in streaming: su Rakuten TV Google Play Movies Amazon Video Apple TV Chili

Seconda tappa biografica per Sheridan/Day-Lewis: la storia di Gerry Conlon, per 15 anni incarcerato con l’accusa ingiusta di aver partecipato a un attentato dell’Ira. L’attore gareggia in scene madri con il compianto Pete Postlethwaite (che interpreta suo padre, in barba a ogni verosimiglianza anagrafica).
locandina The Boxer

The Boxer

Drammatico - Irlanda/Usa 1997 - durata 113’

Titolo originale: The Boxer

Regia: Jim Sheridan

Con Daniel Day-Lewis, Emily Watson, Brian Cox, Daragh Donnelly

in streaming: su Google Play Movies Amazon Video Apple TV Chili

La terza collaborazione con Sheridan ribalta la prospettiva di Nel nome del padre e mostra un’altra faccia dell’Irlanda: l’ex pugile Danny è un “eroe” dell’Ira, fuori di prigione dopo 14 anni, in cerca di riscatto e di un amore abbandonato (Emily Watson). Day-Lewis misuratissimo, sconfitto, umano.
locandina Gangs of New York

Gangs of New York

Drammatico - USA/Germania/Italia/Gran Bretagna/Olanda 2002 - durata 168’

Titolo originale: Gangs of New York

Regia: Martin Scorsese

Con Leonardo DiCaprio, Daniel Day-Lewis, Cameron Diaz, Jim Broadbent, John C. Reilly, Henry Thomas

Al cinema: Uscita in Italia il 24/01/2003

in streaming: su Amazon Video Google Play Movies Paramount+ Amazon Channel Paramount+ Infinity Selection Amazon Channel Apple TV Netflix Infinity+

Sopra le righe, due spanne sopra ogni altro attore, imprendibile e debordante. Bill “il Macellaio” Cutting è guerriero e primadonna, showman dal coltello facile il cui palcoscenico è tutta New York. Una performance da far tremare la sala, maschera di sangue cui Day-Lewis dona una violenza magnetica.
locandina La storia di Jack e Rose

La storia di Jack e Rose

Drammatico - USA 2005 - durata 112’

Titolo originale: The Ballad of Jack and Rose

Regia: Rebecca Miller

Con Daniel Day-Lewis, Camilla Belle, Catherine Keener, Ryan McDonald, Paul Dano, Jason Lee

in streaming: su Amazon Video Apple TV

A dirigere Day-Lewis, in una storia intimamente famigliare, è la moglie Rebecca, ovvero la nipote di Arthur Miller conosciuta sul set di La seduzione del male e sposata nel 1996. Una prova in sottrazione, l’unica, in un decennio di personaggi più grandi dello schermo.
locandina Il petroliere

Il petroliere

Drammatico - USA 2007 - durata 158’

Titolo originale: There Will Be Blood

Regia: Paul Thomas Anderson

Con Daniel Day-Lewis, Paul Dano, Kevin J. O'Connor, Ciarán Hinds, Dillon Freasier, Russell Harvard

Al cinema: Uscita in Italia il 15/02/2008

in streaming: su Paramount+ Amazon Video Google Play Movies Rakuten TV Paramount+ Amazon Channel Apple TV Chili

«Drrrrrrenaggio!» il grido di guerra del mostro spigoloso Daniel Plainview, cuore nero e infiammato dell’America, parente del Macellaio non per via dei baffi ma per via dell’avidità grondante e terragna. Anderson gira in grande, Day-Lewis riempie ogni sua inquadratura, giganti a braccetto. Secondo Oscar.
locandina Nine

Nine

Musicale - USA 2009 - durata 110’

Titolo originale: Nine

Regia: Rob Marshall

Con Daniel Day-Lewis, Nicole Kidman, Kate Hudson, Penélope Cruz, Judi Dench, Marion Cotillard

Al cinema: Uscita in Italia il 22/01/2010

in streaming: su FilmBox+ Google Play Movies Amazon Video Rakuten TV Apple TV

Il film è tanto sterile e bolso quanto il cinema di Fellini (che omaggia) era fertile e volatile. Ma Guido Contini, inafferrabile regista in crisi circondato da fantasmi in gonnella, ha la grazia tormentata di un Day-Lewis grande ma lieve, che canta, seduce e non tenta di sovrapporsi all’immortale Mastroianni.
locandina Lincoln

Lincoln

Biografico - USA 2012 - durata 149’

Titolo originale: Lincoln

Regia: Steven Spielberg

Con Daniel Day-Lewis, Joseph Gordon-Levitt, Tommy Lee Jones, Jared Harris, James Spader, Lee Pace

Al cinema: Uscita in Italia il 24/01/2013

in streaming: su Amazon Video Timvision Google Play Movies Rakuten TV Apple TV

Monumentale, nel senso letterale della parola. Il Presidente di Day-Lewis entra in scena come versione vivente del marmoreo Lincoln Memorial, poi scende dal trono e diventa umano troppo umano, padre ma non padrone di una Nazione in divenire. Un personaggio gigantesco interpretato su toni sottilissimi, su espressioni minimali. Terzo Oscar.
locandina Il filo nascosto

Il filo nascosto

Drammatico - USA, Regno Unito 2017 - durata 130’

Titolo originale: Phantom Thread

Regia: Paul Thomas Anderson

Con Daniel Day-Lewis, Lesley Manville, Vicky Krieps, Richard Graham, Brian Gleeson, Camilla Rutherford

Al cinema: Uscita in Italia il 22/02/2018

in streaming: su Now TV Sky Go Google Play Movies Rakuten TV Amazon Video Apple TV Chili

Impeccabile e intransigente, Reynolds Woodcock è un creatore narcisista e geniale, stilista-regista (alter ego di PTA) che modella le donne a sua misura. Ma è anche un «ragazzo affamato» che Day-Lewis, nella sua prova di addio alle scene, pennella con finissime sfumature di rabbia e vulnerabilità.
locandina Anemone

Anemone

Drammatico - Regno Unito, USA 2025 - durata 125’

Titolo originale: Anemone

Regia: Ronan Day-Lewis

Con Daniel Day-Lewis, Sean Bean, Samantha Morton, Samuel Bottomley, Safia Oakley-Green, Adam Fogerty

Al cinema: Uscita in Italia il 06/11/2025

Forse solo l'amore per il figlio Ronan poteva stanare Day-Lewis dal suo precoce pensionamento: torna a recitare dopo otto anni, nei panni, manco a dirlo, di un uomo che ha scelto l'autoesilio, costretto a uscire dall'isolamento per affrontare legami personali e politici tra le ferite dell'Irlanda del Nord.