Adattamento dell’omonimo libro per ragazzi di Andrea Bouchard, il romanzo di formazione distribuito dalla Rai in occasione dell’anniversario della liberazione d'Italia è sceneggiato e diretto da Susanna Nicchiarelli (Nico, 1988 (2017), Chiara (2022)) e racconta la storia di resistenza di quattro adolescenti piemontesi durante la Seconda guerra mondiale.
Fuochi d'artificio - Di cosa parla
1944. Marta, Davide, Sara e Marco, adolescenti cresciuti fra le montagne piemontesi, vorrebbero che la Seconda guerra mondiale finisse il più presto possibile per poter riabbracciare i familiari impegnati nel conflitto o costretti a vivere lontano per lavoro. Confrontandosi, si accorgono che per merito della loro giovane età sono esenti dagli assidui controlli a cui l’esercito tedesco sottopone tutti gli adulti della zona. Sfruttando questa falla, decidono di aiutare i partigiani senza farsi notare. Nascondendosi dietro l’identità fittizia di Sandokan, i quattro ragazzi si adoperano come possono per mettere i bastoni fra le ruote a nazisti e fascisti, rendendosi protagonisti di numerose peripezie che contribuiranno alla vittoria dei ribelli e alla liberazione del Paese.
Fuochi d'artificio - I personaggi
Anna Losano è Marta Bertin
Luca Charles Brucini è Davide Bertin
Carlotta Dosi è Sara
Lorenzo Enrico è Marco
Carla Signoris è Olga Bertin
Bebo Storti è Beppe Bertin
Gabriele Graham Gasco è Matteo Bertin
Alessandro Tedeschi è Stefano Bertin
Barbara Ronchi è Nene
Francesco Centorame è Vittorio
David Paryla è il tenente Georg Klaus
Cristina Pasino è Marcella
Iris Fusetti è la mamma di Sara
Fabrizio Coniglio è Sergio Bottero
Bruno Orlando è Gian Maria
Matteo Josè Vercelli è Drago
Davide Lorino è Emilio
Elena Arvigo è la professoressa Giraudo
Nicolai Selikosvky è Riccardo
Paolo Briguglia è il comandante Libero
Ettore Scarpa è Antonio
Il cast
- 
							
																  Anna LosanoMarta Bertin
- 
							
																  Luca Charles BruciniDavide Bertin
- 
							
																  Carlotta DosiSara
- 
							
																  Lorenzo EnricoMarco
- 
							
																Carla SignorisOlga Bertin
- 
							
																  Bebo StortiBeppe Bertin
- 
							
																  Gabriele Graham GascoMatteo Bertin
- 
							
																  Alessandro TedeschiStefano Bertin
- 
							
																  Barbara RonchiNene
- 
							
																  Francesco CentorameVittorio
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Guida agli episodi
- 
						
												- 1x06 - Liberi tutti
- 1x05 - Ribelle
- 1x04 - Attraverso la notte
 
In streaming
La serie tv Fuochi d'artificio è disponibile in streaming su RaiPlay dal 15 aprile 2025.
Produzione e ricezione
La serie tv Fuochi d'artificio è composta da una stagione di 6 episodi della durata compresa tra i 45 e i 60 minuti ed è prodotta da Matrioska e Fandango (in collaborazione con Rai Fiction) per Rai 1. La miniserie, tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard, è creata, scritta (in collaborazione con lo stesso scrittore e con Marianna Cappi) e diretta da Susanna Nicchiarelli, già nota per la regia di film come Cosmonauta (2009) e Miss Marx (2020) e per aver diretto la miniserie Luna Nera (2020). Le riprese di Fuochi d’artificio si sono svolte da maggio a ottobre 2023 in Piemonte, tra la Val di Susa, la Val Chisone e diversi comuni delle Alpi piemontesi. In Italia, la miniserie è trasmessa su Rai 1 (e in streaming su RaiPlay) dal 15 al 25 aprile 2025.
Le stagioni
Stagione 1
La prima stagione della serie tv Fuochi d'artificio, composta da 6 episodi, è disponibile in streaming su RaiPlay dal 15 aprile 2025.
 
             
         
                        

 
                            
                         
                            
                         
                            
                         
                            
                         
                            
                         
                            
                         
                            
                         
                            
                         
                            
                         
                            
                         
                            
                         
                            
                        
Commenti (1) vedi tutti
La resistenza vista come un'avventura per ragazzini. I partigiani tutti belli e simpatici, il tedesco "buono", ecc. Adatto ad un pubblico di giovanissimi
commento di Artemisia1593